...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Stile reale: il guardaroba della regina Elisabetta al centro di una mostra a Buckingham Palace

• Jul 23, 2025, 5:03 AM
8 min de lecture
1

A partire dalla primavera 2026, il pubblico avrà l’occasione rara di esplorare da vicino il guardaroba più iconico del XX e XXI secolo. La mostra "Queen Elizabeth II: Her Life in Style", che si terrà alla King's Gallery di Buckingham Palace, celebrerà il centenario della nascita della regina Elisabetta II attraverso una collezione senza precedenti di capi e accessori indossati dalla sovrana nel corso della sua vita.

Organizzata dal Royal Collection Trust, l’esposizione presenterà oltre 200 pezzi, molti dei quali mai mostrati al pubblico prima. Si tratta della più ampia mostra mai dedicata allo stile di Elisabetta II.

La regina Elisabetta II. Baron 1956
La regina Elisabetta II. Baron 1956 © Royal Collection Enterprises Limited 2025 | Royal Collection Trust

Dal matrimonio dello zio all'incoronazione: una vita in abiti

Il percorso espositivo coprirà quasi un secolo di moda reale: dall’abito da damigella in lamé d’argento che la giovane principessa indossò all’età di otto anni al matrimonio dello zio nel 1934, fino all’abito nuziale del 1947 disegnato da Sir Norman Hartnell e al celebre abito dell’incoronazione del 1953.

Saranno in mostra anche i suoi inconfondibili cappotti a blocchi di colore, le borse Launer, i foulard Hermès, le giacche da equitazione, le gonne tartan e gli abiti da sera firmati Hardy Amies e Ian Thomas – tutti simboli di un’immagine pubblica attentamente costruita e mantenuta per decenni.

Abiti da sera, Ian Thomas, c. 1970
Abiti da sera, Ian Thomas, c. 1970 © Royal Collection Enterprises Limited 2025 | Royal Collection Trust. Photographer: Jon Stokes.

"La mostra celebrerà lo stile inconfondibilmente britannico della Regina e la sua eredità nel mondo della moda", ha dichiarato Caroline de Guitaut, curatrice dell’esposizione. “Metteremo in luce una vita di scelte stilistiche ponderate, dal valore simbolico e diplomatico, ma anche dalla straordinaria qualità artigianale”.

Non mancheranno esempi emblematici di moda come diplomazia, come l’abito verde e bianco indossato durante il banchetto di Stato in Pakistan nel 1961, i cui colori riprendevano la bandiera nazionale.

Bozzetti originali, appunti scritti a mano e campioni di tessuto accompagneranno i capi in esposizione, offrendo uno sguardo unico dietro le quinte del guardaroba della sovrana.

Abito da sera, Norman Hartnell, 1961
Abito da sera, Norman Hartnell, 1961 © Royal Collection Enterprises Limited 2025 | Royal Collection Trust

In attesa del centenario

La mostra resterà aperta dalla primavera all’autunno 2026. I dettagli sui biglietti saranno annunciati a novembre 2025. In concomitanza con l’apertura verrà pubblicato anche il volume "Queen Elizabeth II: Fashion and Style", con saggi di stilisti, storici della moda e accademici.

Nel 2026, accanto all’esposizione, è atteso anche il progetto definitivo per il monumento nazionale dedicato alla Regina Elisabetta II, che verrà presentato ufficialmente entro la fine dell’anno.

Elisabetta II quando era la principessa Elisabetta di York , Elliott & Fry, 1934
Elisabetta II quando era la principessa Elisabetta di York , Elliott & Fry, 1934 © Royal Collection Enterprises Limited 2025 | Royal Collection Trust

Un’eredità che veste la storia

Durante il suo lungo regno, lo stile della Regina è diventato un simbolo riconosciuto in tutto il mondo, rafforzando l'identità della monarchia britannica e influenzando generazioni di designer. La mostra promette di restituire non solo il gusto personale della sovrana, ma anche la potenza comunicativa che i suoi abiti hanno esercitato nel corso del Novecento e oltre.

Che siate appassionati di storia, moda o affari reali, questa sarà una mostra da non perdere.