...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Carceri cubane, 60mila detenuti costretti a lavori forzati per carbone e sigari destinati all’Europa

• Sep 15, 2025, 7:33 PM
9 min de lecture
1

A Cuba decine di migliaia di prigionieri sono costretti a lavorare in condizioni disumane per produrre beni destinati sia all’economia interna che all’esportazione, in particolare verso l’Europa.

A denunciarlo è Prisoners Defenders, che lunedì ha pubblicato un rapporto basato su documenti ufficiali cubani verificati dall’Institute for Crime and Justice Policy Research della Birkbeck University di Londra, indagini sul campo e testimonianze di ex detenuti.

Secondo lo studio, dei circa 90.000 prigionieri e 37.458 condannati a pene detentive aperte presenti sull’isola, almeno 60.000 – inclusi oppositori politici – sono costretti a lavori forzati in una rete di 242 strutture che comprendono carceri tradizionali, centri correttivi, campi e fattorie.

I compiti spaziano dall’agricoltura all’edilizia, dalla raccolta rifiuti alla pulizia di ospedali e commissariati. Le testimonianze descrivono turni estenuanti, vessazioni e violenze.

“Ci obbligano a lavorare tutto il giorno sotto il sole, con poca acqua e senza cibo. Chi protesta subisce isolamento o percosse”, ha raccontato Jorge, ex prigioniero politico. Maria, ex detenuta comune, ha parlato di “lavoro a piedi nudi nei campi di canna da zucchero, senza salario e senza dignità”.

Una guardia militare guarda attraverso la finestra dall'interno dell'ambulatorio medico del carcere Combinado del Este durante un tour per i media a L'Avana, 8 aprile 2013
Una guardia militare guarda attraverso la finestra dall'interno dell'ambulatorio medico del carcere Combinado del Este durante un tour per i media a L'Avana, 8 aprile 2013 AP Photo

Oltre ai rischi per la salute, molti raccontano incidenti per mancanza di attrezzature e cure. Tra le mansioni più dure c’è la produzione di carbone di marabù, principale attività agricola delle carceri. “Dormiamo nei campi su balle di paglia e beviamo acqua sporca dagli abbeveratoi”, ha confidato un detenuto.

Il carbone, insieme ai sigari cubani, rappresenta un business redditizio. Nel 2023 il carbone di marabù è stato il sesto prodotto più esportato da Cuba, con destinazioni principali in Spagna, Portogallo, Grecia, Italia e Turchia.

Anche il tabacco è coinvolto: nelle fabbriche carcerarie, come quella di Quivican, decine di prigionieri producono sigari per l’esportazione sotto controllo statale, lavorando fino a 15 ore al giorno per circa 6 euro al mese, contro i 100 di un civile.

Secondo l’Ong, gran parte dei sigari cubani venduti all’estero proviene proprio dalle carceri, con l’Unione Europea come principale mercato. Margini lordi vicini al 100 per cento rendono questa attività estremamente profittevole per il governo cubano e per distributori stranieri, che beneficiano indirettamente del lavoro forzato.

Tabacco per sigari in stampi prima di essere messo in involucri in una fabbrica di sigari, 6 aprile 2009
Tabacco per sigari in stampi prima di essere messo in involucri in una fabbrica di sigari, 6 aprile 2009 AP Photo

"Porre fine al silenzio internazionale"

È anche un'attività lucrativa per i distributori e gli importatori stranieri, in particolare europei, che beneficiano direttamente o indirettamente del lavoro dei detenuti cubani.

L'opacità delle catene di approvvigionamento e dei canali di distribuzione, che talvolta passano attraverso filiali locali o partner commerciali, rende difficile la tracciabilità dei prodotti e, di conseguenza, la responsabilità delle aziende straniere.

Prisoners Defenders ha esortato la comunità internazionale ad agire per porre fine al lavoro forzato, vietato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, dall'Organizzazione internazionale del lavoro e dalla Convenzione europea dei diritti umani.

Bandiere cubane in una stanza dove un prigioniero si rifà il letto nel carcere di La Lima durante un tour mediatico della prigione, L'Avana, 9 aprile 2013
Bandiere cubane in una stanza dove un prigioniero si rifà il letto nel carcere di La Lima durante un tour mediatico della prigione, L'Avana, 9 aprile 2013 AP Photo

Tra le misure concrete raccomandate dall'Ong vi sono l'istituzione di un embargo mirato sui prodotti realizzati con il lavoro forzato, in particolare quelli esportati in Europa, e la sospensione di qualsiasi accordo commerciale o di cooperazione con Cuba finché persisterà il lavoro forzato.

In mancanza di ciò, tuttavia, le linee si sono spostate all'interno delle istituzioni europee. Lo scorso novembre, il Consiglio europeo ha adottato un regolamento che vieta l'immissione sul mercato, l'importazione e l'esportazione nell'Ue di prodotti fabbricati utilizzando il lavoro forzato, indipendentemente dal Paese di origine.

Questo regolamento, che entrerà in vigore nel dicembre 2024, è ben lungi dall'essere concretizzato. Gli Stati membri dell'Ue hanno tempo fino al dicembre 2027 per iniziare ad applicarlo.


Today

Guerra in Ucraina: Zelensky chiede un sistema di difesa aerea europeo dopo l'attacco a Zaporizhzhia
• 7:34 AM
4 min
“Ora è il momento di implementare la protezione congiunta dei nostri cieli europei con un sistema di difesa aerea multistrato. Tutte le tecnologie per questo sono disponibili”, ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su TelegramView on euro
Read the article
Esodo dei palestinesi da Gaza City: 400mila verso sud della Striscia, decine di morti in nuovi raid
• 6:45 AM
3 min
Centinaia di migliaia di persone però rimangono per ora nella maggiore città della Striscia ed altre tornano per mancanza di spazi nelle tendopoli sulla costa di Khan Younis. L'esercito israeliano ha aperto una seconda via per evacuare. Colpito ospedale p
Read the article
Difesa, Ue-India verso un accordo: interessi comuni e forniture al centro dei negoziati
• 5:35 AM
3 min
L’accordo di libero scambio Ue-India potrebbe essere firmato entro dicembre. La cooperazione in difesa e sicurezza è prioritaria. Nuova Delhi vuole modernizzare il proprio esercito e ha firmato contratti con Francia e Germania. Si tenta anche di limitare
Read the article
Germania, il sospettato per la scomparsa di Madeleine McCann sarà rilasciato dopo aver scontato pena
• 5:20 AM
2 min
Christian Brückner stava scontando una pena in Germania per aver violentato una donna in Portogallo<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/09/17/germania-il-sospettato-per-la-scomparsa-di-madeleine-mc
Read the article
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel Regno Unito per la seconda storica visita di Stato
• 5:01 AM
8 min
Re Carlo III ospiterà Trump al castello di Windsor questo mercoledì, prima dei colloqui con il primo ministro Keir Starmer a Chequers, il ritiro rurale del leader britannico<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euron
Read the article
Le notizie del giorno | 17 settembre 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 17 settembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/09/17/le-notizie-de
Read the article