...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Viaggi: ecco i percorsi più originali per i turisti alla scoperta della Svizzera

• Aug 26, 2025, 7:35 AM
7 min de lecture
1

La Svizzera è una delle destinazioni più amate d'Europa, con paesaggi alpini spettacolari, città pittoresche, valli lussureggianti e prati tranquilli.

I turisti possono andare in bicicletta, fare escursioni, nuotare, fare kayak in estate, e sciare, andare in slitta e fare snowboard in inverno. Tutto questo rende la Svizzera una destinazione ideale per tutto l'anno.

Ma conoscete davvero il paese e quello che offre? Per vivere una vacanza più coinvolgente, scegliete alcuni di questi classici percorsi per il vostro prossimo viaggio in Svizzera.

Viaggiate sul treno espresso più lento del mondo

Il Glacier Express, noto per essere il treno espresso più lento del mondo, vi porta in un iconico viaggio alpino da St. Moritz a Zermatt. Il viaggio dura circa otto ore e copre 400 chilometri, con un percorso panoramico attraverso le Alpi svizzere, con viste mozzafiato su valli, montagne e villaggi pittoreschi.

Il treno ha tre classi: seconda classe, prima classe e classe Excellence. I passeggeri possono viaggiare con stile grazie a sedili confortevoli, intrattenimento digitale, pasti preordinati e audio-guide. La classe Excellence offre, tra l'altro, champagne, un aperitivo di benvenuto, un menu stagionale e regionale di cinque portate, posti a sedere in stile lounge con posti garantiti vicino al finestrino e un concierge.

Tra le tappe del Glacier Express figurano Andermatt, il Passo dell'Oberalp, la Gola del Reno, il Monastero di Disentis e il Viadotto di Landwasser, mentre il viaggio comprende 291 ponti e 91 gallerie. Assicuratevi di prenotare i vostri posti e tenete presente che il servizio ferroviario non funziona tra metà ottobre e inizio dicembre.

Salite sulla prima funivia rotante al mondo

Il Titlis Rotair, situato nel comprensorio sciistico di Engelberg-Titlis, nella Svizzera centrale, è la prima funivia rotante del mondo. Offre una vista panoramica mozzafiato a 360 gradi sulle Alpi e trasporta i viaggiatori dalla stazione Stand alla cima del Monte Titlis.

Il viaggio verso la vetta dura circa cinque minuti e alla fine i visitatori possono godere di una vista mozzafiato a oltre 3mila metri sul livello del mare, con pareti rocciose scoscese e campi di neve scintillanti.

Prendete il treno da Lucerna per raggiungere Engelberg. Da qui potete prendere la gondola Titlis Xpress da Engelberg a Stand, da dove potete salire sul Titlis Rotair fino alla cima.

Una volta raggiunta la vetta, si può percorrere la Passeggiata sulla scogliera del Titlis in cima alla montagna, ritenuta il ponte sospeso più alto d'Europa, o esplorare la Grotta glaciale del Titlis.

Ammirate il ghiacciaio più lungo delle Alpi

Il sentiero del ghiacciaio dell'Aletsch offre agli escursionisti la possibilità di vedere da vicino il ghiacciaio più lungo delle Alpi. Il percorso è di 16,4 chilometri e dura in genere dalle cinque ore e mezza alle sei ore e mezza, ma è più lungo con la deviazione per la cima dell'Eggishorn.

È disponibile anche un'opzione di trekking di due giorni, che include il pernottamento in posti come il rifugio Konkordia.

Il percorso offre viste panoramiche mozzafiato sul ghiacciaio dell'Aletsch e sulle montagne circostanti; una parte del trekking consiste nel camminare sul ghiacciaio stesso, anche se solo con una visita guidata. In questo modo si garantisce che il ghiacciaio, patrimonio mondiale dell'Unesco, venga percorso in sicurezza e con l'attrezzatura adeguata.

