Nuova richiesta di chiarimenti dell'Ue a Shein il giorno dopo l'indagine sull'e-commerce
![1](https://static.euronews.com/articles/stories/09/03/65/76/800x450_cmsv2_dc6abc6c-361b-5871-8d27-f0b8572e1a77-9036576.jpg)
La Commissione europea ha chiesto alla piattaforma di moda online Shein di fornire maggiori informazioni nell'ambito del suo regolamento digitale giovedì, il giorno dopo aver avviato un'indagine sui consumatori nei confronti del gigante asiatico della vendita al dettaglio di abbigliamento.
In base al Digital Services Act (Dsa), la Commissione ha chiesto informazioni sui rischi legati a contenuti e merci illegali sul suo marketplace, sulla trasparenza dei suoi sistemi di raccomandazione, sull'accesso ai dati da parte di ricercatori qualificati e sulle misure adottate per mitigare i rischi relativi alla protezione dei consumatori, alla salute pubblica e al benessere degli utenti.
L'indagine dell Ue su Shein per proteggere i consumatori
La richiesta arriva un giorno dopo che l'esecutivo dell'Ue ha avviato un'indagine sulla protezione dei consumatori nei confronti del rivenditore di abbigliamento e ha anche pubblicato una "cassetta degli attrezzi" per gestire le sfide poste dagli acquisti online da siti cinesi che non rispettano gli standard dell'Ue in termini di qualità, ambiente e pratiche commerciali corrette.
La cassetta degli attrezzi sostiene di affrontare il problema dal momento in cui il consumatore visita il sito web al momento dell'acquisto, elencando varie normative già in vigore o che devono essere applicate, migliorate o riviste, ma include anche nuove proposte, come la riforma delle dogane.
Shein, fondata in Cina ma con sede a Singapore, ha tempo fino al 27 febbraio per rispondere alla richiesta di Dsa. In base alla valutazione delle risposte, la Commissione stabilirà i passi successivi.
Shein potrebbe aver violato il Digital Services Act
Un portavoce dell'azienda ha dichiarato a Euronews: "Condividiamo l'obiettivo della Commissione di garantire che i consumatori dell'Ue possano fare acquisti online in tutta tranquillità, abbiamo ricevuto la richiesta di informazioni e stiamo lavorando per rispondere prontamente".
Lo scorso giugno la Commissione ha inviato a Shein una richiesta di informazioni sulle misure adottate per rispettare gli obblighi Dsa relativi al cosiddetto "meccanismo di avviso e azione" per notificare i prodotti illegali, ai "modelli oscuri" sulle sue interfacce online, alla protezione dei minori, alla trasparenza dei sistemi di raccomandazione, alla tracciabilità dei commercianti e alla compliance by design.
Anche altre piattaforme online, tra cui Meta, TikTok e X, dovranno affrontare le indagini Dsa, dopo l'entrata in vigore delle norme alla fine del 2023.
Yesterday