Germania, il presidente della Baviera Söder spinge per reintrodurre la leva obbligatoria

Il presidente della Baviera e leader dell'Unione Cristiano-Sociale (Csu) Markus Söder ha sottolineato la necessità del servizio militare obbligatorio lo scorso fine settimana durante un'intervista rilasciata ad ARD.
Mercoledì prossimo, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius (Spd) presenterà il suo progetto di legge sul servizio militare volontario.
Söder lo definisce "il primo passo nella giusta direzione" e sottolinea che una modifica del servizio militare obbligatorio richiederebbe un emendamento alla Legge fondamentale, che richiederebbe i voti della sinistra o di AfD.
Ates Gürpinar, vicepresidente del Partito della Sinistra, ha dichiarato a Euronews che il suo partito rifiuta il servizio militare obbligatorio. "La sospensione del servizio militare obbligatorio nel 2011 è stata un grande successo per il movimento dell'obiezione di coscienza", aggiunge Gürpinar.
Per Söder in futuro il servizio militare sarà obbligatorio per gli uomini e volontario per le donne. Secondo il presidente bavarese questa sarebbe la via "più semplice" e "più rapida". Tuttavia, non crede che gli appelli e l'attrattiva della Bundeswehr (le forze armate federali) sarebbero sufficienti ad attirare un numero sufficiente di reclute.
"Credo che l'elemento obbligatorio sia importante per difendere efficacemente i confini nazionali e della Nato a lungo termine, in quanto il Paese più grande ed economicamente più forte dovrebbe avere anche l'esercito più forte a lungo termine". Per questo motivo, secondo Söder, non c'è modo di evitare il servizio militare obbligatorio.
Il ministero della Difesa ha recentemente pubblicato dei dati che mostrano uno sviluppo "molto positivo". Nel luglio di quest'anno, la Bundeswehr ha registrato un aumento del personale di circa 2.000 reclute rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Ciò significa che la forza armata conta ora circa 183mila militari.
Nell'intervista estiva di ARD, il presidente bavarese ha fatto riferimento alle previsioni secondo cui la Russia potrebbe attaccare un Paese della Nato nel 2027 o nel 2029 e ha chiesto: "Perché aspettare quando già oggi sappiamo che c'è almeno il rischio che la Russia possa attaccare la Nato?". Per questo motivo, Söder ritiene che il servizio militare obbligatorio debba essere reintrodotto "più rapidamente".
Söder: "Un'altra fase" nella guerra della Russia contro l'Ucraina
Söder ha criticato l'allora Cancelliere Olaf Scholz (Spd) per la sua esitazione a fornire all'Ucraina il missile da crociera Taurus. Nel marzo dello scorso anno, Söder ha accusato Scholz di essere "testardo" e ha detto che il missile da crociera Taurus prodotto in Baviera "deve essere usato".
Sotto l'attuale Cancelliere Friedrich Merz (Cdu), le consegne di armi all'Ucraina non sono più annunciate a causa della "ambiguità strategica". Tuttavia, sia il ministro della Difesa che altri politici di spicco della Spd hanno ripetutamente affermato che la Germania non avrebbe fornito il Taurus all'Ucraina.
Nell'intervista, Söder ha sottolineato che "non si dovrebbe discutere solo di armi", ma anche di diplomazia e ha sottolineato che attualmente ci troviamo in una "fase diversa" della guerra. Si riferiva ai vari vertici di pace che si sono svolti nelle ultime settimane.
Per quanto riguarda il Taurus, tuttavia, ha chiarito che sebbene il missile da crociera sia "l'arma più potente della Germania", non è sicuro che questa arma possa cambiare il corso della guerra. Secondo Söder, l'Ucraina ha bisogno di altre armi. Ma ha lasciato in sospeso quali sarebbero.
Today