...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

I camion a emissioni zero sono pronti ma l'Ue no: la transizione verde vista dai produttori

• Sep 10, 2025, 6:03 AM
4 min de lecture
1

Mentre l'Europa discute il futuro della sua industria automobilistica, un fatto deve essere posto al centro dell'attenzione: camion e autobus sono la spina dorsale dell'economia europea. Ogni giorno, consegnano beni e servizi essenziali a centinaia di milioni di cittadini e imprese. Sono anche al centro delle ambizioni climatiche del nostro continente.

La nostra industria ha già investito miliardi nei veicoli a emissioni zero (Zev). Oggi siamo in grado di offrire soluzioni per tutte le esigenze di trasporto.

Ma nonostante la prontezza dell'industria, l'attuale percorso normativo rischia di farci fallire. Il motivo è semplice: la maggior parte delle condizioni che renderebbero possibile questa transizione non sono presenti oggi.

Secondo gli attuali obiettivi di CO2 per il 2030, la quota di mercato degli Zev deve passare dall'attuale 3,5 per cento circa ad almeno il 35 per cento in meno di cinque anni. Questo salto di dieci volte sarebbe ambizioso in qualsiasi circostanza, ma sarà impossibile senza livelli critici di infrastrutture e politiche coerenti che guidino realmente la transizione.

Le connessioni di rete adeguate rimangono una sfida, i prezzi di ricarica competitivi, le tariffe per gli utenti della strada basate sulla CO2 e gli incentivi mirati sono in ritardo o sono sottoposti a un'immensa pressione politica. Anche la legislazione essenziale, come la direttiva sui pesi e le dimensioni, è ancora in sospeso.

Il dialogo strategico richiede azioni concrete e urgenti

Ecco perché il dialogo strategico della Commissione Europea deve produrre azioni concrete e urgenti per i produttori europei di veicoli commerciali. Il nostro settore sta già consegnando veicoli. Ma se gli altri pezzi del puzzle non vanno al loro posto, non raggiungeremo gli obiettivi del 2030. E vorrei essere chiaro: non si tratta di un fallimento dell'ingegneria, ma di un fallimento della politica.

In base al quadro normativo europeo, i produttori di camion e autobus sono gli unici soggetti esposti a sanzioni draconiane per mancata conformità, nonostante il successo della transizione dipenda anche da molti altri soggetti: fornitori di energia, operatori di infrastrutture, spedizionieri e operatori di trasporto e, soprattutto, politici.

Senza miglioramenti nel breve termine, rischiamo di incorrere in multe eccessive per circostanze che sfuggono al nostro controllo. Non è una strategia industriale giusta né intelligente.

Siamo veri campioni globali e leader di mercato nella maggior parte delle regioni del mondo. Se ritarda la transizione, l'Europa non solo mette a rischio i suoi obiettivi di neutralità climatica, ma mina anche la leadership globale di una delle sue industrie più competitive.

Cosa chiedono le case automobilistiche all'Ue

Chiediamo quindi alla Commissione europea di agire subito e di seguire questi passi.

- Accelerare la revisione della normativa sulla CO2 per gli Heavy duty vehicles (veicoli pesanti, Hdv), non nel 2027, ma ora. Questa revisione tempestiva deve garantire che le interdipendenze del settore dei trasporti e della logistica siano pienamente riflesse nel regolamento.

- Eseguire una solida valutazione dello stato delle condizioni abilitanti per il settore e un rollout realistico in tutti gli Stati membri: dalle infrastrutture di ricarica e idrogeno alla capacità della rete, alla parità di costo degli Zev e agli incentivi mirati sul lato della domanda.

- Collaborate con noi in gruppi di lavoro dedicati alla transizione del nostro settore, in modo che le soluzioni possano essere adattate alle sfide uniche che dobbiamo affrontare e che i produttori europei di camion e autobus possano difendere la loro leadership globale.

Siamo pienamente impegnati a guidare la transizione verso la neutralità climatica e a trascinare con noi il settore del trasporto su gomma. Ma l'impegno da solo non produrrà risultati senza politiche di sostegno all'altezza della nostra urgenza e del nostro realismo.

Il mondo sta osservando se l'Europa può essere all'avanguardia nel settore dei trasporti sostenibili, salvaguardando al contempo la propria competitività. Dimostriamo che possiamo farlo facendo di questo dialogo strategico un punto di svolta.

Christian Levin è amministratore delegato del Gruppo Traton e di Scania Ab, nonché presidente del Consiglio per i veicoli commerciali dell'Acea.


Today

Von der Leyen annuncia lo stop all'accordo commerciale Ue-Israele e sanzioni a ministri e coloni
• 10:40 AM
5 min
La presidente della Commissione ha denunciato la "carestia provocata dall'uomo" a Gaza e "un chiaro tentativo" di Israele di "minare la soluzione dei due Stati". Annunciate anche sanzioni contro "ministri estremisti" e "coloni violenti"<div class="small-1
Read the article
Belgio, violenza nelle carceri sovraffollate: "Sono stato vittima di quattro tentativi di omicidio"
• 9:58 AM
6 min
Il sovraffollamento minaccia l'integrità dei detenuti e ne ostacola il reinserimento. Il carcere di Forest, a Bruxelles, ha aperto le sue porte al pubblico per mostrare le difficoltà del sistema carcerario belga<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
A Strasburgo il discorso sullo Stato dell'Ue: "L'Europa deve combattere", dice von der Leyen
• 7:25 AM
2 min
La presidente della Commissione pronuncia all'Europarlamento l'atteso discorso sullo Stato dell'Unione europea<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/10/a-strasburgo-il-discorso-sullo-sta
Read the article
I camion a emissioni zero sono pronti ma l'Ue no: la transizione verde vista dai produttori
• 6:03 AM
4 min
L'attuale percorso normativo dell'Ue sta condannando al fallimento i produttori europei di camion e autobus, sostiene Christian Levin, presidente dell'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) e Ceo di Scania<div class="small-12 column text
Read the article
Green Deal e industria automobilistica: continua lo scontro tra crisi e ambizioni climatiche
• 5:44 AM
8 min
Le case automobilistiche sono in contrasto con l'impegno dell'Ue di raggiungere le emissioni zero entro il 2050, sin da quando il Green Deal europeo è stato presentato dalla Commissione quasi sei anni fa, sostenendo che le ambizioni climatiche distruggere
Read the article