...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

A Ginevra i negoziati per un trattato globlave contro l'inquinamento da plastica

• Aug 6, 2025, 4:57 PM
4 min de lecture
1

Un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica è a portata di mano?

Riuniti a Ginevra dal 5 al 14 agosto, i delegati di un centinaio di Paesi e l'Unione europea, stanno affrontando il problema alla fonte, con l'obiettivo di fissare obiettivi vincolanti per ridurre la produzione di plastica.

"Dobbiamo davvero agire con urgenza. Il problema non può essere risolto solo con la gestione dei rifiuti. Dobbiamo intraprendere un'azione sistemica lungo tutta la catena di approvvigionamento, che comprenderà la produzione di meno plastica, in particolare quella non essenziale per la società", ha dichiarato a Euronews Richard Thompson, professore di biologia marina presso l'Università di Plymouth, nominato tra le 100 persone più influenti del 2025 da Time per il suo lavoro sulle microplastiche e coordinatore della Coalizione scientifica per un trattato efficace sulla plastica.

D'altro canto, gli esportatori di petrolio e gas come l'Arabia Saudita, l'Iran e la Russia, sostenuti dalla Cina, vogliono limitare la portata del testo e circoscriverlo alla gestione dei rifiuti e al riciclaggio.

"Alcuni Paesi sono preoccupati per le implicazioni finanziarie, soprattutto se si tratta di Paesi che esportano molto petrolio e gas, che sono la principale fonte di carbonio per la plastica. Inoltre, se si tratta di un Paese che produce molti prodotti in plastica, sono preoccupati per le potenziali implicazioni finanziarie", aggiunge lo scienziato.

La Commissione europea, che partecipa ai negoziati, chiede un trattato che copra l'intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione allo smaltimento.

Sostiene inoltre l'eliminazione graduale di alcune plastiche pericolose per la salute e l'ambiente.

460 milioni di tonnellate di plastica

Thompson chiede ai negoziatori di agire per "guardare negli occhi la prossima generazione".

"L'inquinamento da plastica è un problema ambientale globale. La plastica contamina letteralmente i nostri pianeti, dagli oceani più profondi alle montagne più alte. È presente nei ghiacci dal Mar Glaciale Artico all'equatore", afferma lo scienziato.

"Le microplastiche su cui ho lavorato per gran parte della mia carriera sono ora presenti nell'aria che respiriamo, nell'acqua che beviamo e nel cibo che mangiamo", aggiunge.

Ogni anno vengono prodotti 460 milioni di tonnellate di plastica.

L'81 per cento dei prodotti in plastica finisce tra i rifiuti in meno di un anno.

Di questi rifiuti, solo il 9 per cento viene riciclato, il 20 per cento viene incenerito, più del 20 per cento viene abbandonato in natura e quasi la metà finisce in discarica.

Obiettivi ambiziosi

Secondo Richard Thompson, un trattato ambizioso deve "affrontare l'intero ciclo di vita della plastica". Chiede inoltre di regolamentare le "16mila sostanze chimiche utilizzate nella produzione della plastica, 4mila delle quali sono potenzialmente dannose".

A suo avviso, il trattato dovrebbe stabilire criteri di sostenibilità per la progettazione di plastiche e prodotti in plastica che siano riutilizzabili o che durino più a lungo, che contengano meno microplastiche e che possano essere riciclati in un'economia circolare. Sarebbe necessaria un'etichettatura appropriata per consentire il riconoscimento di questi prodotti.

Infine, sottolinea la necessità di pensare a un finanziamento adeguato per non escludere i Paesi più poveri.

Il tempo stringe: i negoziati, a cui partecipano delegati di 176 Stati membri delle Nazioni Unite, Ong, scienziati e industriali, terminano il 14 agosto.

Il processo è stato avviato nel marzo 2022. All'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente, 175 Paesi hanno adottato una risoluzione per negoziare un testo vincolante per combattere l'inquinamento da plastica.

La quinta sessione di negoziati, alla fine del 2024 a Busan, in Corea del Sud, che avrebbe dovuto essere l'ultima, non è riuscita a raggiungere un accordo.


Today

La bufala che non muore mai sul cambio di sesso di Brigitte Macron
• 2:12 PM
12 min
Brigitte Macron nel mirino di una teoria transfobica: non è l’unico caso tra le figure pubbliche femminili<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/07/la-bufala-che-non-muore-mai-sul-cambio
Read the article
I Paesi dell'Unione europea con il maggior numero di persone impiegate nell'industria dello sport
• 1:24 PM
3 min
L'occupazione nel settore sportivo nell'Ue continua a crescere, raggiungendo 1,6 milioni di posti di lavoro nel 2024. Ma è preoccupante che il divario di genere sia aumentato dal 2011<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:
Read the article
Merkel, l’ex che Trump non dimentica: citata anche nell’ultima intervista
• 1:06 PM
5 min
Donald Trump torna ad attaccare Angela Merkel e l’Unione Europea: minaccia tariffe del 35 per cento se l’accordo da 600 miliardi non sarà rispettato. Duro anche il giudizio sul passato della cancelliera tedesca<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Israele: Avs vuole denunciare il governo italiano alla Cpi per complicità nel genocidio a Gaza
• 9:00 AM
5 min
L’iniziativa di Avs arriva in un contesto di crescente pressione da parte dei gruppi progressisti anche a livello europeo. In una lettera indirizzata ai vertici dell’Ue, i tre principali gruppi della sinistra europea chiedono misure concrete contro Israel
Read the article
Caso Almasri, l’opposizione attacca Meloni: "Governo ha mentito al Parlamento"
• 7:23 AM
3 min
Mentre la premier Giorgia Meloni ha definito “surreale” la richiesta di autorizzazione per tre ministri sul caso Almasri, Pd, M5S e Avs accusano il governo di aver mentito al Parlamento e politicizzare la vicenda del rimpatrio del capo della polizia giudi
Read the article