Il direttore d’orchestra tedesco Justus Frantz premiato da Putin con l’Ordine dell’Amicizia
Il direttore d’orchestra e pianista tedesco Justus Frantz è stato insignito dal Cremlino dell’Ordine dell’Amicizia, una delle più alte onorificenze civili della Federazione Russa. La cerimonia si è svolta a Mosca in occasione del “Giorno dell’Unità del Popolo”, con la partecipazione del presidente Vladimir Putin, che ha consegnato personalmente il riconoscimento.
“Per molti anni, Justus Frantz ha contribuito in modo proficuo al riavvicinamento e all’arricchimento reciproco delle culture della Russia e della Repubblica Federale di Germania,” ha dichiarato Putin durante la cerimonia, lodando il musicista per il suo “impegno costante nel favorire il dialogo culturale tra i due Paesi”.
Frantz, 81 anni, ha definito la decorazione “un grande onore” e ha ringraziato il Cremlino per “l’importanza attribuita alla collaborazione culturale anche in tempi difficili”.
Un premio che divide
La presenza del direttore tedesco a Mosca ha suscitato forti polemiche in Germania, dove la sua vicinanza al regime russo è da tempo oggetto di critiche. Frantz intrattiene da decenni rapporti personali con Vladimir Putin e si è spesso espresso in termini di comprensione verso il presidente russo.
Nel 2014 aveva definito l’annessione della Crimea da parte di Mosca una “riparazione di un’ingiustizia storica”, posizione che lo ha posto in netto contrasto con la linea del governo tedesco e dell’Unione europea.
Il sostegno al “Manifesto per la pace”
Nel febbraio 2023, Justus Frantz è stato tra i primi firmatari del “Manifesto per la pace”, iniziativa promossa dalla deputata Sahra Wagenknecht e dalla giornalista Alice Schwarzer, che chiedeva di interrompere la fornitura di armi all’Ucraina e di avviare negoziati diretti con la Russia.
Il documento aveva raccolto migliaia di firme ma anche numerose critiche da parte del mondo politico e accademico tedesco, che lo ha accusato di equidistanza ingiustificata nei confronti dell’aggressione russa.
Una carriera tra successi e controversie
Figura di spicco della musica classica tedesca, Frantz è noto per aver fondato la Filarmonica dello Schleswig-Holstein e per le sue collaborazioni con Herbert von Karajan e Leonard Bernstein. Negli ultimi anni, tuttavia, la sua attività in Russia ha offuscato parte della sua reputazione in Europa occidentale. Il direttore ha continuato a esibirsi regolarmente in territorio russo, festeggiando l’80esimo compleanno a San Pietroburgo nel 2024 insieme a colleghi e musicisti locali.
Secondo il suo sito ufficiale, i prossimi concerti di Frantz si terranno a Berlino e Lubecca nel mese di dicembre.
Il riconoscimento del Cremlino conferma il ruolo di Frantz come figura controversa nel panorama culturale europeo: celebrato in Russia come ambasciatore dell’amicizia, ma guardato con sospetto in patria per la sua prossimità a Vladimir Putin in un momento di tensione internazionale.
Today