...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Terre rare, Bruxelles cauta sulle aperture del governo di Pechino

Business • Nov 3, 2025, 4:53 PM
6 min de lecture
1

La Commissione europea rimane cauta riguardo all'abolizione dei controlli sulle esportazioni di terre rare e chip da parte della Cina, anche dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato che Pechino ha accettato di allentare le restrizioni e i principali responsabili commerciali del Vecchio Continente hanno affermato che la tregua dovrebbe includere anche l'Europa.

Le terre rare e altre componenti tecnologici essenziali per le produzioni industriali, in particolare quelle legate all'informatica e alla transizione ecologica, sono finite al centro di una disputa commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina dal momento del ritorno al potere del presidente americano Donald Trump nel gennaio di quest'anno, con l'Ue che si è a sua volta trovata nel mirino.

Le decisioni assunte da Trump e Xi dopo il vertice in Corea del Sud

L'industria automobilistica europea soffre ad esempio di una carenza nella catena di approvvigionamento da quando, il mese scorso, il governo olandese ha preso il controllo del produttore di chip Nexperia, di proprietà della cinese Wingtech ma con sede nei Paesi Bassi, a seguito di "gravi carenze nella governance". Di conseguenza, la Cina ha imposto restrizioni.

"La Commissione ha mantenuto contatti regolari con tutte le parti per fornire una soluzione rapida ed efficace alla questione", ha dichiarato lunedì il vice portavoce dell'organismo esecutivo di Bruxelles Olof Gill, secondo il quale la stessa Commissione si sta anche "impegnando" con le controparti cinesi per comprendere quali siano gli impegni che Pechino può garantire in merito alle forniture di chip di Nexperia.

Dopo il vertice tra Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì scorso in Corea del Sud, la Casa Bianca ha fatto sapere che "la Cina adotterà misure appropriate" per garantire il flusso di chip dagli impianti Nexperia. In questo modo, Washington ha dichiarato che "la produzione, di importanza critica, potrà essere trasferita nel resto del mondo".

La questione è stata affrontata anche durante un incontro di alto livello tra funzionari cinesi e dell'Ue a Bruxelles la scorsa settimana, durante il quale entrambe le parti hanno discusso proprio dei controlli sulle esportazioni cinesi di chip strategici.

L'Associazione europea dei costruttori di automobili: “Necessaria una svolta diplomatica"

Henna Virkkunen, commissaria europea per le Tecnologie, ha incontrato venerdì scorso i funzionari di Nexperia, proprio a seguito delle preoccupazione sulle catena di approvvigionamento.

L'esponente politica finlandese ha dichiarato su X di aver "ribadito la nostra determinazione a lavorare per una svolta diplomatica. Abbiamo discusso di potenziali misure a breve e medio termine per rafforzare la resilienza della nostra catena di fornitura".

L'Europa cerca maggiore resilienza sulle importazioni di terre rare

Nexperia sarà invitata a partecipare alla prossima riunione di una Task Force prevista per venerdì, che sta raccogliendo ulteriori informazioni sui potenziali impatti economici. La Commissione sta attualmente valutando il Chips Act, una normativa che risale al 2023 e che punta a incrementare la presenza europea nel mercato globale dei microchip attraverso investimenti, sostegno alle start-up e strumenti per anticipare e rispondere alle carenze.

I microchip sono sempre più utilizzati nei settori dell'automobile, delle telecomunicazioni, della sanità, dell'energia, della difesa, dell'intelligenza artificiale e non solo: "È chiaro che la nostra catena di approvvigionamento non ha la protezione necessaria e dobbiamo trarne i dovuti insegnamenti", ha aggiunto Virkkunen.

Sigrid de Vries, direttore generale dell'Associazione europea dei costruttori di automobili, che rappresenta le case automobilistiche dell'Ue, ha avvertito la scorsa settimana che "l'interruzione delle catene di montaggio potrebbe sopraggiungere tra pochi giorni". Ha esortato di conseguenza "tutte le parti coinvolte a raddoppiare gli sforzi per trovare una via d'uscita diplomatica a questa situazione critica".

L'Ue e la Cina negoziano ancora

Il caso di Nexperia si inserisce in una più ampia situazione di tensione diplomatica tra la Cina e l'Ue. Il commissario europeo per il commercio Maroš Šefčovič ha confermato sabato su X che la sospensione delle restrizioni da parte di Pechino si applica anche alle industrie europee.

L'incontro della scorsa settimana a Bruxelles non ha portato a passi avanti concreti, ha fatto sapere lunedì la Commissione: "Stiamo cercando di affrontare tutti gli aspetti di eventuali restrizioni alle esportazioni di terre rare dalla Cina. Ne abbiamo fatto una questione prioritaria fin dal vertice di luglio", ha dichiarato Gill.

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha incontrato Xi in Cina durante il vertice di luglio, durante il quale Pechino si è impegnata ad attuare un meccanismo rapido per le licenze di esportazione delle terre rare. Tuttavia, le imprese dell'UE continuano a lamentare grandi difficoltà amministrative legate al sistema di approvvigionamento.


Yesterday

Studio: i chatbot IA diffondono propaganda russa
Business • 3:58 PM
3 min
Chatbot IA: una risposta su cinque usa siti di propaganda russa come fonte, secondo un nuovo studio.
Read the article
Brigitte Macron e il caso del cyberbullismo: dieci imputati a Parigi. Crescono in Francia i processi per molestie online
Business • 11:57 AM
4 min
Dieci persone a processo a Parigi per cyberbullismo contro Brigitte Macron. Dalla pugile Imane Khelif agli influencer Ultia e Berdah, la Francia fa i conti con una nuova ondata di odio online
Read the article
Crollano i decessi in gravidanza e durante il parto nel mondo. Cosa c’è dietro il calo?
Business • 11:04 AM
2 min
Mortalità materna: circa 260 mila decessi nel 2023, in calo del 41% rispetto all’inizio degli anni 2000.
Read the article
Primo studio clinico sui trapianti di rene di maiale nell'uomo al via negli Stati Uniti
Business • 9:37 AM
3 min
Xenotrapianti da animale a essere umano: il piccolo studio clinico è l'ultimo passo nella ricerca di trapianti da animale a essere umano
Read the article
Vendite di case in Europa: quali mercati crescono e quali rallentano?
Business • 7:05 AM
5 min
Euronews Business analizza da vicino le tendenze del mercato immobiliare europeo, concentrandosi sulle vendite di case e sui fattori che le determinano
Read the article
Come i Paesi candidati all'Ue si adeguano agli standard sulla digitalizzazione
Business • 6:02 AM
7 min
I nove Paesi candidati devono migliorare la tecnologia e modificare o introdurre leggi sul digitale per rispettare i requisiti di Bruxelles. Ecco a che punto si trovano
Read the article
Salute, i test del microbioma intestinale a casa forniscono davvero indicazioni utili?
Business • 6:01 AM
5 min
I medici avvertono: i test fai-da-te del microbioma intestinale sono poco regolamentati, spesso inaffidabili e offrono scarso valore pratico oltre la curiosità
Read the article