...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Gli Stati Uniti riducono al 15 per cento i dazi sulle auto europee

Business • Sep 25, 2025, 4:40 PM
2 min de lecture
1

L'industria automobilistica europea ha tirato un sospiro di sollievo giovedì, quando gli Stati Uniti hanno formalmente ridotto i dazi dal 27,5 al 15 per cento, in conformità con l'accordo commerciale raggiunto a luglio tra l'Ue e gli Usa.

È stato pubblicato un avviso sul registro federale statunitense che conferma che la misura si applicherà retroattivamente a partire dal primo agosto, come promesso dagli Stati Uniti.

"Apprezzo che l'attuazione dei nostri impegni comuni sia in corso: dazi per auto e parti di ricambio ridotte al 15 per cento retroattivamente al primo agosto, esenzioni chiave dal tetto massimo il primo settembre", ha scritto il commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič su X, dopo una videochiamata con il suo omologo statunitense Jamieson Greer.

L'avviso attua anche le esenzioni tariffarie concordate per gli aerei, alcuni prodotti farmaceutici e chimici e alcune risorse naturali.

Lo scorso luglio, dopo settimane di controversie, l'Ue e gli Usa hanno raggiunto un accordo commerciale che consente a Washington di imporre dazi del 15 per cento sulle merci europee.

Iniziano i colloqui su acciaio e alluminio

Tuttavia, i negoziati tra Washington e Bruxelles sono tutt'altro che conclusi.

L'acciaio e l'alluminio dell'Ue rimangono soggetti a dazi del 50 per cento, con grande disappunto del settore, già alle prese con un afflusso di sovraccapacità dall'Asia.

I dazi sono stati estesi in agosto a 407 nuove categorie di prodotti contenenti acciaio e alluminio.

In una dichiarazione congiunta pubblicata ad agosto, l'Ue e gli Usa si sono impegnati a negoziare contingenti tariffari per l'industria e a cooperare sulla questione delle sovraccapacità.

"Per quanto riguarda l'acciaio, l'alluminio e i loro prodotti derivati, l'Unione Europea e gli Stati Uniti intendono valutare la possibilità di cooperare per proteggere i rispettivi mercati nazionali dalla sovraccapacità, garantendo al contempo catene di approvvigionamento sicure tra loro, anche attraverso soluzioni di contingenti tariffari", si legge nella dichiarazione congiunta.

Tuttavia, i colloqui sull'acciaio e sull'alluminio sembrano essere solo all'inizio.

"Il mio prossimo obiettivo è avviare la nostra collaborazione strategica sull'acciaio", ha dichiarato Šefčovič su X.