...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Prezzi delle case in Europa: in quali Paesi si registrano aumenti più elevati?

Business • Oct 9, 2025, 7:52 AM
6 min de lecture
1

I prezzi delle case nell'Unione europea hanno continuato a salire nel secondo trimestre del 2025, segnando il settimo aumento consecutivo su base annua.

Nominalmente, i prezzi sono aumentati in tutti i Paesi dell'Ue tranne la Finlandia, mentre i costi sono cresciuti anche in 21 dei 26 Paesi se adeguati all'inflazione.

I dati mostrano che, mentre molti europei stanno ancora lottando per salire sulla scala degli alloggi, i problemi di accessibilità economica non stanno ancora spingendo i prezzi al ribasso in molte aree.

Ma quali sono i Paesi che hanno registrato i maggiori aumenti nell'ultimo anno? E come si confrontano queste tendenze con le variazioni a lungo termine?

Sette Paesi registrano un aumento nominale superiore al 10%

Secondo Eurostat, i prezzi delle case nell'Ue sono aumentati in media del 5,4% su base annua nel secondo trimestre del 2025. Sette Paesi hanno registrato aumenti superiori al 10%, con Portogallo (17,1%), Bulgaria (15,5%) e Ungheria (15,1%) che hanno registrato la crescita più forte.

Anche la Croazia (13,2%), la Spagna (12,8%), la Slovacchia (11,3%) e la Repubblica Ceca (10,5%) hanno registrato aumenti a due cifre.

Al contrario, la Finlandia è stato l'unico Paese a registrare un calo, con una diminuzione dei prezzi delle case dell'1,3% su base annua nel secondo trimestre del 2025.

In tre Paesi i prezzi delle case sono aumentati dell'1% o meno: Francia (0,5%), Svezia (0,7%) e Cipro (1%).

Tra le altre principali economie dell'Ue, gli aumenti dei prezzi sono stati più modesti e inferiori alla media europea. La Germania ha registrato una crescita del 3,2%, mentre l'Italia ha registrato un aumento del 3,9%.

I prezzi delle case in Turchia sono aumentati negli ultimi anni, anche se non sono ancora disponibili i dati relativi al periodo più recente. Secondo gli ultimi dati relativi al quarto trimestre del 2024, i prezzi sono aumentati del 28,5%, rendendo la Turchia il Paese con la migliore performance.

I prezzi deflazionati aumentano in Portogallo e Bulgaria

Le variazioni deflattive, o reali, offrono una visione più accurata dell'andamento dei prezzi, in quanto tengono conto dell'inflazione dei prezzi al consumo. Se depurati dall'inflazione, i prezzi delle case nell'Ue sono aumentati in media del 2,8%.

Il Portogallo (14,3%) e la Bulgaria (14,1%) hanno registrato la più forte crescita dei prezzi reali, superando entrambi il 14%. Anche l'Ungheria e la Spagna (9,2% ciascuna) e la Croazia (8,9%) hanno registrato aumenti significativi, avvicinandosi a livelli a due cifre.

"L'impennata dei prezzi reali delle case in Portogallo è stata trainata da una forte domanda estera, in particolare da parte dei nomadi digitali e degli espatriati che si sono trasferiti grazie agli incentivi fiscali e ai programmi di residenza, combinata con una persistente carenza di offerta abitativa", ha dichiarato Mikk Kalmet di Global Property Guide a Euronews Business.

L'esperto ha osservato che la limitatezza delle nuove costruzioni, soprattutto a Lisbona e nelle regioni costiere, ha amplificato la concorrenza per le proprietà esistenti, spingendo i prezzi ben al di sopra della crescita del reddito locale.

Secondo il Deloitte Property Index 2025, "la crescita economica, l'accesso facilitato ai mutui e l'ottimismo per l'adesione all'Eurozona" hanno giocato un ruolo significativo nei recenti aumenti in Bulgaria, dove la domanda rimane robusta.

I prezzi delle case sono diminuiti in cinque Paesi in termini reali, anche se i cali sono stati per lo più modesti. La Finlandia ha registrato il calo maggiore (2,6%), seguita dalla Svezia (1,7%) e dalla Romania (1,2%). In Francia (0,1%) e in Austria (0,3%) i cali sono stati minimi.

In Italia (1,8%) e Germania (0,7%), l'aumento è stato modesto, rimanendo al di sotto del 2%.

Variazione quinquennale dei prezzi degli immobili

Anche l'esame delle variazioni dei prezzi a lungo termine offre un quadro migliore dell'evoluzione del mercato immobiliare residenziale.

Tra i secondi trimestri del 2020 e del 2025, i prezzi delle case reali sono aumentati in modo più marcato in Portogallo, con un incremento del 40,6%. Il Portogallo si distingue per un aumento inferiore al 30% in tutti gli altri Paesi.

