Presto potrete viaggiare dalla Svizzera alla Svezia su questo nuovo treno a traversine
Un altro collegamento ferroviario notturno potrebbe presto unirsi alla rete in rapida espansione dei treni europei a lunga percorrenza. Sono infatti in corso le valutazioni per l’avvio di un servizio diretto tra Svizzera, Danimarca e Svezia, che andrebbe ad ampliare l’offerta di viaggi sostenibili nel Nord Europa.
Il progetto è attualmente in attesa di approvazione da parte del Parlamento svizzero. Se riceverà il via libera, il nuovo collegamento sarà operativo tre volte alla settimana a partire dalla metà di aprile del prossimo anno.
Un treno notturno tra Basilea, Copenaghen e Malmö
Le Ferrovie Federali Svizzere (Ffs) hanno presentato questa settimana i dettagli del progetto, che prevede un EuroNight da Basilea a Copenaghen e Malmö. Secondo un portavoce dell’azienda, il nuovo servizio “renderà più accessibili i viaggi verso il Nord Europa in modo rispettoso del clima” e risponderà alla crescente domanda di mobilità transfrontaliera sostenibile.
Il primo treno partirà il 15 aprile 2026 e sarà attivo tre volte a settimana in entrambe le direzioni.
Da Basilea, le partenze sono previste alle 17:35 ogni mercoledì, venerdì e domenica, con arrivo a Malmö alle 9:35 del giorno successivo, dopo 16 ore di viaggio.
Da Malmö, invece, i treni lasceranno la stazione alle 18:57 il giovedì, sabato e lunedì, arrivando a Basilea alle 11:30, per un tragitto di 16 ore e 30 minuti.
La linea coprirà circa 1.400 chilometri, con fermate intermedie a Friburgo (Breisgau), Karlsruhe, Mannheim, Francoforte (Main) Süd e Amburgo in Germania, e a Padborg, Kolding, Odense, Høje Taastrup e aeroporto di Copenaghen in Danimarca.
Per motivi legati all'orario, il treno non fermerà alla stazione centrale di Copenaghen, ma i passeggeri potranno raggiungere il centro città in circa 15 minuti tramite la S-Bahn da Høje Taastrup o dall’aeroporto.
Il convoglio potrà ospitare circa 350 passeggeri in carrozze letto, cuccette e posti a sedere. La vendita dei biglietti per il nuovo EuroNight è prevista a partire dal 4 novembre.
In attesa dei finanziamenti del governo svizzero
I treni notturni stanno conoscendo una nuova stagione di popolarità in Europa, ma i costi di gestione elevati restano un ostacolo per molte tratte internazionali.
Di recente, la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB ha annunciato l’interruzione dei suoi servizi notturni Parigi–Vienna e Parigi–Berlino, dopo il ritiro dei finanziamenti da parte del governo francese.
Anche la nuova proposta svizzera è ancora in sospeso, poiché le Ffs attendono l’approvazione del sostegno finanziario statale.
Il governo di Berna ha infatti previsto 47 milioni di franchi svizzeri (circa 50,6 milioni di euro) fino al 2030 per incentivare i treni notturni internazionali, nell’ambito della legge sul CO2, che punta a dimezzare le emissioni del Paese entro i prossimi cinque anni.
Tuttavia, il finanziamento deve ancora essere approvato dal Parlamento nella sessione invernale. Se l’esito dovesse essere negativo, le Ffs hanno già annunciato che informeranno i clienti e rimborseranno i biglietti eventualmente acquistati.