Il più grande pezzo di Marte sulla Terra è stato messo all'asta

Una roccia di 25 chilogrammi sarà messa in vendita mercoledì dalla casa d'aste "Sotheby's" di New York. Il prezzo è compreso tra 2 e 4 milioni di dollari (3,42 milioni di euro). Ma cosa lo rende così caro?
È il più grande pezzo di Marte mai trovato sulla Terra.
La roccia marziana, nota come NWA 16788, sarà venduta nell'ambito di un'asta a tema "storia naturale", che comprende anche uno scheletro di dinosauro Ceratosaurus giovane, alto più di 2 metri e lungo quasi 3 metri.
Secondo la casa d'aste, il meteorite sarebbe stato spazzato via dalla superficie di Marte da un enorme asteroide prima di viaggiare per 225 milioni di chilometri verso la Terra, dove si è schiantato nel deserto del Sahara in Africa.
Un cacciatore di meteoriti l'ha trovato nella remota regione di Agadez, in Niger, nel novembre del 2023.
Con 375 millimetri di lunghezza, 279 millimetri di larghezza e 152 millimetri di altezza, questo pezzo marrone-rossastro rappresenta quasi il 7 per cento di tutto il materiale marziano attualmente presente sul pianeta, afferma Sotheby's. E in particolare è grande di circa il 70% in più rispetto al secondo pezzo in classifica.
"Questo meteorite marziano è il più grande pezzo di Marte che abbiamo mai trovato", ha dichiarato Cassandra Hatton, vicepresidente di Sotheby's per la scienza e la storia naturale. "È più del doppio di quello che pensavamo essere il più grande".
La roccia è un reperto super raro. Ci sono solo 400 meteoriti marziane sulle oltre 77.000 meteoriti ufficialmente trovate sulla Terra, dice Sotheby's. Hatton ha affermato che un piccolo pezzo è stato rimosso per studiarlo e confermare la sua origine.
Lo studio ha rilevato che si tratta di una "shergottite olivina-micro gabbroica", formatasi dal lento raffreddamento del magma marziano. Ha una struttura a grana grossa composta principalmente da pirosseno, maskelynite e olivina.
Ha anche una superficie vetrosa, probabilmente dovuta all'elevato calore che l'ha bruciata quando è caduta nell'atmosfera terrestre, ha detto Hatton. "Questo è stato il primo indizio sul fatto che non si trattava solo di una banale roccia", ha detto Hatton.
Non è chiaro quando esattamente il meteorite abbia colpito la Terra, ma i test mostrano che questo potrebbe essere accaduto negli ultimi anni, ha dichiarato Sotheby's.
All'asta di Sotheby's sono diversi i pezzi di storia in vendita. Tra questi, anche uno scheletro di un dinosauro.
Lo scheletro del Ceratosauro giovane è stato trovato nel 1996 vicino a Laramie, nel Wyoming, negli Stati Uniti, nella cava Bone Cabin: una vera e propria miniera d'oro per le ossa di dinosauro. Gli specialisti hanno assemblato circa 140 ossa fossili con alcuni materiali scolpiti per ricreare lo scheletro e lo hanno montato in modo per l'esposizione.
Si ritiene che lo scheletro risalga al tardo Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, secondo quanto dichiarato da Sotheby's. La stima d'asta è compresa tra i 4 milioni di dollari (3,42 milioni di euro) e i 6 milioni di dollari (5,13 milioni di euro).
Non è chiaro se gli oggetti saranno effettivamente venduti a questo prezzo, dato che non sono mai stati venduti all'asta prima d'ora. Sotheby's afferma che chi acquisterà questi oggetti incredibilmente rari avrà la garanzia di aggiudicarsi un pezzo di storia unico nel suo genere.