Le città top per vivere e lavorare: a Roma e Milano per pagare l'affitto ci vuole il 65% e il 71% dello stipendio medio

Secondo Eurostat, i costi per l'abitazione rappresentano una quota sempre più consistente del bilancio familiare in tutta Europa e i prezzi elevati degli affitti nei centri urbani aggiungono ulteriore pressione, soprattutto per i lavoratori a basso reddito.
In alcuni città europee, l'affitto può consumare quasi un intero stipendio. Secondo il rapporto Mapping the World's Prices dell'istituto di ricerca della Deutsche Bank, in alcuni Paesi lo stipendio netto medio è addirittura insufficiente a coprire l'affitto di un appartamento con una camera da letto nel centro città.
Un rapporto dell'Ocse conferma che le città più grandi comportano costi abitativi più elevati. La spesa per gli alloggi e i servizi è aumentata negli ultimi 20 anni nell'Ue.
Quindi, quali sono i Paesi e le città europee con il miglior rapporto tra affitti e stipendi? E come si colloca l'Europa rispetto al resto del mondo in questa classifica?
Il rapporto mette a confronto gli stipendi netti mensili e gli affitti di appartamenti con una camera da letto nei centri urbani di 69 città del mondo. Euronews Business si è concentrata su 28 città europee incluse nel rapporto e ad alcune altre per un confronto più ampio.
Dove sono gli stipendi più alti in Europa?
Nel 2025 gli stipendi medi mensili netti nel modo variano da appena 151 euro al Cairo a 7307 euro a Ginevra, con Zurigo a 7127 euro. La Svizzera è quindi il Paese con gli stipendi più alti in assoluto.
In Europa, il salario più basso è quello di Istanbul (855 euro), seguito da quello di Atene (1044 euro). Gli abitanti delle città dell'Europa settentrionale e occidentale sono ben pagati.
Gli stipendi netti sono superiori a 4mila euro in Lussemburgo, Amsterdam, Copenaghen e Francoforte.
Roma ha lo stipendio medio più basso tra le capitali delle cinque maggiori economie europee, con 2046 euro. Madrid è leggermente più alta, con 2193 euro.
Gli stipendi sono significativamente più alti a Berlino (3565 euro), Parigi (3630 euro) e Londra (3637 euro), con differenze minime tra Regno Unito, Francia e Germania.
Gli stipendi sono alti anche nelle città degli Stati Uniti, che costituiscono cinque delle 11 principali città a livello globale.
Quali sono le città europee con gli affitti più alti?
Gli affitti per gli appartamenti con una camera da letto nei centri urbani variano molto, da un minimo di 189 euro al Cairo a 3792 euro (4143 dollari) a New York. Le città statunitensi dominano la parte alta della scala.
In Europa l'affitto più alto è quello di Londra, con 2732 euro (2365 sterline), mentre il più basso è quello di Atene, con 595 euro.
Anche a Zurigo, Dublino, Amsterdam e Ginevra gli affitti superano i 2mila euro, mentre a Istanbul e Budapest rimangono al di sotto dei 900 euro.
Lisbona e Istanbul: lo stipendio non copre l'affitto
La percentuale di stipendio spesa per l'affitto è una misura più utile. Mostra quanto reddito disponibile rimane dopo aver pagato l'alloggio. Il rapporto tra affitto e stipendio varia dal 24 per cento di Bangalore al 125 per cento del Cairo.
Un rapporto del 100 per cento significa che l'intero stipendio è destinato all'affitto. Se si supera questo valore, significa che non rimane nulla in tasca o che è necessario un reddito aggiuntivo per coprire l'affitto.
In Europa, il rapporto tra affitto e stipendio varia dal 29 per cento di Ginevra al 116 per cento di Lisbona. Oltre alla capitale portoghese, il rapporto è negativo anche a Istanbul (101 per cento). Ciò significa che lo stipendio netto medio non è sufficiente per pagare l'affitto di un appartamento con una camera da letto né a Lisbona né a Istanbul.
I single devono spendere tre quarti del loro stipendio per l'affitto a Londra (75 per cento), così come a Barcellona e Madrid (entrambe al 74 per cento). Anche a Milano il rapporto è alto, con il 71 per cento.
Più della metà dello stipendio medio viene spesa per l'affitto anche in molte altre città: Roma (65 per cento), Dublino (62 per cento), Atene (57 per cento), Varsavia (56 per cento), Praga (54 per cento) e Budapest (52 per cento).
Dove si registra il rapporto affitto-stipendio più basso?
Ginevra (29 per cento) è l'unica città europea in cui il rapporto affitto-stipendio è inferiore al 30 per cento.
Seguono altre cinque città europee in cui i single spendono meno di due quinti, o il 40 per cento, del loro stipendio per l'affitto. Si tratta di Lussemburgo e Francoforte (entrambe al 34 per cento), Zurigo e Helsinki (entrambe al 35 per cento) e Vienna (38 per cento).
Ad eccezione di Helsinki, questi esempi non significano che l'affitto sia economico in queste città. Riflettono invece stipendi più alti, che riducono la percentuale di reddito spesa per l'affitto.
Tra le capitali delle cinque principali economie europee, Berlino ha il rapporto affitto-stipendio più basso, con i residenti che spendono il 40 per cento del loro reddito medio per l'affitto. Parigi segue la capitale tedesca con il 45 per cento. Londra ha il rapporto più alto (75 per cento), seguita da Madrid (74 per cento) e Roma (65 per cento).
In altre grandi città il rapporto è il seguente: Dublino (62 per cento), Atene (57 per cento), Amsterdam (49 per cento), Stoccolma (46 per cento), Edimburgo (44 per cento), Copenhagen (43 per cento) e Oslo (42 per cento).
Nell'elenco globale, altre città in cui lo stipendio non copre l'affitto sono Bogotà (120 per cento), Città del Messico (118 per cento) e San Paolo (102 per cento).
In alcune città, mentre l'affitto può essere appena pagato, non rimane quasi nulla dallo stipendio: questo include Rio de Janeiro (100 per cento), Manila (94 per cento), Buenos Aires (88 per cento) e Mumbai (84 per cento).
Il rapporto tra affitto e stipendio a New York è dell'81 per cento, il più alto tra le città statunitensi.
Quanto rimane dopo aver pagato l'affitto?
A livello globale, i redditi disponibili più alti dopo il pagamento dell'affitto si trovano in due città svizzere: Ginevra (5174 euro) e Zurigo (4638 euro).
Il più basso si trova anche in Europa, con Lisbona a -202 euro, il che significa che lo stipendio medio non è sufficiente a coprire l'affitto. A Istanbul, un single deve trovare 13 euro in più per pagare l'affitto.
Oltre alle due città svizzere, il reddito disponibile dopo l'affitto è superiore a 2mila euro in altre sei città europee: Lussemburgo (3725 euro), Francoforte (2726 euro), Copenaghen (2421 euro), Amsterdam (2194 euro), Oslo (2140 euro) e Helsinki (2021 euro).
Yesterday