Scarlett Johansson e gli AC/DC vengono usati dagli agricoltori americani per spaventare i lupi - e funziona!

Dal 1995, anno in cui i lupi sono stati reintrodotti nel Parco Nazionale di Yellowstone, il loro numero è aumentato costantemente, così come gli attacchi al bestiame nelle aree rurali del nord-ovest degli Stati Uniti. Ma oggi gli allevatori americani possono contare su un alleato tecnologico inaspettato: droni dotati di altoparlanti che trasmettono hard rock e dialoghi di film celebri.
Una soluzione insolita… ma efficace
In Oregon, l’Usda (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) ha avviato una sperimentazione che sta già dando risultati: droni quadcopter che sorvolano i pascoli trasmettendo brani degli AC/DC e persino la voce di Scarlett Johansson nella celebre scena di litigio del film Marriage Story con Adam Driver.
Secondo Paul Wolf, supervisore distrettuale dell'Usda, i suoni umani forti e conflittuali “sono percepiti come minacciosi” dai lupi: "Ho bisogno che i lupi reagiscano e sappiano che, ehi, gli esseri umani sono cattivi", ha dichiarato al Wall Street Journal.
E funziona: dopo l’installazione dei droni, il numero di mucche uccise dai lupi in Oregon meridionale è calato da 11 in 20 giorni a 2 nei successivi 85.
I film che spaventano i lupi
Oltre alla scena di Marriage Story, i funzionari suggeriscono altri momenti di tensione cinematografica come possibili deterrenti: la sfuriata di Jack Nicholson in Codice d'onore, il monologo di Joe Pesci in Quei bravi ragazzi, lo scontro verbale in Prima di mezzanotte di Richard Linklater, fino al cult “You're tearing me apart, Lisa” di The Room.
E per chi cerca il massimo effetto, si consiglia il “Sì! Sì! Sì!” urlato da Ben Kingsley in Sexy Beast: "Se questo non spaventa i lupi, non sappiamo cosa possa farlo", commentano i ricercatori con ironia.
Johansson, da deterrente per lupi a regina del box office
Intanto Scarlett Johansson, la voce involontaria che tiene lontani i predatori, ha appena battuto un record hollywoodiano: è diventata l’attrice protagonista con maggiori incassi della storia del cinema, con 14,8 miliardi di dollari generati dai suoi film.
I principali contributori? Le saghe Marvel e l’ultimo capitolo di Jurassic World, Rebirth, che l’ha riportata in vetta alle classifiche con una performance al botteghino degna di nota, nonostante le critiche miste. Prossimamente la rivedremo accanto ad Adam Driver in Paper Tiger, un thriller diretto da James Gray.
La strana ma efficace sinergia tra tecnologia, cultura pop e agricoltura sembra aver trovato una nuova frontiera: salvare il bestiame... con una colonna sonora da Oscar.
Today