...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Dentro la guerra segreta di Mosca: come la Russia recluta i suoi agenti online

• Oct 28, 2025, 7:58 AM
7 min de lecture
1

In Europa c’è una “pace gelida” che “potrebbe trasformarsi in un confronto caldo in qualsiasi momento”, ha dichiarato Martin Jäger, presidente del Servizio federale di intelligence tedesco (Bnd), nel corso dell'audizione pubblica annuale dei capi dei servizi di intelligence al Bundestag.

Il deputato dei Verdi Konstantin von Notz ha condiviso le preoccupazioni del Bnd: “I pericoli posti oggi dallo spionaggio e dal sabotaggio da parte di Stati autoritari rappresentano da tempo una grave minaccia per la sicurezza nazionale”. Il parlamentare ha quindi chiesto che le valutazioni dei servizi di intelligence vengano “finalmente prese sul serio” e che si agisca in modo deciso, nel rispetto dello Stato di diritto, per contrastare le crescenti minacce.

Dopo l’invasione dell’Ucraina, la Russia ha intensificato la propria guerra ibrida contro l’Occidente, con episodi di sabotaggio e spionaggio come l’interruzione dei cavi del Mar Baltico, sorvoli di droni, pacchi bomba e attacchi incendiari.

Alcune di queste operazioni sono attribuite a “agenti usa e getta”, ovvero persone reclutate tramite i social media per piccole somme di denaro, incaricate di fotografare infrastrutture critiche, compiere atti di vandalismo o diffondere messaggi provocatori.

Diffusione di narrazioni filorusse su Telegram

Tra le piattaforme più usate per il reclutamento figura Telegram, l’app di messaggistica che consente di partecipare a canali pubblici e inviare messaggi privati. È sufficiente un numero di telefono e un nome utente.

Su Telegram esistono numerosi canali filorussi con migliaia di iscritti, come quello della blogger Alina Lipp, sanzionata dall’Ue. Il suo canale “Notizie dalla Russia” conta oltre 175mila iscritti e diffonde regolarmente contenuti allineati alla narrativa del Cremlino.

Lipp traduce messaggi in lingua russa e li rilancia in tedesco, contribuendo alla loro diffusione nei Paesi germanofoni. Secondo un’inchiesta del collettivo Correctiv, attorno al suo canale si è sviluppata una rete di chat russe e tedesche che si rilanciano reciprocamente contenuti, creando vere e proprie camere d’eco della propaganda filorussa.

Nei canali Telegram circolano quotidianamente video, notizie e discussioni sulla guerra in Ucraina, ma anche su temi come migrazioni e rifugiati, spesso con toni polarizzanti.

Un agente con un click?

Secondo l’esperto informatico ucraino Kostyiantin Korsun, i servizi segreti russi monitorano attivamente i canali Telegram per individuare potenziali collaboratori. "Tramite software specializzati possono seguire migliaia di canali, creare profili dettagliati degli utenti e identificare chi mostra simpatia per la Russia o determinate posizioni politiche", spiega Korsun a Euronews.

Una volta selezionati, gli utenti vengono contattati — pubblicamente o in privato — per verificare la loro disponibilità a fornire informazioni, scattare foto o offrire supporto operativo. Se ritenuti idonei, la comunicazione prosegue su piattaforme più sicure come Signal o Wire.

I servizi segreti tedeschi possono monitorare i canali pubblici di Telegram, ma incontrano limiti legali e tecnici nell’accesso a chat private o crittografate.

In questa foto di file scattata il 20 marzo 2018, il sito web dell'app di messaggistica Telegram è visto sullo schermo di un computer a Mosca, in Russia
In questa foto di file scattata il 20 marzo 2018, il sito web dell'app di messaggistica Telegram è visto sullo schermo di un computer a Mosca, in Russia Alexander Zemlianichenko/AP

Telegram collabora con i servizi russi?

Telegram, fondata in Russia nel 2013 da Pavel Durov, ha superato un miliardo di utenti nel marzo di quest’anno. Da tempo circolano sospetti su una possibile collaborazione con i servizi di sicurezza russi, ma finora non sono emerse prove concrete.

Durov ha affermato che in dodici anni di attività Telegram non ha mai divulgato messaggi privati. In base alla legge sui servizi digitali dell’Uw, l’app può fornire solo indirizzi IP e numeri di telefono di utenti sospettati, previa decisione giudiziaria.

Tuttavia, un’indagine dell’Organised Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) ha rivelato che dietro l’infrastruttura tecnica della piattaforma si trova Vladimir Vedenyev, la cui società gestisce gli indirizzi IP e i server di Telegram. Due aziende a lui collegate avrebbero lavorato con clienti governativi russi, inclusi i servizi segreti dell’Fsb e un centro di ricerca statale sulla de-anonimizzazione degli utenti.

Secondo Christopher Nehring, direttore del Cyber Intelligence Institute, è possibile contrastare il reclutamento russo con operazioni di controspionaggio tecnico, ad esempio inserendo nei canali Telegram falsi profili generati dall’intelligenza artificiale: "Con cento honeypots digitali (esche virtuali) si possono impegnare le risorse dei reclutatori russi e rallentare le loro attività", ha spiegato Nehring a Euronews.

