Il momento perfetto per visitare Atene: il Partenone senza impalcature

Per la prima volta in decenni, gli ateniesi e i visitatori di Atene possono godere dello spettacolo completo del Partenone all’Acropoli senza le imponenti impalcature che ne oscuravano la facciata occidentale.
Le strutture in metallo installate per preservare e restaurare il tempio anteriore — in particolare lungo la facciata ovest — sono state rimosse tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2025.
Secondo il ministro della Cultura Lina Mendoni, si tratta della prima volta in circa 200 anni che l’esterno del Partenone è completamente libero da impalcature su tutti i lati.
Una parentesi temporanea
Questa situazione “a vista libera” non durerà indefinitamente. Nuove strutture di sostegno — più leggere, sobrie e meno invasive dal punto di vista visivo — saranno reinstallate tra circa un mese (intorno a novembre 2025) per permettere il prosieguo dei lavori.
L’obiettivo è completare l’intervento entro la prima metà del 2026, così che il monumento possa restare finalmente visibile nella sua interezza.
L’Acropoli è di gran lunga l’attrazione turistica più visitata in Grecia: nel solo 2024 ha registrato circa 4,5 milioni di visitatori.
Per questi turisti — e per gli ateniesi — la vista del Partenone pulito dalle impalcature rappresenta non solo un’esperienza estetica più autentica, ma anche una riconnessione visiva con la storia antica, con la pietra, le proporzioni e la luce che il monumento merita.
Altri lavori in corso
Non è solo il Partenone a essere al centro dei restauri. Sulla parte orientale del plateau dell’Acropoli, vicino al Vecchio Museo, è pianificata la restaurazione della parete micenea, una delle fortificazioni preistoriche meno note ma storicamente rilevanti. Verrà anche creato un percorso per i visitatori, aprendo aree finora chiuse, con l’intento di migliorare l’esperienza complessiva del sito.
Today