Incendio sul Vesuvio: fiamme visibili anche da Napoli

Un enorme e preoccupante incendio è divampato nel Parco Nazionale del Vesuvio in Campania. La situazione è critica e per gestire l'emergenza, la Protezione Civile della Regione Campania ha chiesto il supporto dell'Esercito per presidiare le strade, creare vie di accesso e rifornire d'acqua le autobotti.
Anche il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale sta seguendo la situazione da vicino, inviando un team di supporto al centro di coordinamento di Terzigno e fornendo supporto aereo.
"Per contrastare le fiamme e garantire la massima copertura aerea possibile alle attività di spegnimento, stanno operando sul vastissimo rogo 6 Canadair della flotta aerea nazionale antincendi, provenienti da diverse regioni e al lavoro dalle prime luci dell’alba. Insieme alla flotta di Stato, sull'incendio stanno operando anche i mezzi aerei della flotta regionale", ha scritto la Protezione civile in un comunicato diffuso sabato.
Oltre cento vigili del fuoco e volontari a lavoro per spegnere le fiamme
Circa 100 uomini, tra Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile, hanno lavorato incessantemente, anche nella notte tra venerdì e sabato, per contenere i roghi. Le condizioni meteo sfavorevoli, con un aumento delle temperature, hanno reso ancora più complessa la gestione della situazione.
L'incendio, che brucia da quattro giorni, ha interessato la pineta di Terzigno e si è esteso ai comuni vicini di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano. Le fiamme sono talmente imponenti da essere visibili da tutta Napoli e provincia.
Il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, ha definito la notte appena trascorsa "molto critica", anche se il lavoro dei soccorritori ha impedito alle fiamme di raggiungere le abitazioni. Tuttavia, una parte della vegetazione più bella, alle spalle dello stadio comunale, è andata distrutta.
L'origine dell'incendio è sospetta. Il sindaco di Terzigno ha espresso il suo timore che possa essere di natura dolosa, ricordando gli incendi del 2017 e ipotizzando che anche in questo caso ci sia stata la "mano criminale". Attualmente, il fronte del fuoco si sta spostando dalla pineta di Terzigno verso la riserva Tirone-Alto Vesuvio, una zona di grande preoccupazione per i soccorritori. L'Ente Parco ha calcolato che i roghi hanno già interessato circa 200 ettari.
Oltre 50 incendi n campania nel weekend
La situazione di emergenza non si limita solo al Vesuvio. La Protezione Civile regionale ha dovuto intervenire simultaneamente su altri due incendi: uno a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, e un altro a Frasso Telesino, in provincia di Benevento. Solo nella giornata di venerdì, in Campania, sono stati registrati oltre 50 incendi, dimostrando una situazione generale di grande criticità.
Today