...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Serbia, ancora proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Vučić

• Nov 3, 2025, 8:09 AM
3 min de lecture
1

Domenica sera, a Belgrado, si è svolta una nuova manifestazione antigovernativa davanti al Parlamento serbo, dove la polizia antisommossa è intervenuta per contenere i manifestanti che chiedevano le dimissioni del presidente Aleksandar Vučić. Ad alimentare la protesta è stata la commemorazione – solo un giorno prima – dell’anniversario del disastro alla stazione ferroviaria di Novi Sad, dove il 1 novembre dell’anno scorso è crollata una tettoia rinnovata causando la morte di 16 persone.

Le ragioni della mobilitazione

Le manifestazioni nascono dalla rabbia pubblica per quella tragedia, che molti attribuiscono a negligenza, mancanza di controlli e corruzione all’interno dell’apparato statale: la tettoia era stata recentemente ristrutturata, ma non ha retto.

La società civile serba — in particolare studenti, insegnanti, operatori universitari — si è mobilitata in massa, estendendo la protesta ben oltre il singolo evento tragico: chiede verità, responsabilità e un sistema politico più trasparente.

Tra i momenti più emblematici vi è la protesta di Dijana Hrka, madre di una delle vittime, Stefan Hrka, che ha iniziato uno sciopero della fame in una tendopoli davanti al Parlamento. Ha dichiarato alla polizia: "Se volete uccidermi, uccidetemi pure, ma io non mi muoverò da qui. Se mi succede qualcosa, sapete cosa accadrà". La sua presenza ha galvanizzato la folla, creando un simbolo potente della rabbia collettiva.

Lo stato dell’azione politica

Il governo serbo, guidato dal presidente Vučić e dal suo partito, è sotto pressione da mesi. Le proteste propagate in oltre 200 città e paesi mostrano la portata dell’insoddisfazione.

A marzo 2025 si è tenuta una delle più grandi manifestazioni della storia di Belgrado, con stime tra i 100.000 e i 300.000 partecipanti.

In giugno la polizia ha caricato i manifestanti che chiedevano elezioni anticipate e fine dell’era Vučić, con scontri documentati. L’inchiesta sul crollo della stazione di Novi Sad è ancora in corso: il ministro delle infrastrutture ha confermato che la struttura sarà valutata per decidere se demolirla o ristrutturarla.

Cosa chiedono i manifestanti

Le rivendicazioni principali sono:

  • Dimissioni del presidente Vučić o un governo tecnico indipendente.
  • Indagini trasparenti e processo di responsabilità per tutti i coinvolti nel crollo di Novi Sad.
  • Riforme profonde nel controllo delle opere pubbliche, lotta alla corruzione e maggiore partecipazione democratica. Il movimento non è più uniforme: se all’inizio era guidato prevalentemente da studenti, ora include agricoltori, insegnanti, sindacati e cittadini comuni.

Possibili scenari e rischi

Il rischio maggiore per il governo è la perdita di consenso e la sfida alla stabilità politica: non a caso, secondo alcune fonti, lo scenario di elezioni anticipate viene evocato come ipotesi di uscita dalla crisi.

Allo stesso tempo, lo Stato serbo teme che la protesta si radicalizzi, con potenziali scontri e repressione, come già accaduto in alcuni blocchi stradali o manifestazioni più dure. Per la società civile, lo snodo è se queste mobilitazioni riusciranno a trasformarsi in cambiamento concreto, o se rimarranno un grido di protesta senza sbocco politico.

La tragedia di Novi Sad e le proteste che ne sono seguite rappresentano una delle più grandi crisi di legittimità del governo serbo dopo oltre un decennio di dominio di Vučić. Il raduno di domenica a Belgrado, così come quelli in altre città, indicano che la miccia non si è spenta.


