...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Studio: i chatbot IA diffondono propaganda russa

Business • Nov 4, 2025, 3:58 PM
3 min de lecture
1

Secondo un nuovo rapporto, la propaganda russa è presente in una risposta su cinque dei chatbot di intelligenza artificiale (IA) sull'Ucraina.

Il think tank britannico Institute of Strategic Dialogue (ISD) ha chiesto a ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google, Grok di xAI e Deepseek V3.2 oltre 300 domande in cinque lingue sulla guerra in Ucraina, usando formulazioni parziali, neutrali o malevole.

Le fonti russe comparivano più spesso nelle domande formulate in modo fazioso o malevolo, ad esempio chiedendo ai chatbot fonti su profughi ucraini «che pianificano attentati terroristici» o «che afferrano con la forza uomini per strada per arruolarli nell'esercito».

I ricercatori affermano che i risultati confermano l'uso del «bias di conferma» da parte dei sistemi di IA: tendono a rispecchiare il linguaggio dell'utente, influenzando il modo in cui formulano le risposte e le fonti che selezionano.

Questo fenomeno è risultato più evidente in ChatGPT, che ha fornito tre volte più fonti russe in presenza di prompt parziali o malevoli rispetto alle domande neutrali sulla guerra. Secondo lo studio, Grok ha citato il maggior numero di fonti russe anche quando le domande erano neutrali.

Come si sono comportate le singole piattaforme di IA?

In due richieste a Deepseek, il chatbot ha fornito quattro link a fonti sostenute dalla Russia. I ricercatori notano che è il numero più alto di collegamenti condivisi in un'unica risposta.

Nelle risposte comparivano citazioni del sito di informazione VT Foreign Policy, che secondo il rapporto diffonde contenuti di gruppi di propaganda russa come Storm-1516 o la Foundation to Battle Injustice, oltre a media russi come Sputnik e Russia Today.

Grok era il più incline a citare direttamente giornalisti di Russia Today, collegandosi ai loro post pubblicati sulla piattaforma X come fonti. Una particolarità che, secondo i ricercatori, «offusca il confine tra propaganda dichiarata e opinione personale».

Grok inoltre «solleva dubbi sulla capacità dei chatbot di individuare e limitare contenuti provenienti da media statali sanzionati … ripubblicati da terzi come gli influencer», si legge nel rapporto.

Gemini ha rifiutato di rispondere ad alcuni prompt formulati in modo malevolo, spiegando ai ricercatori di non poter «aiutare su argomenti potenzialmente inappropriati o non sicuri».

L'ISD osserva che Gemini è l'unico chatbot in grado di riconoscere «i rischi associati a prompt parziali o malevoli» sulla guerra in Ucraina. In altre risposte, però, non ha inserito i link alle fonti utilizzate per rispondere alla domanda.

Fonti russe più presenti nei «vuoti informativi»

Le fonti statali russe sono comparse soprattutto nelle domande sul reclutamento militare in Ucraina: nel 40% delle risposte di Grok e in oltre il 28% di quelle di ChatGPT veniva citata almeno una fonte russa.

Sia ChatGPT sia Grok hanno inoltre fornito fonti del Cremlino nel 28,5% delle risposte. Al contrario, le domande su crimini di guerra e profughi ucraini hanno prodotto il minor numero di fonti vicine alla Russia per tutti e quattro i chatbot.

I ricercatori ritengono che i chatbot ricorrano più spesso a fonti russe quando l'argomento rientra in un «vuoto informativo», cioè una ricerca per cui esistono pochi risultati di alta qualità.

Il think tank no-profit statunitense Data and Society ha riportato che i vuoti informativi sono difficili da individuare perché emergono spesso con ricerche poco comuni o in situazioni di breaking news, quando occorre tempo perché i risultati vengano riempiti da giornalismo credibile.


Today

Francia, aperta inchiesta penale su TikTok per l'impatto sulla salute mentale dei minori
Business • 10:46 AM
3 min
Se l'indagine porterà a capi d'accusa e condanne, chi sarà riconosciuto colpevole rischia diversi anni di carcere e multe
Read the article
Australia aggiunge Reddit e Kick al divieto social per minori di 16 anni, tra i più severi al mondo
Business • 8:39 AM
3 min
Il divieto entra in vigore il 10 dicembre.
Read the article
Un antibiotico comune può ridurre il rischio di schizofrenia, secondo un nuovo studio
Business • 8:00 AM
3 min
Lo studio che include l'Università di Edimburgo è stato condotto su oltre 50mila adolescenti in Finlandia. I ricercatori hanno spiegato che, a loro giudizio, i risultati ottenuti dalla ricerca sulla doxiciclina sono ancora "preliminari, ma incoraggianti"
Read the article
Islanda, accordo con Anthropic per portare l'intelligenza artificiale a centinaia di insegnanti
Business • 7:02 AM
3 min
Gli insegnanti islandesi potranno presto contare sul sistema Claude per preparare le lezioni e sbrigare le pratiche amministrative.
Read the article
Chat Control, la Danimarca punta sulla sorveglianza volontaria ma restano tre problemi. Ecco quali
Business • 6:02 AM
3 min
La controversa proposta europea per il monitoraggio delle chat private ha incontrato le resistenze della Danimarca, che ha proposto in alternativa una sorveglianza su base volontaria delle società di messaggistica
Read the article
In Europa le infezioni del sangue resistenti agli antibiotici aumenteranno negli anni
Business • 12:53 AM
3 min
I superbatteri sono una minaccia per la sanità pubblica, in Europa e non solo. Uno studio mostra che quelli responsabili delle infezioni del sangue sono in aumento in Europa: più colpiti gli uomini delle donne
Read the article