Francia: divieti di volo e multe fino a 20.000 € per passeggeri aerei indisciplinati
La Francia ha annunciato una stretta severa contro i passeggeri indisciplinati, sostenendo che questi comportamenti rappresentano una “minaccia crescente per la sicurezza del volo”.
Il governo francese avverte che, in Europa, le agenzie dell’aviazione segnalano tra 200 e 500 incidenti in volo al mese. Nel 2024, l’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) ha registrato un incidente ogni 395 voli.
Di conseguenza, la Francia ha pubblicato un decreto sulla Gazzetta ufficiale francese, entrato in vigore all’inizio del mese (l’8 novembre), e ha istituito una banca dati specifica per consentire ai vettori aerei francesi di segnalare “comportamenti dannosi”.
Francia: stretta sui passeggeri indisciplinati in aereo
I passeggeri aerei che violano tre regole principali saranno ora soggetti a pesanti multe, fino a 10.000 euro, che salgono a 20.000 in caso di recidiva.
Tra queste: utilizzare un dispositivo elettronico o elettrico quando il suo uso è stato vietato durante parte o tutto il volo; ostacolare l’operato dell’equipaggio o la missione di sicurezza; rifiutare di rispettare un’istruzione di sicurezza impartita dai membri dell’equipaggio.
Nei casi più gravi, le autorità hanno confermato che i passeggeri potrebbero affrontare divieti di imbarco per un periodo fino a quattro anni.
Le sanzioni si applicano a tutti i voli operati da vettori aerei in possesso di una licenza operativa rilasciata dalla Francia.
Le nuove regole coesisteranno con le attuali sanzioni amministrative francesi, che includono l’azione penale per i reati più gravi. In questi casi si rischiano fino a cinque anni di reclusione e una multa di 75.000 euro.
Sicurezza del volo a rischio
Il ministro dei Trasporti Philippe Tabarot ha affermato che la sicurezza di passeggeri ed equipaggio è la “priorità assoluta” del Paese, definendo “inaccettabili” i comportamenti di disturbo a bordo.
“Compromette la sicurezza del volo e le condizioni di lavoro degli equipaggi”, ha aggiunto.
“Con questo decreto ci dotiamo di strumenti per un’applicazione rapida, equa e proporzionata. Questo nuovo quadro normativo manda un messaggio forte: i comportamenti di disturbo non saranno più tollerati”.
Ryanair fa causa a un passeggero indisciplinato
Le sanzioni entrano in vigore mentre in tutta Europa si moltiplicano gli sforzi per frenare i comportamenti antisociali sui voli.
All’inizio dell’anno, Ryanair ha citato in giudizio un passeggero chiedendo 15.000 euro, dopo essere stata costretta a deviare un volo da Dublino a Lanzarote verso il Portogallo.
L’aereo ha dovuto restare a Porto per la notte il 9 aprile 2024 e la compagnia ha dovuto fornire sistemazione in hotel ai 160 passeggeri.
Ryanair non ha fornito dettagli sull’identità del passeggero né sulle sue azioni, ma ha definito il comportamento “imperdonabile”.
“Ryanair applica una rigorosa politica di tolleranza zero verso le condotte scorrette dei passeggeri e continuerà ad adottare azioni decisive per contrastare i comportamenti indisciplinati a bordo, a beneficio della grande maggioranza di passeggeri che non disturbano i voli”, ha affermato la compagnia.