...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

A Ginevra i negoziati per un trattato globlave contro l'inquinamento da plastica

• Aug 6, 2025, 4:57 PM
4 min de lecture
1

Un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica è a portata di mano?

Riuniti a Ginevra dal 5 al 14 agosto, i delegati di un centinaio di Paesi e l'Unione europea, stanno affrontando il problema alla fonte, con l'obiettivo di fissare obiettivi vincolanti per ridurre la produzione di plastica.

"Dobbiamo davvero agire con urgenza. Il problema non può essere risolto solo con la gestione dei rifiuti. Dobbiamo intraprendere un'azione sistemica lungo tutta la catena di approvvigionamento, che comprenderà la produzione di meno plastica, in particolare quella non essenziale per la società", ha dichiarato a Euronews Richard Thompson, professore di biologia marina presso l'Università di Plymouth, nominato tra le 100 persone più influenti del 2025 da Time per il suo lavoro sulle microplastiche e coordinatore della Coalizione scientifica per un trattato efficace sulla plastica.

D'altro canto, gli esportatori di petrolio e gas come l'Arabia Saudita, l'Iran e la Russia, sostenuti dalla Cina, vogliono limitare la portata del testo e circoscriverlo alla gestione dei rifiuti e al riciclaggio.

"Alcuni Paesi sono preoccupati per le implicazioni finanziarie, soprattutto se si tratta di Paesi che esportano molto petrolio e gas, che sono la principale fonte di carbonio per la plastica. Inoltre, se si tratta di un Paese che produce molti prodotti in plastica, sono preoccupati per le potenziali implicazioni finanziarie", aggiunge lo scienziato.

La Commissione europea, che partecipa ai negoziati, chiede un trattato che copra l'intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione allo smaltimento.

Sostiene inoltre l'eliminazione graduale di alcune plastiche pericolose per la salute e l'ambiente.

460 milioni di tonnellate di plastica

Thompson chiede ai negoziatori di agire per "guardare negli occhi la prossima generazione".

"L'inquinamento da plastica è un problema ambientale globale. La plastica contamina letteralmente i nostri pianeti, dagli oceani più profondi alle montagne più alte. È presente nei ghiacci dal Mar Glaciale Artico all'equatore", afferma lo scienziato.

"Le microplastiche su cui ho lavorato per gran parte della mia carriera sono ora presenti nell'aria che respiriamo, nell'acqua che beviamo e nel cibo che mangiamo", aggiunge.

Ogni anno vengono prodotti 460 milioni di tonnellate di plastica.

L'81 per cento dei prodotti in plastica finisce tra i rifiuti in meno di un anno.

Di questi rifiuti, solo il 9 per cento viene riciclato, il 20 per cento viene incenerito, più del 20 per cento viene abbandonato in natura e quasi la metà finisce in discarica.

Obiettivi ambiziosi

Secondo Richard Thompson, un trattato ambizioso deve "affrontare l'intero ciclo di vita della plastica". Chiede inoltre di regolamentare le "16mila sostanze chimiche utilizzate nella produzione della plastica, 4mila delle quali sono potenzialmente dannose".

A suo avviso, il trattato dovrebbe stabilire criteri di sostenibilità per la progettazione di plastiche e prodotti in plastica che siano riutilizzabili o che durino più a lungo, che contengano meno microplastiche e che possano essere riciclati in un'economia circolare. Sarebbe necessaria un'etichettatura appropriata per consentire il riconoscimento di questi prodotti.

Infine, sottolinea la necessità di pensare a un finanziamento adeguato per non escludere i Paesi più poveri.

Il tempo stringe: i negoziati, a cui partecipano delegati di 176 Stati membri delle Nazioni Unite, Ong, scienziati e industriali, terminano il 14 agosto.

Il processo è stato avviato nel marzo 2022. All'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente, 175 Paesi hanno adottato una risoluzione per negoziare un testo vincolante per combattere l'inquinamento da plastica.

La quinta sessione di negoziati, alla fine del 2024 a Busan, in Corea del Sud, che avrebbe dovuto essere l'ultima, non è riuscita a raggiungere un accordo.


Yesterday

Le agenzie dell'Ue cercano di combattere l'epatite virale nelle carceri europee
• 8:01 PM
3 min
Le agenzie dell'Ue hanno lanciato un kit di strumenti per combattere l'epatite B e C nelle carceri, affrontando la trasmissione legata alle droghe<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/salute/2025/08/08/l
Read the article
Quale Paese europeo è stato il più colpito dagli incendi nel 2024?
• 3:27 PM
4 min
Il comportamento umano è alla base della maggior parte degli incendi in Europa, ma sono i cambiamenti climatici a renderli più frequenti e intensi<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/0
Read the article
Entra in vigore la normativa Ue che tutela i giornalisti: "Pietra miliare per la libertà di stampa"
• 11:30 AM
3 min
La Commissione europea ha proposto le nuove norme in un contesto di declino della libertà dei media in molti Stati membri. L'obiettivo è quello di fornire una migliore protezione alla stampa e rendere più trasparente la proprietà dei media<div class="smal
Read the article
A Lisbona il ricordo dei 18mila bambini uccisi nella Striscia di Gaza
• 10:43 AM
2 min
Secondo l'Unicef, più di 18mila bambini hanno perso la vita nell'enclave in meno di due anni. I nomi di queste vittime sono stati ricordati nel corso di una manifestazione nel centro di Lisbona<div class="small-12 column text-center article__button"><a hr
Read the article
Armamenti sulla nave cargo attraccata a Genova: proteste nel porto, procura apre una inchiesta
• 9:06 AM
4 min
Mezzi militari prodotti negli Usa e altri armamenti sono stati trovati a bordo della nave cargo Bahri Yanbu, che dovrebbe partire per Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. I portuali hanno indetto una protesta bloccando lo scalo<div class="small-12 column
Read the article
Fact checking: no, la Russia non ha catturato ufficiali della Nato in Ucraina
• 7:55 AM
7 min
Le false affermazioni secondo cui la Russia avrebbe catturato tre ufficiali britannici in Ucraina e che la Nato starebbe conducendo una guerra attiva contro Mosca sono riconducibili a molteplici fonti marginali<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Ue, più del 90 per cento delle iniziative popolari non ricevono una risposta dalla Commissione
• 6:03 AM
5 min
Nonostante siano state concepite per dare voce ai cittadini nell'elaborazione delle politiche dell'Ue, le Iniziative dei cittadini europei stentano ad affermarsi: solo dieci proposte su 144 hanno ricevuto una risposta dalla Commissione europea<div class="
Read the article
Cosa chiedono gli europei all'Ue: le iniziative più strane dei cittadini
• 6:01 AM
6 min
Dal 2012, le domande Ice degli europei vanno dalla richiesta di un divieto assoluto di allevamento di animali alla richiesta di cantare l'inno europeo in esperanto<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my
Read the article
Effetto "isola di calore": le città europee diventeranno invivibili?
• 12:18 AM
6 min
Le temperature sono roventi in gran parte dell'Europa. Gli abitanti delle città sono particolarmente colpiti dal cosiddetto effetto "isola di calore". I centri urbani cercano di adattarsi, ma gli sforzi necessari sono molti<div class="small-12 column text
Read the article