Il collegamento ferroviario di 5 ore Lisbona-Madrid sarà realizzato entro il 2030
 
                        Il collegamento ferroviario tra Lisbona e Madrid sarà realizzato entro il 2030 grazie all'accordo tra i governi portoghese e spagnolo e la Commissione europea, consentendo un viaggio diretto di circa 5 ore in quel primo anno e un viaggio ad alta velocità, circa 3 ore, entro il 2034.
"Portogallo e Spagna hanno compiuto un passo decisivo per avvicinare ancora di più le capitali iberiche, con la definizione di una serie di azioni concrete che consentiranno di stabilire collegamenti ferroviari tra Lisbona e Madrid", ha annunciato il ministero delle Infrastrutture e degli Alloggi portoghese in un comunicato di giovedì.
Entro il 2034 sono stati fissati gli obiettivi di un viaggio diretto Lisbona-Madrid in circa 3 ore, oltre allo studio e al completamento dei lavori per numerose linee che collegheranno diverse città portoghesi, come la nuova linea ad alta velocità Lisbona-Évora e il Terzo Valico sul Tago, ha dichiarato il ministero guidato da Miguel Pinto Luz.
Entro quella data è prevista anche l'implementazione del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (Ertms) su varie tratte tra Lisbona e Madrid.
Verso una mobilità più sostenibile
"Il nuovo collegamento ferroviario tra Lisbona e Madrid rappresenta un'alternativa più competitiva dal punto di vista dei costi e della comodità per i passeggeri degli oltre 40 voli giornalieri tra le due capitali, promuovendo al contempo un trasporto con una minore impronta di carbonio", sottolinea l'ufficio di Miguel Pinto Luz, aggiungendo che "riducendo significativamente i tempi di percorrenza a circa tre ore entro il 2034, questo progetto non solo rafforza la coesione territoriale ed economica, ma contribuisce anche direttamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo a una mobilità più sostenibile in Portogallo e nella penisola iberica".
Il ministro sottolinea che questo progetto fa parte della strategia europea per la mobilità sostenibile e l'interconnessione ferroviaria transfrontaliera, che prevede investimenti strutturali in infrastrutture, modernizzazione tecnologica e interoperabilità ferroviaria.
Secondo la stessa dichiarazione, Portogallo e Spagna si sono impegnati avalutare i costi e i benefici socio-economici.
Nel comunicato, Miguel Pinto Luz ha affermato che si tratta di "un passo storico nel collegamento tra Portogallo e Spagna".
L'Ue si esprime a favore
In merito alla decisione presa giovedì, la Commissione europea ha sottolineato in un comunicato che "questo progetto infrastrutturale transfrontaliero di punta migliorerà significativamente la connettività all'interno dell'Unione europea" e che la decisionepromuove la piena integrazione di Portogallo e Spagna nella rete ferroviaria europea ad alta velocità.
Nello stesso comunicato stampa, il commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha dichiarato che "coprire poco più di 600 chilometri tra Lisbona e Madrid in sole tre ore è un esempio notevole dei collegamenti ferroviari ad alta velocità che vogliamo realizzare in tutta Europa".
