Kiruna, la storica chiesa svedese viene trasferita su rimorchi causa espansione di una miniera

Una chiesa storica in Svezia è stata caricata su un rimorchio gigante per trasferirla altrove ed evitare che venga danneggiata dall'espansione della più grande miniera di ferro sotterranea del mondo.
La chiesa di Kiruna, che ha 113 anni, e il suo campanile sono in movimento questa settimana, lungo un percorso di cinque chilometri verso est per trovare una nuova sede, come parte del trasferimento della città nell'estremo nord della Svezia.
Kiruna è la città più settentrionale del Paese, 200 chilometri sopra il Circolo Polare Artico, e ospita circa 23mila abitanti, compresi i membri del popolo indigeno Sami.
Il trasferimento riguarda l'intero centro cittadino, compresa la chiesa, ed è in programma dal 2004.
Quando la miniera di ferro, che risale al 1910, si è estesa in profondità nel sottosuolo infatti i residenti hanno iniziato a vedere crepe negli edifici e nelle strade.
Per raggiungere la nuova profondità di 1365 metri e per evitare che Kiruna venisse inghiottita i funzionari hanno iniziato a spostare gli edifici in un nuovo centro a distanza di sicurezza dalla miniera.
La legge svedese proibisce che qualsiasi attività mineraria si svolga sotto gli edifici.
A luglio, 25 edifici sono stati sollevati su travi e trasportati a est. Ma la chiesa, che è larga circa 40 metri e pesa 672 tonnellate, ha richiesto uno sforzo supplementare.
Gli operatori della miniera Lkab hanno dovuto allargare una strada principale da nove a 24 metri e smantellare un viadotto per far posto a un nuovo incrocio che consenta il trasferimento della chiesa.
"Abbiamo fatto molti preparativi", ha dichiarato alla Bbc Stefan Holmblad Johansson, responsabile del progetto di Lkab. "È un evento storico, un'operazione molto grande e complessa e non abbiamo un margine di errore. Ma tutto è sotto controllo".
Lo spostamento della chiesa è uno spettacolo mediatico
Nel caso della chiesa, un autista che utilizza una grande centralina di controllo sta pilotando l'edificio attraverso il percorso che si snoda per circa dodici ore nelle giornate di martedì e mercoledì.
Si stima che si muova a un ritmo variabile tra 0,5 e 1,5 chilometri all'ora.
Lo spostamento si è trasformato in uno spettacolo mediatico, gestito da Lkab e caratterizzato da un'apparizione del re svedese Carlo XVI Gustavo e da un'esibizione musicale di Kaj, la voce del Paese all'Eurovision del 2025.
L'emittente nazionale svedese Svt trasmetterà in diretta web l'operazione in entrambi i giorni, in un programma speciale intitolato "The Great Church Walk" (La grande camminata della chiesa) per sfruttare il successo ottenuto in primavera con la "Great Moose Migration" (La grande migrazione degli alci), che dal 2019 appassiona ogni anno milioni di telespettatori.
Le proteste contro il trasferimento di Kiruna
Lars-Marcus Kuhmunen, presidente di una delle organizzazioni di allevatori sami di renne di Kiruna, ha affermato che i piani della Lkab per una nuova miniera potrebbero minacciare le rotte di migrazione delle renne e mettere a rischio il sostentamento dei pastori della zona.
Secondo i media locali, la Lkab, che è il principale datore di lavoro di Kiruna, sta coprendo il costo del trasferimento, stimato in oltre dieci miliardi di corone svedesi (898 milioni di euro).
Nel 2001, il pubblico svedese ha votato la chiesa di Kiruna come "miglior edificio di tutti i tempi, costruito prima del 1950" in un sondaggio collegato al Ministero della Cultura.
Costruita su una collina in modo che i fedeli potessero dominare il resto di Kiruna, la chiesa luterana svedese è stata progettata per emulare lo stile sami come dono della Lkab.
Today