Elon Musk sempre più ricco: il suo patrimonio supera per poche ore i 500 miliardi di dollari

L'uomo più ricco del mondo, Elon Musk, ha raggiunto un nuovo traguardo: è ufficialmente a metà strada per diventare il primo trilionario della storia.
Le azioni di Tesla, l'azienda produttrice di auto elettriche di proprietà di Musk, sono aumentate di quasi il 4 per cento alle 15:30 americane di mercoledì (le 21:30 in Italia). Un segno più che ha aggiunto circa 9,3 miliardi di dollari (7,9 miliardi di euro) alla fortuna di Musk, secondo il tracker dei miliardari in tempo reale di Forbes.
Il movimento delle azioni ha spinto la ricchezza di Musk di poco sopra i 500 miliardi di dollari (425,25 miliardi di euro) per poche ore, prima di chiudere la giornata di mercoledì con una ricchezza stimata di 499,1 miliardi di dollari.
Con un patrimonio di 24,6 miliardi di dollari (20,9 miliardi di euro) a marzo 2020, Musk ha accumulato 400 miliardi di dollari (340,4 miliardi di euro) fino a dicembre 2024, guadagnandosi il titolo di "uomo più ricco del mondo".
Tesla torna a salire dopo l'allontanamento di Musk dalla politica
Tesla è una delle aziende tecnologiche più preziose al mondo, con una capitalizzazione di mercato di circa 1,44 trilioni di dollari (1,23 trilioni di euro).
Dopo l'incursione di Musk in politica, l'azienda sembra anche riconquistare la fiducia degli investitori mentre il Ceo rinnova il suo impegno verso la società. Musk ha trascorso mesi in ruoli politici controversi, sostenendo la campagna del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'inizio del suo mandato.
Le azioni di Tesla sono quasi raddoppiate da aprile, quando Musk ha annunciato che si sarebbe ritirato dai ruoli politici, e sono gradualmente aumentate da 227,50 dollari a oltre 459 dollari mercoledì.
Per dimostrare il suo impegno verso l'azienda, Elon Musk ha recentemente acquistato più di 2,5 milioni di azioni Tesla, per un valore di circa 1 miliardo di dollari.
Per molti investitori, questo passo ha dimostrato la sua fiducia nel futuro dell'azienda, che potrebbe renderlo il primo trilionario al mondo.
Di recente, il produttore di veicoli elettrici con sede in Texas sembra aver aumentato le sue vendite in Europa, dove le prestazioni erano calate notevolmente nei mesi di vicinanza fra Musk e Trump.
Secondo Reuters, che ha citato dati dell'industria europea, le vendite di Tesla sono aumentate in diversi mercati europei a settembre.
Un quadro più chiaro delle prestazioni di Tesla emergerà giovedì, quando il produttore di veicoli elettrici renderà noti i dati sulle consegne. Gli investitori se ne aspettano circa 443mila consegne per l'ultimo trimestre dell'anno in corso.
Tesla non è l'unica azienda che alimenta la fortuna di Musk. L'azienda aerospaziale SpaceX vale ora 400 miliardi di dollari (340 miliardi di euro) e Musk ne possiede più del 40 per cento, secondo Forbes.
Musk possiede anche xAI Holdings, creata dalla fusione della sua azienda di intelligenza artificiale con la piattaforma di social media X (ex Twitter). La transazione ha valutato la società combinata a 113 miliardi di dollari (96 miliardi di euro) e Musk ne detiene poco più della metà delle quote.
Today