...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Come questa città europea è diventata la destinazione turistica più sostenibile al mondo

• Sep 29, 2025, 9:56 AM
3 min de lecture
1

Il turismo di massa sta mettendo in difficoltà molte destinazioni nel mondo, con effetti che vanno dalla crisi abitativa al sovraccarico delle infrastrutture, fino a gravi danni ambientali. Per contrastare il fenomeno, diverse città hanno introdotto limiti ai visitatori e restrizioni all’accesso dei siti naturali. Ma c’è anche chi, con decenni di strategie mirate, è riuscito a trasformare il turismo in un motore sostenibile.

È il caso di Helsinki, che per il secondo anno consecutivo è stata nominata destinazione turistica più sostenibile al mondo dal Global destination sustainability index (Gds), classifica internazionale che valuta oltre cento città in base a 70 indicatori di gestione, impatto ambientale, inclusione sociale e sostenibilità delle catene di approvvigionamento.

Le strategie di Helsinki

La capitale finlandese ha conquistato la vetta grazie a una combinazione di progetti ambiziosi: dalla misurazione dell’impronta di carbonio del turismo alla roadmap climatica cittadina, fino al sostegno alle imprese locali nel percorso verso la sostenibilità. Centrale anche il coinvolgimento dei residenti, con l’obiettivo di rendere la città “un posto migliore dopo il passaggio dei turisti”.

Secondo i dati, il 99 per cento delle camere d’albergo con più di 50 stanze a Helsinki è certificato a livello ambientale, un primato ben oltre la media europea. A questo si aggiungono operatori turistici, centri conferenze e aziende con certificazioni verdi, oltre a un sistema di riscaldamento ed elettricità sempre più ecologico.

Nel 2025 Helsinki è diventata la prima città con oltre mezzo milione di abitanti a ricevere la certificazione Green destinations, riconosciuta dal Global sustainable tourism council. Un traguardo che conferma la serietà delle politiche ambientali adottate, ben oltre il semplice “greenwashing”.

Turismo sostenibile in crescita

Il modello finlandese si traduce anche in numeri record: secondo Statistics Finland, le notti trascorse dai turisti internazionali a Helsinki nei primi sette mesi del 2025 sono aumentate del 19 per cento rispetto all’anno precedente. Una tendenza rafforzata dal fatto che i viaggiatori sono sempre più attenti all’impatto sociale e ambientale delle proprie scelte: il Sustainable travel report 2025 di Booking.com rivela che il 93 per cento dei turisti a livello globale desidera viaggiare in maniera più responsabile.

La città punta ora a ridurre l’impatto climatico dei flussi turistici legati a voli e crociere, incentivando l’arrivo di visitatori da aree vicine come la Finlandia e il resto d’Europa.

Con una strategia che unisce tutela dell’ambiente, benessere dei residenti e innovazione, Helsinki si conferma un modello mondiale di turismo sostenibile, capace di ispirare molte altre destinazioni.