...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Perché la causa palestinese è così importante in Spagna?

• Sep 18, 2025, 3:50 PM
5 min de lecture
1

In Spagna, manifestanti filo-palestinesi hanno ostacolato la corsa ciclistica Vuelta per protestare contro la partecipazione della squadra israeliana. Diverse tappe sono state interrotte, i corridori hanno dovuto fermarsi prima del traguardo e la cerimonia finale si è svolta nel parcheggio di un hotel, senza spettatori.

Allo stesso tempo, il primo ministro Pedro Sánchez ha proposto una serie di misure per fare pressione sul governo israeliano, tra cui l’embargo sulle armi, l’aumento degli aiuti umanitari a Gaza e il divieto di transito nei porti spagnoli per le navi che trasportano carburante destinato all’esercito israeliano. Queste posizioni filo-palestinesi rientrano in una lunga tradizione di amicizia tra Madrid e i Paesi arabi.

Eredità storica della Spagna franchista

Dal 1945, la Spagna di Franco fu isolata sulla scena internazionale. Esclusa dalle Nazioni Unite fino al 1955 per la sua vicinanza alla Germania nazista e all’Italia fascista durante la Seconda guerra mondiale, non partecipò al voto sulla spartizione della Palestina nel 1947.

Il regime cercò di rompere l’isolamento avvicinandosi a Paesi sudamericani e arabi, come Giordania, Arabia Saudita, Egitto, Iraq e Libia.

Rosa María Pardo Sanz, docente presso l’Università nazionale di educazione a distanza (Uned) di Madrid, parla di “politiche di sostituzione”. Franco si rifiutò sempre di riconoscere Israele “principalmente per ottenere i voti alle Nazioni Unite delle monarchie arabe conservatrici (…) ma anche dei regimi socialisti arabi di Nasser e dei regimi baathisti in Iraq, perché la Spagna aveva bisogno di voti per le questioni di decolonizzazione e per Gibilterra”, ha spiegato Pardo Sanz.

Le alleanze arabe permisero al regime di “superare le crisi petrolifere” e di “bilanciare le tensioni con il Marocco” sul Sahara occidentale.

Rapporto con la Palestina dopo Franco

Dopo la morte di Franco, nel 1975, la Spagna intensificò le relazioni con la Palestina. Il primo ministro Adolfo Suárez fu il primo leader europeo a ricevere Yasser Arafat nel 1979. L’Olp aprì il suo primo ufficio a Madrid nel 1972 e fu riconosciuta dallo Stato spagnolo nel 1977.

Secondo Isaías Barreñada Bajo, professore di relazioni internazionali all’Università Complutense di Madrid, “l’Olp era considerata inaccettabile o terroristica in altri Paesi. In Spagna era perfettamente normale”.

Su pressione dell’Ue, la Spagna riconobbe Israele solo nel 1986, sotto il governo socialista di Felipe González. Madrid cercò di mantenere gli aiuti umanitari ai palestinesi e di svolgere un ruolo di mediazione nel conflitto. La Conferenza di Madrid del 1991 aprì la strada agli accordi di Oslo del 1993.

Fattori sociali e culturali

Negli anni ’60, molti studenti palestinesi vennero a studiare in Spagna; alcuni rimasero e formarono famiglie miste. “Oggi in Spagna ci sono numerosi professionisti di origine palestinese, anche nell’economia e nel commercio. Non è una comunità numerosa, ma ben integrata”, afferma Barreñada Bajo. La ministra spagnola per la Gioventù e l’Infanzia, Sira Rego, è nata nel 1973 da padre palestinese e madre spagnola.

Pur avendo sostenuto le potenze dell’Asse, la Spagna di Franco fu ufficialmente neutrale nella Seconda guerra mondiale e non prese parte alla Shoah. Non vi è quindi un senso di colpa diffuso tra la popolazione, come può accadere in Germania.

Opinione pubblica e società civile

Secondo un sondaggio dell’Istituto Reale Elcano (luglio 2025), l’82 per cento degli intervistati ritiene che Israele stia commettendo un genocidio a Gaza e il 78 per cento sostiene il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte degli Stati europei.

Spagna, Irlanda e Norvegia hanno riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina il 22 maggio 2024. Barreñada Bajo osserva una “convergenza tra la posizione del governo e quella dell’opinione pubblica”.

