Gas, l'Ungheria firma un accordo con la francese Engie per diversificare forniture da Russia

L'Ungheria ha firmato un contratto decennale di fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl) con il gruppo francese Engie, ha annunciato giovedì il ministro ungherese degli Affari esteri e del Commercio Péter Szijjarto.
Il ministro ha accolto con favore "un passo importante per la sicurezza energetica dell'Ungheria", ma ha sottolineato che l'Ungheria non ha intenzione di smettere di importare gas dalla Russia, una delle principali fonti di finanziamento per Mosca.
Engie - che si rifornisce di Gnl attraverso contratti a lungo termine con diversi Paesi, tra cui Stati Uniti e Algeria - sostiene inoltre che "questo accordo aiuterà l'Ungheria e la regione a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di gas".
In base all'accordo, Engie consegnerà 400 milioni di metri cubi di Gnl all'anno tra il 2028 e il 2038 alla società statale ungherese MVM CEEnergy, per un totale di quattro miliardi di metri cubi.
Questo volume coprirà circa il 5 per cento della domanda interna ungherese.
Questo contratto segue un altro accordo firmato il mese scorso dall'Ungheria con la società britannica Shell per l'acquisto di 200 milioni di metri cubi di Gnl all'anno a partire da gennaio 2026, pari a circa il 2,5 per cento della sua domanda.
Szijjarto, accordo con Engie non va a "sostituire relazioni esistenti"
L'annuncio arriva mentre la Commissione europea ha presentato un piano per porre fine alle importazioni di gas russo nell'Ue entro la fine del 2027, come ritorsione per l'invasione russa dell'Ucraina.
Sebbene il piano abbia il sostegno della maggior parte dei membri dell'Ue, Ungheria e Slovacchia sono ancora fermamente contrarie. Secondo il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, l'abbandono dell'energia russa sarebbe un disastro per l'economia del Paese.
Péter Szijjarto sottolinea che il nuovo contratto con Engie non rappresenta in alcun modo un'inversione di rotta da parte del governo su questo tema.
"Per noi diversificare significa essere in grado di approvvigionarsi di energia dal maggior numero possibile di fornitori e di rotte, non sostituire le relazioni esistenti e valide", ha dichiarato il ministro, secondo quanto riportato da Hungary Today.
Allo stesso tempo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump continua a esercitare pressioni sull'Ungheria affinché cessi le importazioni di idrocarburi russi, esortando la comunità internazionale a interrompere tutti i legami energetici con Mosca.
Le vendite di gas e petrolio sono una delle principali fonti di finanziamento della macchina da guerra russa in Ucraina. Nel 2024, Mosca fornirà ancora il 19 per cento delle forniture di gas dell'Ue, di cui quasi la metà sotto forma di Gnl.
Today