Alta velocità, il piano Ue da 550 miliardi per espandere la rete e rendere il treno più attraente
Immaginate di fare colazione con un croissant a Parigi e di pranzare con un gazpacho a Madrid, grazie a un viaggio in treno di sei ore. Presto potrebbe diventare possibile grazie al piano della Commissione europea per sviluppare nuovi e più veloci collegamenti ferroviari in tutto il continente.
"L'alta velocità ferroviaria è ancora oggi concentrata in pochi Stati membri: Spagna, Francia, Italia e Germania. Mentre l'Europa centrale e orientale sono purtroppo ancora poco collegate", ha dichiarato mercoledì il commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo Apostolos Tzitzikostas, dopo aver illustrato la visione dell'esecutivo europeo per viaggi in treno più veloci e potenzialmente più economici in tutta Europa.
"Immaginate di viaggiare tra Berlino e Copenaghen in quattro ore invece che in sette. Il treno sarebbe sicuramente preferibile all'aereo", ha aggiunto.
Il piano mira a ridurre in modo significativo i tempi di percorrenza dei viaggi in treno tra le principali città europee nei prossimi vent'anni e prevede la creazione di una linea da Tallinn a Varsavia - con fermate a Riga e Vilnius - per un tempo di percorrenza totale di 7 ore e 40 minuti, nonché una linea da Lisbona a Parigi via Madrid, che richiederà circa nove ore.
Entro il 2030, viaggi come Copenaghen-Berlino passeranno da sette a quattro ore, Parigi-Roma da 10 ore e 50 minuti a 8 ore e 45 minuti e Vienna-Lubiana da poco più di sei a quattro ore e mezza. Entro il 2035, Praga-Vienna dovrebbe richiedere solo 2 ore e 15 minuti invece di quattro, Vienna-Varsavia 4 ore e 15 minuti invece di 7 ore e 30 e Sofia-Atene sei ore invece di quasi quattordici.
La fase finale, prevista per il 2040, vedrà la Budapest-Vienna ridotta da 2 ore e 40 minuti a 1 ora e 40 minuti, e la Budapest-Bucarest da 15 ore a poco più di 6 ore.
Il prezzo dei biglietti è determinante nella scelta tra aereo e treno
Un rapporto di Greenpeace pubblicato nel 2023 ha rilevato che i biglietti del treno sono in media due volte più costosi dei voli, il che significa che il prezzo rimane la chiave per spostare i passeggeri dagli aerei ai treni.
"L'alta velocità ferroviaria deve essere competitiva e accessibile", ha dichiarato mercoledì la Commissione. Per raggiungere questo obiettivo, l'esecutivo Ue propone di aumentare il numero di società operative per stimolare la concorrenza e potenzialmente ridurre i prezzi per i consumatori, "come si è visto in Paesi come Spagna e Italia", con conseguente "riduzione dei prezzi e crescita del numero di passeggeri".
La Commissione ha anche annunciato una proposta legislativa per migliorare i sistemi di prenotazione e biglietteria ferroviaria transfrontaliera.
"La presenteremo all'inizio del 2026, affinché tutti i passeggeri possano, con un solo clic sul telefono o sul PC, prenotare e acquistare un biglietto transfrontaliero attraverso diverse compagnie e in modo multimodale", ha dichiarato Tzitzikostas.
Le nuove linee rappresenteranno un grande investimento per l'Ue - circa 550 miliardi di euro - e la Commissione intende sviluppare una strategia di finanziamento che combini fonti pubbliche e private. L'obiettivo è anche quello di potenziare la capacità dell'Europa di produrre treni.
Secondo la Commissione, attualmente ordinare un nuovo treno significa aspettare dai quattro ai sei anni, mentre i concorrenti, in particolare in Asia, si muovono molto più rapidamente.
Yesterday