Ammirate formazioni di ghiaccio uniche, tra cui cascate di ghiaccio, crepacci e pozze d'acqua di fusione, stagni che si formano sulla superficie dei ghiacciai, ed esplorate la flora alpina della foresta dell'Aletsch. Alcuni punti panoramici sono Eggishorn, Bettmerhorn, Hohfluh e Moosfluh.

Potete iniziare questo percorso dalla stazione superiore della funivia di Fiescheralp, raggiungibile in funivia da Fiesch, o dalla stazione a monte di Moosfluh, anch'essa raggiungibile in funivia da Riederalp.

Viaggiate nel tempo su un treno a vapore d'epoca

La Ferrovia a vapore della Furka permette ai viaggiatori di vivere un'esperienza unica su una storica linea a cremagliera, con un viaggio attraverso le Alpi svizzere su un treno a vapore d'epoca mantenuto con cura. Alcune delle carrozze di questa linea hanno 100 anni.

Il viaggio, lungo circa 18 chilometri, dura tra le due ore e le due ore e 40 minuti e porta i viaggiatori da Realp, nel Canton Uri, a Oberwald, nel Canton Vallese, passando anche per Gletsch. Con panorami mozzafiato e pascoli alpini a oltre 2mila metri, il viaggio comprende gole selvagge e viste sul ghiacciaio del Rodano.

Altre tappe sono Tiefenbach e la vetta del Passo della Furka, con il percorso che attraversa il ponte di Wyler, il ponte pieghevole di Steffenbach, che viene smontato in inverno, e il viadotto di Steinstafel.

La ferrovia a vapore del Furka è attiva solitamente da fine giugno a metà/fine settembre e funziona da giovedì a domenica.

Esplorate le città medievali svizzere in bicicletta

L'itinerario ciclabile dell'Aare offre agli amanti della vita all'aria aperta la possibilità di esplorare in bicicletta i diversi paesaggi della Svizzera, dagli spettacolari panorami alpini alle affascinanti città medievali e ai tranquilli laghi.

L'itinerario è lungo 320 chilometri, ma può essere percorso anche in segmenti separati più piccoli, con i ciclisti che possono accedere a diversi punti di partenza e di arrivo in treno o in autobus. Inizia vicino al Passo del Grimsel e attraversa uno splendido scenario montano fino a Meringen, con la Gola dell'Aare, passando per il Lago di Brienz e il Lago di Thun.

Include anche Berna, con il suo centro storico dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco, e il Mittelland svizzero, caratterizzato da terreni agricoli e dolci colline. L'itinerario si conclude a Coblenza, dove il fiume Aare confluisce nel Reno, e comprende castelli storici come quello degli Asburgo e di Lenzburg, nonché regioni vinicole come la regione di Argovia.

Con piste ciclabili dedicate e strade tranquille e ben segnalate, questo itinerario ciclistico è adatto sia ai ciclisti esperti che ai principianti.

Viaggiate con gli autobus di Autopostale

Il Palm Express, una linea panoramica di AutoPostale Svizzera, l'azienda pubblica di trasporti del paese, permette ai viaggiatori di andare da St. Moritz a Lugano in un viaggio di 130 chilometri che dura circa tre ore e mezza. La linea percorre le strade tortuose del Passo del Maloja e la selvaggia Val Bregaglia, prima di sconfinare in Italia. Si fa poi una sosta nell'affascinante cittadina italiana di Chiavenna e si gode di una vista sul Lago di Como, prima di terminare a Lugano.

Tra le altre cose, durante il viaggio si possono ammirare il lago di Silvaplana e il lago di Silser, oltre a villaggi come Sils, Gera Lario, Sorico, Gravedona, Domaso, Menaggio, Dongo e Monte Brè.

Con gli AutoPostali della Svizzera, rinomati per il loro comfort, il viaggio è un mix unico di cultura svizzera e italiana, che contrappone paesaggi alpini e calore mediterraneo.