Tuttavia, l'esperto ammette che questo tipo di operazioni è giuridicamente controverso in Germania. Le agenzie tedesche, rispetto ai servizi russi, dispongono ancora di poteri limitati. È per questo che l’ex presidente del Bnd, August Hanning, ha definito il servizio segreto tedesco “il vegetariano tra i servizi segreti”.

La Russia vuole dividere, ma su quale ideologia si concentra il Cremlino? Scopritelo domani nella terza parte della nostra serie "Il terrore segreto di Putin in Germania".


Today

Turchia: terremoto di magnitudo 6.1 colpisce l'ovest del Paese, edifici crollati
• 2:44 PM
2 min
Un terremoto di magnitudo 6,1 ha colpito la Turchia occidentale. Tre edifici disabitati sono crollati e le diverse persone sono rimaste ferite durante scene di panico<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com
Read the article
Decine di palestinesi sepolti a Gaza dopo che Israele ha restituito i corpi
• 1:58 PM
1 min
I corpi di 41 palestinesi sono stati sepolti lunedì a Gaza, dopo la celebrazione delle preghiere funebri all’ospedale Nasser di Khan Younis.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/decine-di-pale
Read the article
Grokipedia, Elon Musk lancia la sua enciclopedia online
• 1:50 PM
4 min
Il miliardario statunitense Elon Musk ha lanciato la propria enciclopedia, battezzandola Grokipedia. A suo dire, si tratterebbe di una piattaforma più accurata rispetto alla rivale Wikipedia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href=
Read the article
Germania, spionaggio, saluti e slogan nazisti: perché gli elettori votano ancora per l'AfD?
• 1:13 PM
10 min
Scandalo dopo scandalo, l'AfD continua a crescere. In un'intervista a Euronews, alcuni esperti spiegano perché così tante persone rimangono fedeli al partito di estrema destra<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eur
Read the article
Commercio, digitale e Pmi: ecco l’accordo di libero scambio 3.0 tra Cina e Asean
• 11:30 AM
4 min
Cina e Asean firmano l’accordo di libero scambio 3.0 per rafforzare cooperazione, commercio digitale e sostenibilità. Li Qiang invita all’unità contro il protezionismo Usa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronew
Read the article
Le notizie del giorno | 28 ottobre 2025 - Pomeridiane
• 11:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 28 ottobre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/le-notizie-del-
Read the article
Vietnam, stagione delle tempeste: a Hoi An gravi allagamenti, evacuazioni di massa in corso
• 10:15 AM
1 min
Alluvioni nella regione di Da Nang: piogge torrenziali prolungate hanno causato gravi inondazioni. A Hoi An le strade sono diventate fiumi. Le autorità evacuano residenti e turisti.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Trump incontra la premier giapponese Takaichi: “È una stretta di mano molto forte”. Firmato accordo Usa-Giappone
• 9:57 AM
5 min
Il presidente Usa: “Qualsiasi cosa possiamo fare per aiutare il Giappone, noi ci saremo. Siamo alleati al massimo livello”<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/trump-incontra-la-premier-giappo
Read the article
Ungheria, la magia delle luci al parco del Castello di Gödöllő
• 9:32 AM
3 min
Il parco delle luci al Castello di Gödöllő, in Ungheria, è più grande e più affascinante che mai: più di 130 sculture luminose a led coprono un'area di 32mila metri quadrati, il doppio rispetto all'anno scorso<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Dentro la guerra segreta di Mosca: come la Russia recluta i suoi agenti online
• 7:58 AM
7 min
I servizi russi in Germania utilizzano Telegram e altri social media per reclutare i cosiddetti agenti "usa e getta", per piccoli atti di sabotaggio, sorveglianza o provocazione. Basta un clic o un like per mettere gli utenti nel mirino dei servizi segret
Read the article
Uragano Melissa, venti fino a 300 km/h: in Giamaica già tre vittime
• 7:58 AM
2 min
Secondo il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti, Melissa è la tempesta più forte al mondo di quest'anno<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/uragano-melissa-venti-fino-a-300-kmh-in-giama
Read the article
Le notizie del giorno | 28 ottobre 2025 - Mattino
• 6:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 28 ottobre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/le-notizie-del-
Read the article
Lo Stato di diritto arretra in oltre due terzi dei Paesi Ue: Ungheria e Bulgaria agli ultimi posti
• 5:50 AM
2 min
Nel 2025, la Slovacchia e l'Ungheria hanno registrato i cali maggiori, secondo l'indice dello Stato di diritto pubblicato dal World justice project<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/28/lo-stat
Read the article
L'Australia nega il visto all'atleta olandese van de Velde, condannato per stupro
• 12:25 AM
2 min
Il giocatore olandese di beach volley Van de Velde è stato condannato a quattro anni di carcere nel Regno Unito nel 2016 dopo essere stato condannato per lo stupro di una bambina di 12 anni<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="
Read the article