Today

Un eritreo alla sbarra in Olanda, accusato di gestire una rete di traffico di migranti
• 3:23 PM
6 min
La pubblica accusa dei Paesi Bassi ritiene che Tewelde Goitom gestisse una rete per consentire a migranti dell'Africa orientale di entrare in Europa, con viaggi in condizioni terribili e chiedendo enormi somme di denaro ai loro familiari<div class="small-
Read the article
Persecuzione cristiana, Trump minaccia la Nigeria di un'azione militare
• 1:26 PM
7 min
Gli Stati Uniti, guidati da Donald Trump, minacciano sanzioni e possibili azioni militari contro la Nigeria per l’allegata persecuzione di cristiani. Abuja respinge con forza le accuse, affermando che il problema è complesso e non solo religioso<div class
Read the article
Crolla Torre dei Conti lungo i Fori Imperiali a Roma: una persona sotto le macerie
• 11:34 AM
3 min
Il crollo parziale della struttura, che è in ristrutturazione, è avvenuto nella tarda mattinata di giovedì. Intervenuti i vigili del fuoco, che hanno soccorso alcuni operai, uno è grave. Un'ora e mezzo dopo il secondo cedimento<div class="small-12 column
Read the article
In Kenya, frana: bilancio delle vittime sale a 26, inondazioni lampo bloccano i soccorsi
• 11:26 AM
1 min
Kenya, frana nella Rift Valley occidentale: almeno 26 morti e 25 dispersi. Le alluvioni lampo costringono a sospendere le ricerche.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/03/in-kenya-frana-bilancio
Read the article
Le notizie del giorno | 03 novembre 2025 - Pomeridiane
• 11:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 03 novembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/03/le-notizie-del
Read the article
Si dimette il presidente della Comunità Valenciana dopo la gestione del disastro delle alluvioni
• 9:58 AM
2 min
Il presidente della Comunità Valenciana, Carlos Mazón, annuncia le dimissioni a causa della gestione controversa della DANA che ha provocato 229 vittime. Critiche pubbliche e accuse di omissione emergono in un momento cruciale per la regione<div class="sm
Read the article
La vita dei palestinesi rifugiati nei cimiteri di Gaza per sfuggire alla guerra con Israele
• 9:28 AM
6 min
A Gaza diverse famiglie palestinesi, come quella di Maisa Brikah, vivono nei cimiteri a causa della guerra tra Israele e Hamas. I bambini hanno paura di uscire di notte e la mancanza di denaro impedisce loro di trovare un altro riparo<div class="small-12
Read the article
In Messico, Día de los Muertos: notte di candele, fiori e anime che tornano
• 9:07 AM
1 min
Ad Arocutin, nel Messico occidentale, le famiglie hanno vegliato nei cimiteri tra candele per accogliere i defunti nel Giorno dei Morti, tradizione che intreccia fede indigena e cattolica.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="h
Read the article
Serbia, ancora proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Vučić
• 8:09 AM
3 min
La madre di una delle vittime di Novi Sad ha iniziato domenica uno sciopero della fame vicino alla tendopoli di fronte al palazzo del Parlamento<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/03/serbia-anc
Read the article
Afghanistan: terremoto di magnitudo 6,3, centinaia tra morti e feriti in regione di Mazar-i-Sharif
• 7:31 AM
2 min
Il sisma ha colpito nel nord del Paese nelle prime ore di lunedì. Danneggiata anche la Moschea Blu di Mazar-i-Sharif. I servizi di emergenza sono al lavoro ma il Paese, frequentemente scosso da terremoti, ha risorse limitate<div class="small-12 column tex
Read the article
Israele, i tre ostaggi riconsegnati da Hamas sono militari uccisi il 7 ottobre
• 7:10 AM
5 min
I corpi consegnati domenica sono stati identificati e sono di tre ufficiali dell'esercito israeliano uccisi il 7 ottobre 2023 negli attacchi di Hamas nel sud di Israele. Con questo rilascio restano 8 salme da riconsegnare. Ancora bombardamenti aerei su Ga
Read the article
Le notizie del giorno | 03 novembre 2025 - Mattino
• 6:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 03 novembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/03/le-notizie-del
Read the article