Scaf, il progetto del caccia del futuro progettato da Germania, Grancia e Spagna potrebbe naufragare

Il futuro dello Scaf, il sistema di combattimento aereo del futuro, è incerto.
Questo progetto, lanciato nel 2017 da Francia, Germania e Spagna, mira a rafforzare la difesa europea sviluppando un caccia di sesta generazione supportato da droni interconnessi all'interno di un cloud da combattimento.
Il ministero della Difesa tedesco ha accusato l'industria francese di bloccare il progetto dopo che l'amministratore delegato di Dassault ha chiesto una gestione unica del nucleo del caccia.
Tuttavia, Jacob Ross, ricercatore presso il Consiglio tedesco per le relazioni estere (Dgap), avverte che Dassault non assumerà la gestione dell'intero programma.
"Ci sono altre parti, altri pilastri di questo progetto Scaf, ad esempio il cloud di combattimento, cioè un'infrastruttura digitale per lo scambio di informazioni, per la connessione con altri aerei e in particolare con velivoli senza pilota, droni, che dovrebbe essere sviluppata in particolare da Airbus e dalla parte tedesca", aggiunge il ricercatore.
Che si tratti di un bluff o di uno scenario reale, alcune voci da parte tedesca minacciano di far naufragare il progetto.
La Germania potrebbe rivolgersi a un progetto rivale per un caccia di sesta generazione, il Tempest, sviluppato da Italia, Regno Unito e Giappone.
Altre voci tedesche di orientamento transatlantico si schierano a favore dell'acquisto di un maggior numero di F-35 statunitensi, a scapito dell'autonomia strategica dell'Europa.
"Avrà un costo per le relazioni bilaterali franco-tedesche, ma anche per la sovranità europea in generale, poiché lo Scaf e il suo progetto gemello, l'Mgcs, cioè il carro armato del futuro, erano in un certo senso i due progetti principali di questa idea, di questa visione di un'Europa più sovrana", afferma Jacob Ross.
Il progetto Scaf è stato discusso venerdì durante la riunione del Consiglio dei Ministri franco-tedesco a Tolone. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno ribadito il loro impegno nei confronti del progetto, ma hanno lasciato intendere che potrebbero essere apportati degli aggiustamenti.
Today