Moldova: Macron, Merz e Tusk a Chișinău per sostenere Maia Sandu alle elezioni di settembre

Maia Sandu rischia di perdere la maggioranza assoluta nelle elezioni parlamentari del 28 settembre in Moldova, sotto la pressione delle forze sostenute dal Cremlino.
Questo mercoledì la presidente moldava accoglie a Chișinău Emmanuel Macron, Friedrich Merz e Donald Tusk, in occasione delle celebrazioni nazionali per il Giorno dell'Indipendenza dall'Unione Sovietica, dichiarata il 27 agosto del 1991.
I leader europei intendono riaffermare il pieno sostegno alla Moldova in termini di sicurezza, di sovranità e di avvicinamento all'Europa, come sottolineato da un comunicato ufficiale dell'Eliseo in vista del viaggio del presidente francese.
"La Russia sta intensificando le sue interferenze in vista di elezioni cruciali", ha dichiarato la presidenza moldava. Una preoccupazione condivisa a Bruxelles da diversi eurodeputati, come il romeno Siegfrid Muresan (Partito popolare europeo).
"Mentre Mosca intensifica i suoi sforzi di destabilizzazione, l'Europa risponde con unità e sostegno", ha scritto su X, aggiungendo che i legami tra l'Ue e la Moldavia sono "più forti che mai".
Accuse di destabilizzazione e promesse da Mosca
A luglio, Maia Sandu aveva denunciato interferenze senza precedenti, accusando la Russia di comprare voti e finanziare campagne illecite.
Poche settimane dopo, l’oligarca in esilio Ilan Shor ha promesso 3mila dollari al mese a chiunque manifestasse contro il governo di Chișinău.
L’opposizione filo-russa contesta la visita dei leader europei, a partire dall'ex presidente moldavo Igor Dodon, che ha denunciato la visita dei leader europei di questa settimana.
"Una grande delegazione visiterà il Paese [...] con l'unico scopo di sostenere la presidente uscente Maia Sandu e il suo partito in vista delle elezioni", ha dichiarato Dodon sui social network, "immaginate se Putin o Lukashenko fossero venuti per il Giorno dell'Indipendenza, in vista delle elezioni presidenziali del 2020. Avrebbe suscitato un tale scandalo, anche in alcune capitali europee".
La Moldova, una piccola repubblica ex sovietica situata tra l'Ucraina e la Romania, non controlla de facto parte del suo territorio. La Transnistria, sostenuta da Mosca, ha rivendicato un'indipendenza unilaterale non riconosciuta dalla comunità internazionale dopo una breve guerra nel 1992.
Il Paese è governato dal Pas (Partito d'Azione e Solidarietà), che attualmente controlla 63 dei 101 seggi in parlamento e cercherà di mantenere una maggioranza pro-europea alle prossime elezioni.
L'anno scorso, Maia Sandu è stata confermata per un secondo mandato in un'elezione molto combattuta, segnata da brogli e sospetti di compravendita di voti. Nello stesso voto, un referendum per inserire in Costituzione la volontà di aderire all'Ue è stato approvato con il 50,4 per cento dei voti.
Today