"L'influenza della pandemia è ancora un fattore chiave, poiché sempre più dipendenti e imprenditori possono operare in remoto da qualsiasi luogo e il regime fiscale dei residenti non abituali (NHR) ha aumentato la popolarità del Portogallo", ha dichiarato a Euronews Business Alex Koch de Gooreynd di Knight Frank.

L'esperto ha sottolineato che il mercato tradizionale del Portogallo è sempre stato guidato da acquirenti e investitori che cercano opportunità in tutti i centri chiave: Porto, Lisbona, Cascais, Comporta e l'Algarve.

"Una nuova tendenza è stata l'aumento della domanda per la campagna più tranquilla dell'Alentejo da parte di investitori e famiglie", ha aggiunto.

Anche Croazia (29,9%), Ungheria (29,4%), Lituania (28,8%), Bulgaria (25,1%), Estonia (22,5%) e Slovenia (20,3%) hanno registrato una forte crescita reale, ciascuna superiore al 20%.

La Finlandia ha registrato il calo maggiore in questo periodo, con una diminuzione dei prezzi reali delle case del 18%, seguita dalla Romania (-13,7%) e dalla Svezia (-10%).

"Il forte calo dei prezzi delle case in Finlandia riflette una combinazione di debolezza della crescita economica, aumento della disoccupazione e forte aumento dei tassi di interesse dal 2022, che hanno eroso l'accessibilità economica e congelato la domanda", ha dichiarato Mikk Kalmet.

Kamlet ha osservato che il volume delle transazioni è sceso quasi ai minimi storici, mentre l'ampio stock di case nuove invendute ha esercitato ulteriore pressione sui prezzi, soprattutto nella Grande Helsinki.

Tra le quattro maggiori economie dell'UE, solo la Spagna (+14%) ha registrato un aumento, mentre i prezzi sono scesi in Germania (-8,5%), Francia (-6,1%) e Italia (-3%).

Per quanto riguarda Spagna, Croazia e Grecia, Kalmet ha osservato che questi mercati beneficiano di acquirenti internazionali, di una domanda legata al turismo e di una relativa convenienza rispetto all'Europa settentrionale e occidentale. Tuttavia, l'aumento dei costi di finanziamento sta gradualmente rallentando la crescita dei prezzi in alcune città.

Negli ultimi cinque anni, la Turchia ha registrato un'impennata dei prezzi delle case. Dalla fine del 2019 alla fine del 2024, i prezzi nominali sono aumentati del 1.175%, mentre l'inflazione è cresciuta di circa il 500%, secondo Eurostat.


Today

Germania, cancelliere Merz convoca vertice per affrontare problemi industria automobilistica
Business • 10:23 AM
10 min
Giovedì si decide il futuro del settore più importante della Germania, l'industria automobilistica. Solo con cambiamenti radicali si può fermare la tendenza negativa
Read the article
New York accusa i colossi dei social media di alimentare una crisi sanitaria tra i giovani
Business • 9:47 AM
2 min
L'azione legale sostiene che i colossi della tecnologia fossero a conoscenza della vulnerabilità dei giovani rispetto alle forme di dipendenza generate dai social network, e che però non abbiano operato per difenderli
Read the article
Florida: studente arrestato per aver chiesto a ChatGPT "come uccidere un amico"
Business • 8:48 AM
2 min
Uno studente statunitense è stato arrestato per aver chiesto a ChatGPT come "uccidere" un compagno di classe. Il ragazzo avrebbe ammesso di aver "trollato" l'amico. Ma gli investigatori non hanno preso l'incidente sotto gamba alla luce degli attacchi avve
Read the article
Cina, primo trapianto di fegato da un maiale a un uomo: paziente sopravvive per 171 giorni
Business • 7:59 AM
2 min
In Cina un fegato di maiale geneticamente modificato è stato trapiantato a un uomo di 71 anni. Si tratta di un "punto di svolta", secondo i ricercatori
Read the article
Prezzi delle case in Europa: in quali Paesi si registrano aumenti più elevati?
Business • 7:52 AM
6 min
I prezzi delle case nei Paesi dell'Ue sono aumentati per lo più su base annua da aprile a giugno, con i maggiori incrementi registrati in Paesi come il Portogallo e la Bulgaria
Read the article
Rapporto Kpmg: le grandi aziende puntano sull'IA ma non dimenticano gli standard Esg
Business • 6:39 AM
6 min
Sebbene le prospettive economiche globali rimangano incerte, i dirigenti delle grandi aziende puntano su IA e talento, destinando anche parte dei loro budget alla sicurezza informatica e alla conformità normativa, senza dimenticare gli standard ambientali
Read the article