In quali Paesi dell'Unione europea scarseggiano di più i farmaci e perché

Secondo un nuovo rapporto della Corte dei conti europea (Cce), tra il 2022 e l'ottobre 2024 le forniture di 136 farmaci considerati "essenziali" per la salute dei cittadini sono state insufficienti nell'Unione europea.
Nel 2023 e nel 2024 si sono raggiunti livelli record, rispettivamente con 48 e 46 carenze critiche all'anno.
Ben 21 Stati membri su 27 hanno segnalato carenze critiche dall'inizio del 2024 alla fine di ottobre 2024.
Belgio, Spagna e Francia hanno registrato le maggiori carenze di farmaci.
Nel gennaio 2024, 19 Paesi dello Spazio economico europeo (See) hanno registrato carenze di antibiotici invernali, con undici Paesi che hanno registrato carenze critiche.
"Le carenze di medicinali sono un problema persistente in tutta l'Ue e sono ancora un problema cronico per l'Unione. Ma sono aumentate in frequenza e gravità, raggiungendo livelli record nel 2023 e nel 2024", ha dichiarato ai giornalisti Klaus-Heiner Lehne dell'Eca durante la presentazione del rapporto.
Cosa sta causando la carenza dei farmaci
Le carenze sono dovute a diversi fattori, tra cui l'aumento della domanda, i ritardi di produzione, i problemi di capacità produttiva e l'aumento dei costi energetici.
È aumentata anche la pressione sui prezzi. Si stima che i costi di produzione nell'Ue siano dal 20 al 40 per cento più alti di quelli asiatici.
Secondo la società di analisi Iqvia, l'Ue dipende dall'Asia per il 70 per cento degli ingredienti farmaceutici attivi e per il 79 per cento delle sostanze biochimiche da cui si formano.
Questa situazione ha un impatto sui pazienti e rappresenta un costo economico significativo per i sistemi sanitari nazionali.
In che modo i Paesi dell'Ue segnalano le carenze
Tuttavia, fare confronti tra i Paesi dell'Ue è difficile, in quanto vi sono disparità nel modo in cui i Paesi segnalano le carenze di medicinali.
Per esempio, l'Italia deve notificare alle autorità quattro mesi prima di qualsiasi interruzione delle forniture.
L'Austria, invece, deve fornire una notifica immediata solo per i farmaci soggetti a prescrizione medica, se la loro scarsità dura più di due settimane.
Anche le misure di stoccaggio dei farmaci sono diverse. In Danimarca, ad esempio, il requisito nazionale di stoccaggio è di sei settimane di vendite previste, mentre la Germania richiede sei mesi di scorte tampone.
L'amoxicillina, un antibiotico comune usato per trattare molte infezioni, e la verteporfina, che tratta un'ampia gamma di patologie oculari, erano entrambi nell'elenco delle carenze essenziali alla fine del 2024.
Today