L'esercito ombra della Russia in Germania: agenti segreti "usa e getta"
La Russia sfrutta agenti segreti "usa e getta" in Germania per attività di sabotaggio, spionaggio e propaganda, secondo un rapporto dell'intelligence tedesca.
I servizi segreti di Berlino hanno avvertito i cittadini di non farsi ingaggiare da attori stranieri, che mirano a dividere la Germania e altri Stati.
Mosca ha colpito la Germania sempre più spesso con operazioni di spionaggio, campagne di disinformazione e incursioni di droni. Il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha affermato che il Paese "non è in guerra, ma neppure in pace".
Le ultime settimane sono state caratterizzate da sorvoli di droni su infrastrutture militari, critiche e civili, come l'aeroporto di Monaco. Sia il cancelliere che il ministro della Difesa Boris Pistorius hanno accusato la Russia di avere condotto le incursioni.
Chi abbia effettivamente manovrato i droni resta però un mistero: nessuno di essi è stato recuperato, e gli operatori non sono stati individuati. Gli investigatori distinguono comunque due tipologie di operazioni: da un lato i voli professionali, con droni di grandi dimensioni, dall’altro missioni improvvisate condotte con piccoli modelli commerciali.
Proprio queste ultime, secondo gli inquirenti, potrebbero essere opera dei cosiddetti agenti segreti "usa e getta", noti anche come "agenti di basso livello".
Gli agenti "usa e getta" si occupano di vandalismo e incendi dolosi
Gli agenti "usa e getta" sono persone che di solito vengono ingaggiate tramite i social network per compiere azioni "piccole" e "leggere", come vandalismo o incendi dolosi, dietro un compenso relativamente basso.
“Questi agenti vengono impiegati per azioni concrete e dirette”, ha spiegato a Euronews Christopher Nehring, esperto di disinformazione e direttore dell’intelligence del CyberIntelligence Institute in Germania.
Tuttavia, sebbene questi agenti svolgano un lavoro di intelligence, non possono essere descritti come spie, poiché lo spionaggio si riferisce alla raccolta occulta di informazioni.
Invece di raccogliere informazioni, questi agenti fanno scoppiare incendi, diffondono adesivi propagandistici, fanno graffiti o danneggiano le infrastrutture.
Il Cremlino recluta agenti segreti "usa e getta" su Telegram
Secondo Hans Jakob Schindler, esperto di terrorismo e direttore del Counter Extremism Project, questi agenti vengono assoldati per un’unica missione e non conoscono né la struttura né la catena di comando dei servizi russi in Europa. Operano in tutta Europa,non solo in Germania.
Il vantaggio, per Mosca, è l’anonimato: molti vengono reclutati tramite canali Telegram filorussi, dove si distinguono per commenti o post favorevoli al Cremlino. Gli agenti, che secondo Schindler sono di solito uomini e hanno un basso livello di istruzione, vengono poi contattati e ingaggiati.
"Basta trovare qualcuno motivato ideologicamente o in cerca di soldi, meglio ancora se entrambe le cose”, ha spiegato Schindler. "L’ideologia da sola non basta quasi mai: la leva economica è sempre presente. Povertà e affiliazione politica per la Russia sono la combinazione perfetta".
L’obiettivo, ha aggiunto, è quello di moltiplicare piccole azioni che, sommate, creano instabilità e incertezza con rischi quasi nulli per Mosca.
"Si tratta di operazioni semplici, ma frequenti. Non vogliono distruggere la Germania o la Nato, bensì minare la fiducia collettiva e diffondere paura. È il principio della guerra ibrida", ha affermato Schindler.
Quando si tratta di operazioni di sabotaggio, si tratta spesso di azioni su piccola scala, con danni relativamente bassi. È la quantità a creare un senso di insicurezza.
I sabotaggi dell'intelligence russa in Germania mirano alle forniture militari all'Ucraina
Durante la campagna elettorale di inizio anno, in diversi Länder tedeschi oltre 270 auto sono state vandalizzate con schiuma espansa e adesivi raffiguranti il volto del candidato verde Robert Habeck e lo slogan “Sii più verde”.
All’inizio si pensava a un’azione di attivisti climatici, ma secondo un’inchiesta di Der Spiegel dietro c'era la mano russa, con l’obiettivo di screditare i Verdi e il loro candidato.
Nel mirino ci sono anche le forniture militari all'Ucraina. Secondo diversi rapporti, droni spia russi avrebbero sorvolato i convogli di armi diretti verso Kiev. Alcuni di questi raid sarebbero stati eseguiti proprio da "agenti usa e getta", come Dieter S. e Alexander J., finiti davanti all'Alta Corte di Monaco.
Dieter S. avrebbe accettato di compiere attentati esplosivi o incendiari contro infrastrutture militari e industriali tedesche. Alexander J., suo presunto complice, avrebbe fornito foto e video di potenziali obiettivi, come linee ferroviarie usate per i trasporti di armi.
Secondo l'accusa, i piani erano finalizzati a ostacolare il sostegno tedesco all'Ucraina. Uno dei possibili obiettivi citati era una linea ferroviaria utilizzata per il trasporto di armi.
Grazie all'anonimato delle comunicazioni sul web, i mandanti esteri riescono a far sparire le proprie tracce. Se l’agente viene arrestato, come nel caso di Dieter S., quest'ultimo resta l’unico responsabile.
Mosca abbandona gli agenti dopo le operazioni
Con il progressivo isolamento diplomatico seguito alla guerra in Ucraina, Mosca ha sempre più difficoltà a impiegare propri agenti sotto copertura in Europa. Per questo il Cremlino ricorre agli agenti "usa e getta".
"Gli agenti usa e getta sono tali anche nel senso più letterale: vengono abbandonati a se stessi", ha spiegato Schindler, aggiungendo che alla Russia non interessa il destino degli agenti a breve termine. "Sono interessati solo a causare insicurezza e a raccogliere informazioni".
In base alla legge tedesca, il reato di “sabotaggio contro la Costituzione” è punibile con una pena detentiva fino a cinque anni, mentre la “collaborazione con servizi segreti stranieri” può comportare fino a dieci anni di carcere.
Finora gli inquirenti tedeschi sono riusciti a catturare solo gli esecutori materiali, non i mandanti. Come ha rivelato la trasmissione televisiva Zdf Frontal, per l'intelligence tedesca questo resta un problema costante: anche dopo indagini approfondite, risalire ai veri responsabili è quasi impossibile.
Today