...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Londra–Berlino in treno? Accordo storico tra Regno Unito e Germania apre la strada a collegamenti di

• Jul 18, 2025, 1:50 PM
3 min de lecture
1

Viaggiare da Londra a Berlino direttamente in treno potrebbe diventare realtà entro il prossimo decennio. È quanto prevede un nuovo accordo siglato giovedì dal primo ministro britannico Sir Keir Starmer e dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, definito da entrambe le parti come un “trattato pionieristico”.

Il documento stabilisce l’impegno congiunto dei due governi a rimuovere gli ostacoli legali e logistici che oggi impediscono collegamenti ferroviari diretti tra la capitale britannica e diverse città tedesche, tra cui Francoforte, Colonia e, in una seconda fase, Berlino.

Verso una nuova rete ferroviaria internazionale

La prima fase del progetto prevede l’istituzione di una task force con esperti di trasporti dei due Paesi. Il gruppo lavorerà per trovare soluzioni a questioni tecniche e burocratiche, come gli standard di sicurezza, i controlli alle frontiere e la cooperazione con le compagnie ferroviarie europee.

Attualmente, un viaggio in treno da Londra a Francoforte dura circa otto-nove ore con almeno un cambio, mentre raggiungere Berlino può richiedere fino a undici ore e tre trasferimenti. Ma grazie all’iniziativa, tempi e complessità potrebbero ridursi drasticamente.

Secondo Eurostar, che ha già espresso l’intenzione di attivare nuove tratte verso Germania e Svizzera a partire dal 2030, la futura tratta Londra–Francoforte potrebbe durare appena cinque ore, rendendo il treno competitivo con l’aereo in termini di tempo, prezzo e sostenibilità.

“Un’alternativa ecologica all’aereo”

“Vogliamo porre il Regno Unito al centro di una rete ferroviaria europea moderna e sostenibile”, ha dichiarato la ministra dei Trasporti britannica Heidi Alexander. “Con questo accordo, milioni di persone potrebbero presto scegliere un’alternativa più veloce, più comoda e più ecologica all’aereo”.

Alexander ha evocato anche l’aspetto simbolico del progetto: “La Porta di Brandeburgo, il Checkpoint Charlie e il cuore di Berlino potrebbero presto essere raggiunti direttamente da Londra, senza cambi e senza decolli”.

Novità anche per i viaggiatori abituali

Il trattato include un’altra importante innovazione: l’estensione dell’uso degli e-gates nei principali aeroporti tedeschi ai viaggiatori abituali provenienti dal Regno Unito, a partire da questa estate. Dopo la Brexit, i cittadini britannici sono infatti sottoposti a controlli manuali alle frontiere Ue.

Le autorità sperano che la misura possa essere estesa rapidamente a tutti i passeggeri per ridurre i tempi d’attesa.

Cooperazione oltre i trasporti

L’intesa prevede inoltre un rafforzamento dei programmi di scambio scolastico tra le due nazioni, a testimonianza dell’intenzione di rilanciare i legami bilaterali in una nuova fase post-Brexit.

Se il progetto andrà in porto nei tempi previsti, la tratta Londra–Berlino potrebbe inaugurare una vera e propria “età dell’oro” del viaggio ferroviario europeo, come già annunciato da Eurostar: meno voli, più rotaie e un’Europa meglio connessa.