I Paesi dell'Unione europea con il maggior numero di persone impiegate nell'industria dello sport

Tra il 2023 e il 2024, l'occupazione nel settore sportivo è aumentata del 6,5 per cento, raggiungendo 1,6 milioni di dipendenti lo scorso anno.
Secondo Eurostat, questo è il terzo anno consecutivo in cui l'occupazione nel settore dello sport ha registrato una crescita, una tendenza positiva attribuita alla ripresa dalla crisi di Covid-19.
La Svezia è il Paese con più forza lavoro impiegata nel settore sportivo tra gli Stati Ue
La Svezia è in testa, con l'1,50 per cento della sua forza lavoro impiegata nell'industria sportiva, seguita dalla Danimarca con l'1,37 per cento e dalla Spagna con l'1,17 per cento. Al contrario, la Romania (0,21 per cento), la Bulgaria (0,44 per cento) e la Repubblica Ceca (0,47 per cento) hanno la quota più bassa di persone che lavorano in questo settore.
Rispetto alla struttura per età della popolazione totale occupata, la percentuale di giovani impiegati nello sport è più alta rispetto alla media dell'Ue per tutti gli altri settori. L'anno scorso, più di un terzo (36,8 per cento) di tutti i dipendenti aveva un'età compresa tra i 15 e i 29 anni.
In sette Paesi dell'Ue, almeno il 40 per cento delle persone impiegate nello sport erano giovani: Danimarca (52,7 per cento), Finlandia (49,7 per cento), Svezia (49,2 per cento), Paesi Bassi (46,3 per cento), Belgio (43,5 per cento), Spagna (43,5 per cento) e Irlanda (43,2 per cento).
In Bulgaria e Spagna, questa cifra era almeno tre volte superiore a quella degli altri settori di occupazione.
Le donne nel settore sportivo: divario di genere in aumento dal 2011
L'industria dello sport è da tempo uno dei settori in cui la disuguaglianza di genere è più visibile. Solo ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 è stata raggiunta la parità di genere tra gli atleti, con un numero uguale di uomini e donne in gara per la prima volta.
Ma il divario di genere nell'occupazione sportiva nell'Ue è aumentato dal 2011. Nel 2024, più di 800mila uomini hanno lavorato nello sport, rispetto a poco più di 700mila donne.
Nella maggior parte dei Paesi dell'Ue, gli uomini sono più numerosi delle donne nei lavori legati allo sport, con i maggiori divari di genere nell'occupazione osservati a Cipro (dove il 69,4 per cento dei dipendenti era di sesso maschile) e in Belgio (66,8 per cento).
Ma in tre Paesi dell'Ue le donne impiegate nello sport erano più numerose degli uomini (Lettonia con il 53,3 per cento, Svezia con il 51,4 per cento e Paesi Bassi con il 50,8 per cento).
La disparità di genere è evidente anche nei ruoli dirigenziali.
Nel 2024, le donne ricoprivano meno di un quarto dei ruoli decisionali di vertice nelle federazioni sportive nazionali dei dieci sport più popolari dell'Ue, da poco meno dell'otto per cento in Slovenia al 51 per cento in Svezia.
Solo il 13 per cento di queste federazioni ha un presidente donna e il 21 per cento ha un vicepresidente donna.
Today