Vertice Sco: Putin arrivato in Cina, attesa per sviluppi su guerra in Ucraina

Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato a Tianjin, in Cina, per partecipare al vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco).
Putin fa parte di una decina di leader che partecipano all'incontro, che giunge in un momento cruciale per i colloqui sulla guerra in Ucraina e dimostra una forte dimostrazione di unità tra i leader del Sud globale.
Il leader russo, il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente iraniano Masoud Pezeshkian si incontreranno durante il vertice, in quello che, secondo gli analisti, rappresenta una possibile sfida agli approcci spesso incoerenti degli Stati Uniti al commercio e ai conflitti regionali.
Tra le questioni chiave per Putin ci sarà il modo di allineare le posizioni di Mosca e Pechino sulla guerra in Ucraina, nonostante i persistenti sforzi degli Stati Uniti per porre fine ai combattimenti. Nonostante la Cina affermi di essere un mediatore neutrale nel conflitto, i due Paesi si sono avvicinati dall'inizio dell'invasione nel 2022.
Ad agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha respinto la possibilità che la Cina possa fungere da garanzia di sicurezza nel caso di un futuro accordo di pace Russia-Ucraina per porre fine all'invasione di Mosca. "La Cina ha aiutato la Russia aprendo il mercato dei droni", ha detto Zelensky.
Putin elogia le relazioni Russia-Cina
In vista del suo arrivo, sabato Putin ha elogiato le relazioni tra Mosca e Pechino, affermando che hanno raggiunto un "livello elevato senza precedenti", sottolineando gli aspetti strategici ed economici della partnership.
La sua permanenza in Cina, il suo più importante alleato, è prevista per quattro giorni, in quella che è una visita insolitamente lunga per il leader russo.
Secondo i media statali cinesi, il vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco), che Pechino definisce "il più grande di sempre", servirà a "tracciare il progetto per il prossimo decennio di sviluppo del blocco".
La SCco comprende Russia, Bielorussia, Cina, India, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan e Uzbekistan. Considerata inizialmente come un ostacolo all'influenza degli Stati Uniti in Asia centrale, l'organizzazione originaria ha acquisito quattro nuovi membri con l'aggiunta di India e Pakistan nel 2017, dell'Iran nel 2023 e della Bielorussia nel 2024.
Il vertice di due giorni della Sco potrebbe fare maggiore chiarezza sulle attività e le intenzioni del gruppo.
Giunto alla sua 25esima edizione, il vertice annuale, che quest'anno è ospitato dalla Cina, precede di pochi giorni una massiccia parata militare a Pechino per celebrare l'80° anniversario della resa del Giappone alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Putin dovrebbe partecipare alla cerimonia, che vedrà anche una rara apparizione di Kim Jong-un della Corea del Nord.
Today