...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Ue proroga le sanzioni contro persone ed entità russe, nonostante il muro di Ungheria e Slovacchia

• Sep 12, 2025, 10:22 AM
4 min de lecture
1

L'Unione europea ha deciso di prorogare per altri sei mesi le sanzioni contro più di 2.500 persone ed entità accusate di aver favorito l'invasione russa dell'Ucraina e di aver minato la sovranità e l'integrità territoriale del Paese.

La lista nera comprende il presidente Vladimir Putin, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, deputati, generali di alto rango, oligarchi, dirigenti d'azienda, propagandisti e mercenari, nonché i responsabili del rapimento dei bambini ucraini dai territori occupati, un crimine di guerra per il quale Putin è ricercato.

La decisione di rinnovare le sanzioni è stata presa venerdì durante una riunione degli ambasciatori a Bruxelles, come confermato dalla presidenza danese del Consiglio dell'Ue.

I colloqui si stavano avvicinando pericolosamente alla scadenza legale del 15 settembre.

Il principale punto di scontro era la richiesta di Ungheria e Slovacchia di rimuovere alcuni nomi dalla lista nera. Dopo diverse tornate di discussioni, nessun nome è stato risparmiato.

All'inizio di quest'anno, Budapest era riuscita a escludere tre nomi.

Parallelamente, la presidenza danese aveva proposto una modifica delle regole per estendere le sanzioni per 12 mesi, anziché per i canonici sei mesi. La modifica è stata pensata per limitare lo sfruttamento dei poteri di veto concessi dall'unanimità.

Sia l'Ungheria che la Slovacchia hanno usato il loro veto per ottenere concessioni, facendo infuriare gli altri Stati membri. I due Paesi dell'Europa centrale sono critici nei confronti delle sanzioni contro la Russia, anche se non sono riusciti a farle deragliare del tutto.

L'emendamento è stato infine respinto, e i sei mesi sono rimasti la norma.

In precedenza, il blocco aveva tentato di introdurre un quadro di 12 mesi per proteggere i beni congelati della Russia, pari a 210 miliardi di euro, dagli shock del veto. Anche questo tentativo è fallito.

Ue e Usa hanno piani diversi: in stallo i negoziati per la pace

La decisione di venerdì giunge nel mezzo di una rinnovata spinta tra Bruxelles e Washington per coordinare la campagna di pressione sul Cremlino e far avanzare i negoziati.

L'approccio, tuttavia, diverge: mentre la Casa Bianca chiede dazi punitivi su Cina e India, i due maggiori importatori di petrolio russo, la Commissione sta lavorando a una nuova serie di sanzioni economiche, mirate alla "flotta ombra" e alle entità che consentono l'elusione. Il blocco ha anche promesso di accelerare l'eliminazione graduale dei combustibili fossili russi, attualmente prevista per la fine del 2027.

"Abbiamo appena esteso le nostre sanzioni alla Russia", ha dichiarato l'Alta rappresentante Kaja Kallas su X.

"Allo stesso tempo, stiamo ultimando il lavoro sul 19esimo pacchetto - esaminando ulteriori restrizioni sulle vendite di petrolio russo, sulle petroliere ombra e sulle banche. Continueremo a bloccare i fondi per la guerra di Putin".

Gli europei rimangono in gran parte non convinti della volontà di Donald Trump di mettere alle strette Mosca. Dopo l'incursione senza precedenti di droni russi nello spazio aereo polacco all'inizio di questa settimana, Trump è sembrato fare eco ai discorsi del Cremlino suggerendo che l'incidente "potrebbe essere stato un errore".

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha risposto: "Anche noi vorremmo che l'attacco dei droni alla Polonia fosse stato un errore. Ma non lo è stato. E lo sappiamo".


Today

Guerra nucleare: ecco quanto costano i bunker privati in tutta Europa
• 3:10 PM
9 min
La rete di bunker della Guerra fredda in Europa è stata in gran parte smantellata. Ma ora, alcuni civili stanno optando per una protezione nucleare personalizzata, mentre il continente inizia ad aggiornare le proprie infrastrutture di difesa<div class="sm
Read the article
Parlameto Ue, il minuto di silenzio per Charlie Kirk divide l'Emiciclo
• 3:01 PM
4 min
Secondo il regolamento del Parlamento, i tributi al silenzio sono annunciati dal Presidente del Parlamento all'apertura delle sessioni plenarie e devono essere richiesti dai gruppi politici prima dell'apertura<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Tornare o restare: il dilemma dei siriani che hanno lasciato il Paese e ora vivono in Europa
• 2:52 PM
13 min
Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad molti cittadini siriani stanno prendendo in considerazione l'idea di tornare nel loro Paese per contribuire alla ricostruzione. Altri, invece, preferiscono la vita in Europa ritenendolo ancora insicuro<div clas
Read the article
L'Ue proroga le sanzioni contro persone ed entità russe, nonostante il muro di Ungheria e Slovacchia
• 10:22 AM
4 min
La lista nera di 2.500 nomi accusati di sostenere la guerra di Mosca contro l'Ucraina è stata rinnovata per sei mesi senza modifiche<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/12/lue-proroga-
Read the article
No, l'Ucraina non usa i bambini orfani per smantellare le mine
• 9:41 AM
4 min
Un gruppo che diffonde fake news filorusse ha affermato che l'Ucraina sfrutta gli orfani per lo sminamento, ma non è vero<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/12/no-lucraina-non-usa-i-b
Read the article
Ucraina, il principe Harry in visita a sorpresa a Kiev per fare visita ai soldati feriti
• 8:53 AM
3 min
Il Duca di Sussex è arrivato nella capitale ucraina per visitare militari e civili feriti a causa della guerra. È la sua seconda volta nel Paese dall'inizio dell'invasione russa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.e
Read the article
In quale Paese Ue si laureano più giovani? Italia in fondo alla classifica
• 8:31 AM
2 min
Un nuovo rapporto dell'Ocse sui giovani adulti in possesso di un titolo universitario rivela forti contrasti nell'Ue, con l'Irlanda ai primi posti e l'Italia che insegue<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.
Read the article
L'Unione europea accelera tagli all'energia russa grazie alle pressioni degli Stati Uniti
• 12:37 AM
5 min
Il blocco si rivolge agli Stati Uniti per garantire l'approvvigionamento energetico ed eliminare le fonti di energia provenienti dalla Russia, ma i critici temono che l'Ue stia spostando le dipendenze e deviando dagli obiettivi climatici del blocco<div cl
Read the article