Elezioni in Germania: sale nei sondaggi il partito di sinistra Die Linke
![1](https://static.euronews.com/articles/stories/09/06/44/20/800x450_cmsv2_58a639f2-3860-59bb-bb32-abdd4f73253f-9064420.jpg)
A pochi giorni dalle elezioni federali tedesche, il partito tedesco Die Linke sta registrando un'impennata di consensi dell'ultimo minuto passando da circa 4 per cento di gennaio al 6-7 per cento delle ultime settimane.
Un sondaggio di YouGov stima il partito al 9 per cento, un balzo significativo rispetto a un mese fa e ben al di sopra della soglia del 5 per cento di cui avrebbe bisogno per entrare nel Bundestag.
Una delle stelle nascenti del partito, Heidi Reichinnek, è diventata virale sui social media per aver criticato Friedrich Merz, leader dell'Unione cristiano-democratica di centro, per la controversa decisione di accettare i voti dell'estrema destra per le sue proposte sull'immigrazione.
"Ti sei reso complice e oggi hai cambiato questo Paese in peggio", ha detto Reichinnek a Merz nel suo discorso, che secondo il partito è stato visto oltre 30 milioni di volte.
"Resistete al fascismo in questo Paese. Alle barricate", ha aggiunto.
Secondo Maik Fielitz dell'Istituto per la democrazia e la società civile, il discorso di Reichinnek è diventato virale perchè simile ai contenuti che l'estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD) ha promosso con successo sui social media per anni.
"Candidati come Heidi Reichinnek si comportano come influencer politici. L'obiettivo è farli conoscere prima attraverso la loro personalità e solo in un secondo momento attraverso il loro posizionamento politico", ha dichiarato Fielitz.
Il partito si dice consapevole del suo recente successo sui social media: Dietmar Bartsch, politico di Die Linke, ha dichiarato a Euronews che il partito mira a contrastare l'ondata di messaggi online pro-AfD con "contenuti di sinistra ben fatti e credibili". Die Linke vuole "chiarire la disinformazione e impostare i nostri argomenti" online, ha aggiunto.
Come è cambiata la comunicazione di Die Linke
Secondo quanto riportato dai media nazionali i membri di Die Linke hanno raggiunto il punto più alto degli ultimi 15 anni, spingendo il partito a cercare sedi più ampie per la campagna elettorale nelle ultime due settimane.
Un sondaggio tra i minori di 18 anni ha inoltre rilevato che il partito è al primo posto tra i bambini e i giovani adulti, con il 20,84 per cento dei consensi.
Prima dell'impennata di popolarità dell'ultimo minuto, Die Linke non era sicuro di raggiungere la soglia per entrare nel Bundestag.
Il destino del partito sembrava incerto quando uno dei suoi volti più noti, Sahra Wagenknecht, ha lasciato per crearne uno proprio poco più di un anno fa.
L'Alleanza di sinistra-nazionalista Sahra Wagenknecht (Bsw) ha ottenuto un buon risultato alle elezioni europee di giugno e alle elezioni statali dello scorso settembre. La campagna nazionale di Bsw non ha tuttavia avuto lo stesso impatto.
Nel frattempo i dubbi sulle possibilità dei candidati del partito erano così forti che tre dei suoi membri hanno fatto campagna per ottenere un mandato diretto per entrare in Parlamento. Reichinnek ha dichiarato che il recente aumento di popolarità le ha dato nuova fiducia. "Non devo credere nei miracoli, li vivo", ha dichiarato al quotidiano Rheinische Post.
La sinistra ha presentato due candidati alla carica di cancelliere, Reichinnek e Jan van Akken. Ha reso fondamentale per la sua campagna la tassazione dei ricchi e la garanzia di alloggi a prezzi accessibili.
Il partito si sta concentrando sui "problemi quotidiani della gente", ha dichiarato Reichinnek. "Per esempio, noi della sinistra abbiamo programmato un calcolatore di affitti e uno dei costi di riscaldamento", ha concluso.
Today