Liverpool, comprato Isak per 145 milioni di euro: quest'estate il club ha speso quasi mezzo miliardo

Il Liverpool Fc ha battuto nella sessione appena conclusasi di calciomercato il record della Premier League, ingaggiando dal Newcastle United lunedì Alexander Isak per 125 milioni di sterline (circa 145 milioni di euro).
Il calciatore svedese, 26 anni questo mese, ha firmato un contratto di sei anni, portando la spesa estiva del Liverpool ad almeno 480,6 milioni di euro.
"Penso di avere molto da dare, penso di avere molto da migliorare. Sono un attaccante, ma voglio sempre dare il massimo alla squadra, soprattutto i gol, ma anche molto di più", ha detto Isak del proprio futuro con la squadra vincitrice dell'ultimo campionato, "voglio vincere tutto".
Dove ha giocato Isak agli inizi e in carriera
Il giocatore svedese ha iniziato la sua carriera in patria a Stoccolma con l'Aik prima di passare al Borussia Dortmund nel 2017.
Nel 2019 il passaggio nella Liga spagnola alla Real Sociedad con cui ha vinto una Coppa del Re nella stagione 2019-20, prima di passare nel 2022 al Newcastle per 63 milioni di sterline (circa 72 milioni di euro).
L'acquisto di Isak batte il precedente record del calciomercato britannico, il trasferimento dell'argentino neo campione del mondo, Enzo Fernandez, al Chelsea nel 2023 per 107 milioni di sterline (124 milioni di euro).
In realtà, il record potrebbe essere già stato battuto questa estate dallo stesso Liverpool che, a giugno, ha acquistato Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen per 100 milioni di sterline più 16 di bonus che si potrebbero a determinate condizioni nel corso della stagione, portando la spesa complessiva del Liverpool in questo calciomercato a oltre mezzo miliardo di euro.
La spesa del club campione della Premier, guidato da Arne Slot, ha infatti messo a segno altri acquisti elevati, tra cui quello del 18enne Giovanni Leoni dal Parma per 30 milioni di euro, nel tentativo di rafforzare e rinnovare la squadra per rimanere al vertice.
Il Liverpool ha conti in attivo e un giro di affari capace di sostenere tali cifre grazie a diritti tv, sponsor, merchandising, costanti incassi allo stadio e diverse cessioni di giocatori che hanno coperto circa la metà degli investimenti.
Complessivamente, i club della Premier League hanno speso più che mai in questa finestra di trasferimenti, con una totale che ha superato i 3 miliardi di sterline (3,48 miliardi di euro), rispetto agli 1,96 miliardi dello scorso anno.
Today