Sorteggio Champions: Inter in casa con Liverpool e Arsenal, Real-Juve, Psg-Atalanta e City-Napoli

Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Psg e Real Madrid sul cammino delle italiane verso la finale di Champions League alla Puskas Arena di Budapest il 30 maggio 2026, per succedere al Paris Saint Germain sul tetto d'Europa.
Il responso delle urne del Grimaldi Forum di Montecarlo è in generale positivo per le nostre squadre.
L'Inter, l'unico club italiano in prima fascia, proverà a dimenticare la sconfitta per 5-0 contro il Psg nella finale di Monaco di Baviera.
La squadra di Chivu giocherà contro Liverpool (casa), Borussia Dortmund (trasferta), Arsenal (casa), Atlético Madrid (trasferta), Slavia Praga (casa), Ajax (trasferta), Kairat Almaty (casa) e Union Saint-Gilloise (trasferta).
Atalanta e Juventus partivano dalla seconda fascia, quindi era quasi scontato che ci sarebbe stata più di una big europea sulla loro cammino.
Per la Juventus, eliminata a sorpresa lo scorso anno dal Psv, ci saranno Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (trasferta), Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting (casa), Bodo Glimt (trasferta), Pafos (casa), Monaco (trasferta).
L'Atalanta del nuovo tecnico Ivan Juric giocherà invece contro Chelsea (casa), Psg (trasferta), Bruges (casa), Eintracht (trasferta), Slavia Praga (casa), Marsiglia (trasferta), Athletic Club (casa), Union Saint-Gilloise (trasferta).
Il Napoli campione d'Italia torna in Champions League a due anni dall'ultima partecipazione e partiva dalla terza fascia.
La squadra di Antonio Conte incontrerà Chelsea (casa), Manchester City (trasferta), Eintracht (casa), Benfica (trasferta), Sporting (casa), Psv (trasferta), Qarabag (casa), Copenhagen (trasferta).
Tra le altre sfide suggestive della Phase League ci sono Arsenal-Bayern Monaco, Bayern Monaco-Chelsea, Chelsea-Barcellona, Liverpool-Real Madrid, Barcellona-Psg, Psg-Bayern Monaco e Real Madrid-Manchester City.
Le novità della Champions League 2025-26
La Champions prenderà il via ufficialmente tra il 16 e il 18 settembre, mentre la novità delle ultime ore riguarda l'orario della finale, che da questa edizione in poi si giocherà alle 18.00 e non più alle 20.45.
Nell'edizione 2025-2026 ci sono quattro squadre debuttanti: l'Union Saint-Gilloise, che ha vinto il campionato in Belgio; i norvegesi del Bodo Glimt, già conosciuti in Europa League per la freddissima trasferta al Circolo polare artico; il Kairat Almaty dal Kazakistan, che farà siglare il record per le trasferte più lunghe della storia della competizione (si trova a 29 km dal confine con la Cina); il Pafos di Cipro.
Sempre particolare la storia del Qarabağ: la squadra dell'Azerbaigian proviene dalla città fantasma di Ağdam, nel contesto del conflitto tra armeni e azeri.
Confermato, invece, il format della Champions League che ha esordito lo scorso anno: al termine della prima fase a 36 squadre, le prime otto della classifica saranno qualificate per gli ottavi di finale; le ultime 8 saranno eliminate; le restanti disputeranno gli spareggi per ottenere un posto agli ottavi.