L'UE può essere leader in materia di clima pur rafforzando la sua competitività economica?

Al centro del dibattito, oggetto di questa puntata di EU Decoded, c'è la questione se il blocco dei 27 Paesi possa permettersi di mantenere la propria leadership nella politica climatica pur rimanendo una potenza economica.
Con la legge sul clima, l'UE si è impegnata a raggiungere zero emissioni entro la metà del secolo, con un obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. La revisione di questa legge storica, promossa dall'esecutivo dell'UE a luglio, prevede di fissare un obiettivo per il 2040.
La revisione include anche una proposta per consentire ai Paesi dell'UE di partecipare al mercato internazionale del carbonio per compensare parte del loro inquinamento.
"In sostanza, uno Stato membro dell'UE potrebbe pagare un Paese terzo extra-UE per ridurre le sue emissioni di gas serra", ha spiegato al programma il giornalista di Euronews Gregoire Lory. "Le ONG affermano che è un'assurdità perché va contro il parere della comunità scientifica."
Inoltre, la revisione prevede altre forme di flessibilità.
"Una è la rimozione del carbonio, che si può basare sulla natura o su tecnologie industriali. Su questo punto, le ONG sostengono che queste tecnologie industriali di rimozione sono ancora poco sviluppate per essere applicate su larga scala", ha detto Lory. Un'altra è la "flessibilità intersettoriale: i settori più avanti nella riduzione delle emissioni possono controbilanciare quelli in ritardo."
"Non possiamo risolvere la crisi climatica da soli"
Tuttavia, è stato respinto un tentativo di accelerare la revisione attraverso il Parlamento europeo.
"L'estrema destra ha bloccato il tutto insieme al (gruppo di centro-destra) PPE", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputata dei Verdi Lena Schilling (Austria). "Ora noi, insieme ai socialdemocratici e ai liberali, dobbiamo coinvolgere il PPE. È quello che stiamo cercando di fare: lavorare insieme in modo costruttivo e redigere un altro rapporto, altri emendamenti."
Ma a essere divisi non sono solo i legislatori. A giugno il presidente francese Emmanuel Macron aveva chiesto alla Commissione di rinviare la sua proposta, sostenendo che servisse più tempo per raggiungere un compromesso europeo che non ostacolasse la competitività già in calo dell'UE a livello mondiale.
Per Schilling, la posizione di Macron "complica parecchio i prossimi negoziati della COP", che si terranno in Brasile a novembre.
"Noi diciamo sempre che non possiamo risolvere la crisi climatica da soli in Europa. Abbiamo bisogno della Cina. Abbiamo bisogno degli Stati Uniti. Abbiamo bisogno di altri Paesi. Abbiamo bisogno dell'India. E poi, allo stesso tempo, poco prima di annunciare i nostri contributi determinati a livello nazionale (NDC), cerchiamo di tirarci indietro. E questo è semplicemente irresponsabile ed estremamente, estremamente pericoloso", ha aggiunto.
Ma la lotta ai cambiamenti climatici sembra essere scivolata in fondo alla lista delle priorità della Commissione. Nella sua proposta del mese scorso per un bilancio di 2.000 miliardi di euro per il periodo 2028-2034, si è posto l'attenzione principalmente sulla competitività, la sicurezza e la difesa.
Giornalista: Alice Tidey e Isabel Marques da Silva
Produzione di contenuti: Pilar Montero López
Produzione video: Zacharia Vigneron
Grafica: Loredana Dumitru
Coordinamento editoriale: Ana Lázaro Bosch e Jeremy Fleming-Jones
Today