...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Brexit, svolta negli aeroporti Ue: via libera agli e-gates per i cittadini britannici

• May 21, 2025, 10:13 AM
3 min de lecture
1

Il governo britannico ha annunciato un accordo di rilievo con l’Unione europea che permetterà ai cittadini del Regno Unito di utilizzare gli e-gates, i varchi elettronici per il controllo passaporti, in un numero crescente di aeroporti europei.

La misura, presentata come una "svolta" nelle relazioni post-Brexit, ha l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi d’attesa ai controlli di frontiera e migliorare la mobilità dei cittadini britannici verso l’Europa continentale.

Fine delle code per i viaggiatori britannici

Dalla Brexit in poi, i cittadini del Regno Unito sono stati classificati come viaggiatori di Paesi terzi esenti da visto, come australiani o canadesi, perdendo così l’accesso alle corsie preferenziali riservate ai cittadini Ue. Questo ha comportato obblighi aggiuntivi ai controlli, come il timbro sul passaporto, la verifica del limite dei 90 giorni di soggiorno su 180 e la dimostrazione del possesso di un biglietto di ritorno.

Il risultato sono state lunghe code nei principali aeroporti europei, con attese che spesso superano l’ora, incidendo anche sulle partenze e provocando la perdita di voli.

Un accesso agevolato ai varchi elettronici

Secondo quanto comunicato dal governo britannico, i cittadini del Regno Unito potranno presto utilizzare gli e-gates in diversi aeroporti dell’Unione europea, rendendo i controlli molto più rapidi. Alcuni scali, come quelli di Roma Fiumicino, Venezia, Lisbona e Amsterdam Schiphol, utilizzano già e-gates compatibili con l’accesso di cittadini di Paesi terzi in determinate condizioni.

In altri aeroporti, sarà possibile che vengano introdotti varchi elettronici dedicati. Anche se non è stata ancora fissata una data ufficiale, il primo ministro Keir Starmer ha invitato gli Stati membri dell’Ue a cooperare senza ritardi, accelerando l’adozione della misura.

L’arrivo del sistema Ees: addio ai timbri

La piena implementazione dell’accordo sarà favorita dall’entrata in vigore del nuovo Sistema di ingresso/uscita dell’Ue (Ees), prevista nel corso del 2025.

Questo sistema digitale registrerà automaticamente le informazioni di entrata e uscita dei viaggiatori extracomunitari, eliminando la necessità del timbro fisico sul passaporto.

Una volta operativo, l’Ees permetterà ai cittadini britannici di utilizzare in modo pieno gli e-gates in tutta l’Unione, senza ostacoli legali o limitazioni.

Più libertà anche per gli animali domestici

Nell’ambito dello stesso accordo, è stata introdotta una novità anche per chi viaggia con animali da compagnia. Il governo britannico ha confermato l’arrivo di nuovi passaporti per animali domestici, che renderanno più semplici gli spostamenti di cani e gatti tra il Regno Unito e i Paesi Ue.

Questi nuovi documenti elimineranno la necessità di richiedere un certificato sanitario per ogni singolo viaggio, semplificando le procedure per i proprietari e riducendo costi e tempi di preparazione.

Verso una mobilità più fluida tra Regno Unito e Ue

Questo accordo rappresenta un primo passo concreto verso una normalizzazione dei rapporti tra Londra e Bruxelles in materia di mobilità e viaggi. Dopo anni di tensioni e disagi per i viaggiatori britannici, l’introduzione degli e-gates e l’arrivo dell’Ees potrebbero riportare a un’esperienza aeroportuale più fluida ed efficiente, simile a quella pre-Brexit.

In un contesto in cui la cooperazione tra Ue e Regno Unito è ancora in via di definizione, misure come questa mostrano che è possibile trovare soluzioni pratiche che migliorano la vita dei cittadini su entrambi i lati della Manica.