Siria e Turchia siglano un nuovo accordo per la Difesa, Ankara fronirà armi e supporto militare

La Turchia fornirà armi, equipaggiamenti militari e supporto logistico alla Siria nell'ambito di un accordo di difesa appena firmato. Lo hanno dichiarato giovedì i funzionari del ministero della Difesa turco.
L'annuncio è arrivato un giorno dopo che il Ministro della Difesa turco Yasar Guler e il Ministro della Difesa siriano Murhaf Abu Qasra hanno firmato un memorandum d'intesa per la cooperazione in materia di addestramento e consulenza militare, rafforzando il sostegno della Turchia al governo ad Interim di Damasco.
Il mese scorso la Siria ha chiesto il sostegno della Turchia per rafforzare le proprie capacità di difesa a seguito delle violenze settarie che imperversano nel Paese e che hanno causato anche l'intervento di Israele.
In base all'accordo, la Turchia condividerà le sue "conoscenze ed esperienze" e fornirà attrezzature militari, sistemi d'arma e materiali logistici per contribuire a rafforzare le capacità del Paese, hanno dichiarato i funzionari del Ministero della Difesa turco.
Il governo siriano ha affrontato sfide crescenti per ristabilire l'ordine dopo quasi 14 anni di guerra civile, in seguito alla cacciata dell'ex presidente Bashar al-Assad da parte delle forze ribelli guidate dagli islamisti a dicembre.
Di recente, centinaia di persone sono state uccise negli scontri nella provincia meridionale di Suweida tra le forze governative e le tribù beduine locali da una parte e i combattenti della minoranza drusa dall'altra.
La Turchia ha sostenuto la nuova amministrazione siriana, formata in gran parte da ribelli che Ankara ha appoggiato durante la guerra civile.
Mercoledì, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha ammonito Israele e i combattenti curdi di cessare le azioni che minacciano la stabilità della Siria, accusandoli di minare gli sforzi per ristabilirsi.
Parlando durante una conferenza stampa ad Ankara, Fidan ha accusato le Forze Democratiche Siriane (Sdf), alleate degli Stati Uniti e guidate dai curdi, di bloccare l'attuazione di un accordo raggiunto a marzo per fondersi con l'esercito siriano.
La settimana scorsa, i rappresentanti dei vari gruppi etnici e religiosi della Siria hanno tenuto una conferenza a Hassakeh e hanno chiesto la formazione di uno Stato decentralizzato e la stesura di una nuova costituzione che garantisca il pluralismo religioso, culturale ed etnico.
Il governo siriano ha criticato l'incontro, sostenendo che tra i partecipanti vi fossero alcuni con ambizioni secessioniste.
Ha dichiarato che, di conseguenza, non intende più partecipare ai colloqui programmati con le Sdf a Parigi, concordati a fine luglio. Non è stata ancora fissata una data per tali colloqui.
Today