Quali sono i Paesi che producono più gelato nell'Ue? L'Italia non è al primo posto

Con l'aumento delle temperature in tutta Europa, aumentano anche le vendite di gelato. Fortunatamente l'Unione europea ne produce in abbondanza. Secondo i recenti dati pubblicati da Eurostat, l'anno scorso la produzione di gelato nell'Ue è aumentata del 2 per cento, raggiungendo i 3,3 miliardi di litri dai 3,2 miliardi di litri del 2023.
Ma quali sono i Paesi dell'Unione europea che producono la maggior parte di questo delizioso dessert? Sebbene l'Italia sia famosa in tutto il mondo per il suo gelato artigianale, sorprendentemente non è il primo produttore dell'Ue.
Il primo posto in questa classifica va invece alla Germania, che lo scorso anno ha prodotto 607 milioni di litri di gelato. Seguono Francia e Italia, rispettivamente con 501 e 492 milioni di litri di gelato.
Tra i primi tre produttori e i due Paesi che completano la top five c'è un divario significativo. La Spagna si piazza al quarto posto con 378 milioni di litri prodotti nel 2024, mentre la Polonia guadagna il quinto posto con 298 milioni di litri di gelato.
Piccoli produttori alla guida della crescita
Questi cinque Paesi possono aver prodotto le maggiori quantità di gelato in termini assoluti, ma non hanno guidato la crescita del 2 per cento registrata tra il 2023 e il 2024.
La Polonia è l'unico Paese tra i primi cinque che ha visto aumentare la propria produzione rispetto al 2023. Ha prodotto il 29 per cento in più di gelato nel 2024. Nel frattempo, la Francia ha registrato il calo maggiore (12 per cento) tra i principali produttori.
Il calo è stato leggermente inferiore in Italia (-7 per cento) e in Spagna (-6 per cento). Il primo produttore, la Germania, ha visto la sua produzione diminuire dell'1 per cento.
Tuttavia, la produzione di gelati è aumentata in un numero maggiore di Paesi dell'Ue rispetto a quelli in cui è diminuita, con un conseguente aumento complessivo della produzione.
I dati mostrano che, oltre alla Polonia, i produttori più piccoli sono stati i principali motori della crescita. Tra questi il Belgio, che ha visto la sua produzione aumentare del 35 per cento, la Bulgaria (+19 per cento) e la Repubblica Ceca (+15 per cento).
La Francia è leader per le esportazioni extra Ue di gelato
La quantità di gelato esportata nei Paesi extra-Ue è aumentata dell'1 per cento dal 2023. Nel frattempo, le importazioni dall'esterno del blocco sono aumentate significativamente, di un quarto, con un incremento di 13,6 milioni di kg.
La classifica differisce se si considerano le esportazioni di gelato dei Paesi dell'Ue.
La Francia è stata il più grande esportatore, con 55,9 milioni di kg di gelato esportati nel 2024. Rappresenta un quinto (21 per cento) delle esportazioni totali di gelato verso i Paesi terzi. Seguono l'Italia (42,6 milioni di kg) e i Paesi Bassi (31,9 milioni di kg).
Nonostante sia il produttore di gelato più importante dell'Ue, la Germania ne esporta solo 28,2 milioni di kg al di fuori del blocco. Ciò indica che orienta le sue vendite più all'interno del mercato unico e ai consumatori nazionali.
Today