La società civile sostiene la causa palestinese: “La decisione di imporre un embargo sulle armi a Israele è stata sostenuta per mesi da oltre 500 organizzazioni spagnole”, afferma Moussa Bourekba, ricercatore del Centro di Affari Internazionali di Barcellona (Cidob). Esiste un consenso bipartisan tra Pp e Psoe sul fatto che la soluzione del conflitto passi dalla creazione di uno Stato palestinese.

Politica spagnola e strategia internazionale

Il sostegno alla causa palestinese riflette un principio della politica estera spagnola: il rispetto del diritto internazionale. Barreñada Bajo afferma: “Gli Stati hanno l’obbligo di prevenire il genocidio e di non collaborarvi”. L’attuale governo di coalizione, composto dal Psoe e dal gruppo di sinistra radicale Sumar, esercita pressione sull’ala socialista. Molte decisioni sulla Palestina sono prese dal primo ministro, non dal ministro degli Esteri.

Il governo cerca di presentare la Spagna come Paese coerente e indipendente. “La questione palestinese conferisce prestigio internazionale, soprattutto nel Mediterraneo e nel Sud globale”, aggiunge Barreñada Bajo, ricordando le parole dell’ex ministro francese Dominique de Villepin: “Oggi, chi salva l’onore dell’Europa in questa regione? La Spagna”.

Posizione dell’Ue e conseguenze interne

Secondo Moussa Bourekba, “la prospettiva spagnola nasce dal fatto che l’Ue è paralizzata, perché molti Stati membri sostengono Israele o ritengono necessario mantenere il dialogo”. La diplomazia spagnola cerca di influenzare le decisioni europee, spingendo per la sospensione dell’accordo Ue-Israele, agendo anche a livello bilaterale.

Tuttavia, il sostegno alla Palestina non ha aumentato l’antisemitismo. Barreñada Bajo osserva: “In Spagna, accusare chi critica Israele di antisemitismo non funziona. Il dibattito riguarda gli israeliani, non gli ebrei, e questo dimostra maturità nell’opinione pubblica”.


Today

Perché la causa palestinese è così importante in Spagna?
• 3:50 PM
5 min
Il sostegno pubblico e politico spagnolo alla causa palestinese fa parte di una tradizione di amicizia con i Paesi arabi. Secondo un sondaggio dell'Istituto Reale Elcano, l'82 per cento degli spagnoli intervistati ritiene che Israele stia commettendo un g
Read the article
Tunnel Brennero: per la prima volta collegamento sotterraneo tra Italia e Austria
• 2:53 PM
3 min
Il tunnel di base del Brennero, che unisce Italia e Austria sotto le Alpi, destinato a diventare il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, ha raggiunto un traguardo storico con l’abbattimento dell’ultimo diaframma. Alla cerimonia era pre
Read the article
Francia, proteste e scioperi di massa contro i tagli al bilancio: disordini in tutto il Paese
• 2:04 PM
4 min
La Francia si trova ad affrontare disordini a livello nazionale mentre centinaia di migliaia di persone protestano contro le nuove misure di austerità giovedì. I principali sindacati hanno indetto un'azione di protesta, con ripercussioni significative sui
Read the article
La generazione Z è quella con il più alto turnover lavorativo: Italia al secondo posto
• 10:35 AM
5 min
Il calo delle offerte di lavoro, dovuto anche all'intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie, potrebbe costringere i giovani professionisti a essere più pragmatici, magari facendo più lavori o diventando freelance o autonomi<div class="small-12 colu
Read the article
Regno Unito: commercio, Ucraina, Gaza: Starmer chiede concessioni a Trump durante la visita di Stato
• 6:44 AM
8 min
Giovedì Trump incontrerà il premier britannico Keir Starmer, nel corso del secondo giorno della sua visita di Stato nel Regno Unito, con entrambe le parti che sperano di evitare una questione: i file di Epstein<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Pedro Sánchez ha incitato i manifestanti pro Palestina a fermare la Vuelta?
• 12:56 AM
5 min
Il primo ministro spagnolo sta affrontando critiche dall'opposizione che lo accusano di avere istigato le proteste che hanno interrotto e infine annullato l'ultima tappa della Vuelta<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https:/
Read the article
Chiusura del confine tra Polonia e Bielorussia, l'Ue monitora gli impatti
• 12:48 AM
4 min
La chiusura di tutti i punti di passaggio tra la Polonia e la Bielorussia ha interrotto una tradizionale rotta commerciale tra l'Unione europea e la Cina<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/20
Read the article