Barcellona, la Sagrada Família diventa la chiesa più alta del mondo
Giovedì è stato scritto un nuovo capitolo nella storia dell’architettura mondiale: la Sagrada Familia di Barcellona ha ufficialmente superato la cattedrale di Ulm, in Germania, diventando la chiesa più alta del pianeta. Con i suoi 162,91 metri, il monumento simbolo della capitale catalana supera di appena 1,38 metri l’Ulmer Münster, che dal 1890 deteneva il primato con 161,53 metri.
Il traguardo è stato raggiunto grazie all’installazione della prima sezione della Torre di Gesù Cristo, collocata in cima alla navata centrale giovedì mattina.
L’operazione, realizzata con una gru di precisione, segna una delle fasi conclusive della costruzione della torre, che, una volta completata, raggiungerà i 172 metri di altezza, diventando il punto più elevato dell’intero complesso.
Da sogno incompiuto a simbolo globale
La storia della Sagrada Familia è una delle più affascinanti del mondo dell’architettura. La posa della prima pietra risale al 1882, e da allora il progetto è diventato sinonimo di perseveranza e devozione artistica.
Antoni Gaudí, consapevole della vastità della sua visione, sapeva che non avrebbe mai visto completata la sua opera. Alla sua morte, nel 1926, solo una delle numerose torri era terminata.
Negli ultimi decenni, tuttavia, il ritmo dei lavori è aumentato sensibilmente, grazie anche alle entrate generate dal turismo.
Nel 2024, la basilica ha accolto 4,9 milioni di visitatori, il 15 per cento dei quali provenienti dagli Stati Uniti. Questo afflusso costante di turisti, attratti dalla fusione tra simbolismo religioso e forme organiche ispirate alla natura, continua a finanziare la costruzione dell’edificio.
Verso il completamento nel centenario di Gaudí
I lavori proseguiranno ancora per diversi anni: restano da completare alcune facciate e decorazioni interne, ma il traguardo finale non è lontano.
In occasione del centenario della morte di Gaudí, che cade nel 2026, si terranno numerosi eventi per celebrare il suo straordinario lascito artistico.
Il genio catalano, autore anche di altri capolavori come Casa Batlló e Parc Güell, ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura moderna.
La Sagrada Familia, ora la chiesa più alta del mondo, rappresenta la sintesi perfetta della sua visione spirituale e della sua innovazione estetica — un’opera che, a più di 140 anni dall’inizio dei lavori, continua a crescere verso il cielo di Barcellona.
Yesterday