Meta e TikTok violano le norme Ue sulle piattaforme online, secondo la Commissione europea
Meta non rende semplici le procedure di segnalazione di contenuti illegali online sulle sue piattaforme Instagram e Facebook, ha affermato venerdì la Commissione europea che sta per concludere la sua indagine sul gigante della Big Tech ai sensi delle norme dell'Ue sulle piattaforme online.
Gli utenti che vogliono segnalare i contenuti illegali che vedono online, attualmente non ricevono aiuto o risposta alle loro segnalazioni, secondo i risultati preliminari della Commissione.
I risultati sono stati resi noti mentre la Commissione ha avviato lo scorso anno delle indagini sulle piattaforme ai sensi del Digital Services Act (Dsa), una normativa volta a combattere la diffusione di contenuti e prodotti illegali online.
Euronews ha appreso che i casi sono iniziati dopo che numerose denunce sono state presentate all'autorità di regolamentazione dei contenuti in Irlanda, dove ha sede la sede centrale di Meta nell'Ue. La Commissione ha collaborato con l'autorità irlandese sul caso.
I risultati costituiscono una prima fase dell'indagine e le piattaforme hanno ora tempo per rispondere per iscritto. Non essendoci una scadenza legale, il processo potrebbe richiedere del tempo.
Dopo aver esaminato le controargomentazioni delle piattaforme, la Commissione potrà eventualmente chiudere il caso o infliggere sanzioni fino al 6 per cento del fatturato annuo globale.
Esame dei rischi sistemici per la società
In un secondo caso, TikTok e Meta hanno violato il Dsa per non aver fornito ai ricercatori un adeguato accesso ai dati pubblici, secondo la Commissione.
Per quanto riguarda i dati dei ricercatori, il Dsa specifica che le piattaforme online con più di 45 milioni di utenti al mese devono garantire ai ricercatori accreditati l'accesso ai dati pubblici per monitorare i contenuti ospitati sui loro servizi.
L'obiettivo è quello di consentire una comprensione più approfondita dei rischi sistemici posti alla società dal mondo online, nonché di sostenere un'efficace supervisione della conformità al Dsa.
L'indagine più ampia sul rispetto delle regole da parte di Meta, iniziata nell'aprile 2024, si concentra anche sulla pubblicità ingannevole e sui contenuti politici.
Anche l'indagine su TikTok, avviata nel febbraio dello scorso anno, è legata alla tutela dei minori e alla trasparenza pubblicitaria.
Il resto dei procedimenti prosegue: la Commissione indaga per gradi sui diversi elementi delle indagini.
In totale, la Commissione ha avviato circa 14 procedimenti per possibili violazioni del Dsa e ha già pubblicato i risultati preliminari dei casi relativi a X, TikTok, AliExpress e Temu. Nessuno dei procedimenti è ancora concluso.
Today