...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Il costo della spesa è aumentato del 33% nell'Ue dal 2019

Business • Sep 27, 2025, 10:49 AM
8 min de lecture
1

Mentre l'inflazione generale nella zona euro è diminuita drasticamente dal picco del 10,6% di ottobre 2022 al 2,0% attuale, i prezzi dei generi alimentari raccontano una storia diversa. L'inflazione alimentare ha raggiunto livelli massimi superiori al 15% e ha impiegato molto più tempo a normalizzarsi, mantenendosi attualmente al 3,2% secondo gli ultimi dati di agosto 2025.

Questa divergenza non è solo statistica: ha un impatto reale sulla vita quotidiana. Una persona su tre si preoccupa di poter permettersi il cibo che desidera acquistare, e questa sensazione di impoverimento quando si va al supermercato è giustificata dai numeri. Prodotti di base come la carne sono aumentati di oltre il 30%, il latte del 40% e il burro del 50% rispetto ai livelli pre-pandemia.

Variazione percentuale dei prezzi di diversi alimenti dal 2019
Variazione percentuale dei prezzi di diversi alimenti dal 2019 Eurostat con cálculos del BCE

Le differenze tra i Paesi della zona euro sono notevoli, con aumenti che vanno dal 20% a Cipro al 57% in Estonia. I Paesi baltici sono stati particolarmente colpiti dall'aumento dei costi dell'energia e dei fertilizzanti derivato dal conflitto in Ucraina.

Fattori strutturali dietro l'aumento dei prezzi

L'aumento dei prezzi non risponde unicamente a shock temporanei. Diversi fattori strutturali stanno contribuendo a mantenere i prezzi alimentari elevati in modo persistente.

A livello globale, la crescita dei redditi nei mercati emergenti ha aumentato la domanda di prodotti agricoli, esercitando una pressione al rialzo sui prezzi mondiali.

Inflazione alimentare nell'UE dal 2019
Inflazione alimentare nell'UE dal 2019 Eurostat con cálculos del BCE (datos hasta agosto 2025)

Inoltre, il cambiamento climatico sta diventando un fattore sempre più rilevante: le prolungate siccità nel sud della Spagna nel 2022 e 2023 hanno fatto schizzare i prezzi dell'olio d'oliva, mentre il clima avverso in paesi esportatori chiave come Ghana e Costa d'Avorio ha avuto lo stesso effetto sul caffè e sul cacao.

A livello domestico, la crescita della produttività in agricoltura tende a essere in ritardo rispetto ad altri settori, contribuendo a un aumento strutturale dei costi. Gli analisti della Bce avvertono che distinguere tra fattori ciclici e strutturali dell'inflazione alimentare sta diventando sempre più difficile.

Le famiglie con meno risorse sono le più colpite

I prezzi dei generi alimentari non sono solo una preoccupazione sociale, ma un elemento chiave per la politica monetaria europea per tre ragioni fondamentali. In primo luogo, gli alimenti rappresentano circa il 20% del paniere di consumo dell'Ipca (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo), più del doppio rispetto all'energia. Inoltre, poiché i consumatori acquistano alimenti quotidianamente, percepiscono rapidamente qualsiasi variazione dei prezzi, il che fa sì che l'inflazione alimentare influenzi in modo sproporzionato le aspettative di inflazione generale.

Evoluzione dell'inflazione e dei prezzi dei cibi con un grave aumento dal 2019
Evoluzione dell'inflazione e dei prezzi dei cibi con un grave aumento dal 2019 Eurostat con cálculos del BCE

In secondo luogo, esiste un impatto distributivo significativo. Le famiglie a basso reddito dedicano una maggiore proporzione delle loro risorse a beni essenziali come alimenti, energia e abitazione. Quando questi prezzi aumentano, sperimentano tassi di inflazione effettiva più alti rispetto ai loro vicini più abbienti, essendo costretti a tagliare più spese per bilanciare i loro bilanci.

Infine, le tendenze nei prezzi relativi offrono informazioni preziose sulla persistenza degli shock e aiutano a comprendere l'influenza delle forze a lungo termine sull'inflazione. Questa comprensione è cruciale per la Bce nella sua valutazione strategica della politica monetaria e nel mantenimento della stabilità dei prezzi nella zona euro.