...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Trump alza i dazi al Canada dal 25 al 35%, confermati quelli all'Ue al 15% in vigore dal 7 agosto

• Aug 1, 2025, 5:19 AM
3 min de lecture
1

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato nella notte tra giovedì e venerdì un ordine esecutivo che modifica i "dazi reciproci", imponendo nuove tariffe doganali che variano dal 10 al 41 per cento su decine di Paesi. Le misure entreranno in vigore ufficialmente il 7 agosto.

Tra le novità più rilevanti c’è l’aumento dei dazi sul Canada, che passeranno dal 25 al 35 per cento, con un’aliquota al 40 per cento per le merci che cercano di eludere le tariffe. La Casa Bianca motiva la stretta con la "continua inazione e rappresaglie" del governo di Ottawa, aggravata dalla recente disponibilità del premier canadese Carney a riconoscere lo Stato di Palestina.

Non saranno soggetti a queste nuove tariffe i prodotti conformi all'accordo commerciale Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca). Nessun aumento invece per Unione europea e Giappone, con dazi confermati al 15 per cento.

I Paesi colpiti da nuovi dazi

L’ordine esecutivo di Trump impone nuovi dazi a decine di Paesi: l’India sarà colpita al 25 per cento per il rifiuto di aprire il settore agricolo statunitense e per aver mantenuto l’acquisto di petrolio russo, provocando un duro attacco pubblico di Trump.

La Svizzera subirà dazi al 39 per cento, nonostante i tentativi di dialogo falliti, mentre il Sudafrica sarà colpito da tariffe doganali al 30 per cento. Turchia, Lesotho, Venezuela, Camerun e Ciad al 15 per cento, scelta motivata dal basso deficit commerciale di questi Paesi con gli Usa. Stesse cifre anche sui beni provenienti da Israele.

Taiwan, Vietnam e Bangladesh saranno soggetti a dazi del 20 per cento, il Pakistan al 19 per cento. Per i Paesi non esplicitamente menzionati nell’allegato dell’ordine esecutivo è previsto un dazio generale del 10 per cento, specialmente se presentano un avanzo nella bilancia commerciale con gli Stati Uniti.

Il Messico ha ottenuto una proroga di 90 giorni sulle tariffe del 25 per cento sulle auto e del 50 per cento sui metalli, evitando però nuovi dazi al 30 per cento su altri prodotti.

La Siria è il Paese più colpito con tariffe commerciali al 41 per cento.

Nuovi dazi in vigore dal 7 agosto

Per quanto riguarda l’accordo con l’Unione europea, confermato con tariffe doganali al 15 per cento, è stato definito dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt come quello "con più impatto nella storia". Sono colpite dalle tariffe anche le merci simbolo dell'Unione europea, tra cui champagne, whisky e liquori. La Commissione europea, sotto la spinta di Italia e Francia, sta lavorando per ottenere delle esenzioni su questi prodotti. 

Le nuove tariffe entreranno in vigore il 7 agosto, mentre per le merci già spedite via nave l’applicazione sarà differita fino al 5 ottobre 2025, per evitare ripercussioni retroattive su merci in transito.

Sul fronte interno, l’amministrazione Trump ha anche scritto a 17 aziende farmaceutiche statunitensi chiedendo una riduzione dei prezzi dei medicinali entro 60 giorni, in risposta al costo elevato dei farmaci negli Stati Uniti, spesso triplo rispetto ad altri Paesi.


