...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Polonia, commemorazioni e richiesta di risarcimenti per l’occupazione nazista

• Sep 1, 2025, 8:01 AM
5 min de lecture
1

Le celebrazioni ufficiali alla Westerplatte di Danzica si sono aperte, come da tradizione, alle 4.45 del mattino, lo stesso orario in cui, 86 anni fa, la corazzata tedesca Schleswig-Holstein sparò le prime salve contro il deposito militare polacco. Il suono delle sirene ha rotto il silenzio dell’alba, ricordando l’inizio del conflitto più devastante della storia.

Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità della Polonia: il presidente Karol Nawrocki, il primo ministro Donald Tusk, il presidente del Sejm Szymon Hołownia e il vicepremier e ministro della Difesa Władysław Kosiniak-Kamysz, insieme a ministri, parlamentari e rappresentanti locali.

Nawrocki: riparazioni e monito contro il neo-imperialismo

Nel suo intervento, Nawrocki ha posto l’accento su due punti principali: la richiesta di risarcimenti di guerra alla Germania e la necessità di affrontare le minacce odierne.

"Dobbiamo risolvere la questione delle riparazioni da parte dello Stato tedesco, che chiedo inequivocabilmente per il bene comune", ha affermato. Secondo il presidente, solo una chiara assunzione di responsabilità consentirà di costruire relazioni solide: "La Polonia, Stato di prima linea e principale Paese del fianco orientale della Nato, ha bisogno di giustizia, verità e rapporti chiari con la Germania, ma anche di riparazioni".

Nawrocki ha sottolineato anche l’aspetto morale della questione: "La ricchezza costruita sull’omicidio e sul furto deve essere accompagnata da riconoscimento della colpa, richiesta di perdono e riparazione". Ha poi collegato il passato alle sfide presenti: "Siamo di fronte al risorgente neo-imperialismo della Federazione russa post-sovietica. Dobbiamo rafforzare l’Ue e la Nato insieme ai nostri vicini, inclusa la Germania».

Il premier Tusk: rafforzare la sicurezza nazionale

Il primo ministro Donald Tusk ha concentrato il suo discorso sulla strategia e sulla necessità di rafforzare la sicurezza nazionale.

"Il modo migliore per vincere con un avversario è non dover combattere una guerra", ha affermato, ribadendo che la forza del Paese sta nell’unità: "Dobbiamo essere così forti, così saggi e così uniti da scoraggiare chiunque dal pensare di attaccare la nostra patria".

Tusk ha richiamato la lezione del 1939, quando la Polonia fu lasciata sola: "Il nostro Paese non deve mai più essere debole o isolato. L’Europa unita, la Nato e i nostri alleati sono i pilastri della nostra sicurezza".

Ha concluso con un appello alla coesione: "In queste questioni dobbiamo essere uniti e decisi. La Polonia o sarà grande, o non sarà affatto".

Donald Tusk tiene un discorso durante le celebrazioni dell'86° anniversario dello scoppio della Seconda guerra mondiale a Westerplatte
Donald Tusk tiene un discorso durante le celebrazioni dell'86° anniversario dello scoppio della Seconda guerra mondiale a Westerplatte Mikołaj Bujak/ KPRP

1° settembre 1939: l’inizio della guerra

Alle 4.45 del 1° settembre 1939 la corazzata tedesca Schleswig-Holstein aprì il fuoco su Westerplatte, dando il via all’invasione della Polonia e alla Seconda guerra mondiale. I circa 210-240 soldati polacchi, guidati dal maggiore Henryk Sucharski, resistettero per sette giorni contro le forze tedesche di terra, mare e aria. Caddero 15 difensori e una trentina furono feriti, mentre le perdite tedesche ammontarono a circa 50 morti e 120 feriti.

Il 17 settembre 1939, a due settimane dall’attacco tedesco, anche l’Armata Rossa invase la Polonia, dando esecuzione al patto Molotov-Ribbentrop e sigillando l’inizio della tragedia.


Today

Le notizie del giorno | 01 settembre 2025 - Pomeridiane
• 10:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 01 settembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/09/01/le-notizie-de
Read the article
Gaza, 246 giornalisti uccisi: la guerra più letale per la stampa nella storia moderna
• 8:03 AM
6 min
Dal 7 ottobre 2023 ad agosto 2025 almeno 246 giornalisti sono stati uccisi a Gaza, il conflitto più letale mai registrato per la libertà di stampa. Tra blackout informativi, fame e bombardamenti, i reporter palestinesi denunciano di essere bersagli delibe
Read the article
Polonia, commemorazioni e richiesta di risarcimenti per l’occupazione nazista
• 8:01 AM
5 min
Alla Westerplatte di Danzica commemorazioni per l’86esimo anniversario dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Nawrocki chiede risarcimenti alla Germania, Tusk invoca unità e forza contro le minacce attuali<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
Vertice Sco: Xi e Putin parlano di "nuovo ordine mondiale", condanna di Usa e Israele per la guerra all'Iran
• 6:47 AM
6 min
Il presidente cinese ha guidato il vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco), riunendo i leader di Russia, India e altri Paesi. La dichiarazione finale condanna gli attacchi all'Iran, mentre il presidente russo Putin ha parlato di
Read the article
Terremoto di magnitudo 6.0 in Afghanistan: almeno 800 morti e 2.500 feriti
• 5:25 AM
3 min
Un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito durante la notte la regione afghana al confine con il Pakistan. Le autorità locali parlano di almeno 800 morti e più di 2.500 feriti<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euron
Read the article
Le notizie del giorno | 01 settembre 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 01 settembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/09/01/le-notizie-de
Read the article