Yesterday

Fbi apre ufficio in Nuova Zelanda per contrastare influenza cinese, Pechino protesta
• 7:26 PM
4 min
I commenti di Patel si aggiungono a quelli del segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth, che a giugno ha definito la Cina una minaccia imminente e ha esortato i Paesi dell'Indo-Pacifico ad aumentare la spesa militare fino al 5% del Pil<div cl
Read the article
Trump schiera due sottomarini nucleari dopo parole Medvedev: aveva evocato armi atomiche sovietiche
• 5:33 PM
1 min
In un post sui social media, Trump ha dichiarato che il dispiegamento dei due sottomarini nucleari è una risposta alle minacce dell'ex presidente Russo Dmitry Medvedev<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.co
Read the article
Ungheria: il sindaco di Budapest interrogato e trattenuto dalla polizia per la marcia del Pride
• 5:09 PM
2 min
Il sindaco di Budapest Karácsony è stato interrogato e trattenuto dalla polizia ungherese per aver organizzato il Pride nella capitale. Centinaia di manifestanti si sono radunati intorno alla stazione di polizia in segno di solidarietà<div class="small-12
Read the article
Le notizie del giorno | 01 agosto 2025 - Serale
• 4:00 PM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 01 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/01/le-notizie-del-g
Read the article
L'inviata del Tg3 Lucia Goracci intimidita dai coloni israeliani in Cisgiordania
• 1:21 PM
2 min
L'inviata del Tg3 Lucia Goracci e l'operatore Ivo Bonato sono stati presi di mira vicino Hebron dai coloni israeliani che occupano illegalmente la Cisgiordania. Dopo aver disturbato una diretta con i clacson, un uomo con pistola nella fondina ha sbarrato
Read the article
Le notizie del giorno | 01 agosto 2025 - Pomeridiane
• 10:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 01 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/01/le-notizie-del-g
Read the article
Manifestanti ad Atene chiedono la fine della guerra a Gaza
• 8:04 AM
1 min
Centinaia di manifestanti si sono riuniti giovedì nel centro di Atene per protestare contro la guerra in corso a Gaza e chiedere maggiori aiuti umanitari per l'enclave assediata.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.
Read the article
A Gaza è in corso un genocidio e l'Europa ha il dovere di fermarlo, afferma uno studioso israeliano
• 5:21 AM
22 min
Voci sempre più insistenti accusano Israele di genocidio a Gaza, accuse che Israele nega. Lo studioso dell'Olocausto e del genocidio Omer Bartov sottolinea l'intento di distruggere i palestinesi in un'intervista a Euronews.<div class="small-12 column text
Read the article
Trump alza i dazi al Canada dal 25 al 35%, confermati quelli all'Ue al 15% in vigore dal 7 agosto
• 5:19 AM
3 min
Rinvio per tutti tranne che per il Canada, colpito subito con dazi al 35 per cento per la sua "inazione e ostilità" e la scelta di voler riconoscere lo Stato palestinese. Nessun aumento per l’Unione europea, confermate le tariffe doganali al 15 per cento<
Read the article
Le notizie del giorno | 01 agosto 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 01 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/01/le-notizie-del-g
Read the article
Stati Uniti e alleati occidentali accusano l'Iran: crescenti le minacce dell'intelligence di Teheran
• 4:33 AM
2 min
Nel documento diffuso alla stampa viene denunciata una crescente minaccia da parte dei servizi segreti iraniani, accusati di collaborare con gruppi criminali per colpire dissidenti, giornalisti e cittadini ebrei<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
La Spagna lancia con successo 5.500 razioni di cibo a Gaza: 12 tonnellate per aiutare 11mila persone
• 12:45 AM
2 min
L'aeronautica militare spagnola ha completato con successo il lancio di 5.500 razioni alimentari sulla Striscia di Gaza. Questa operazione, effettuata con un paracadute, mira a sfamare circa 11mila persone nella regione devastata dalla grave crisi umanita
Read the article
Piogge torrenziali causano alluvioni lampo e caos nei trasporti sulla costa est degli USA
• 12:18 AM
1 min
Forti temporali hanno portato piogge intense e inondazioni improvvise sulla costa orientale degli Stati Uniti giovedì, bloccando i voli e costringendo i soccorsi d'emergenza di automobilisti intrappolati da Filadelfia a New York.<div class="small-12 colum
Read the article