...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Cosa comporterebbe il riconoscimento dello Stato di Palestina

• Sep 24, 2025, 1:33 PM
8 min de lecture
1

Questa settimana la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che la maggioranza di centrodestra presenterà una mozione per il riconoscimento della Palestina ma subordinato alla liberazione degli ostaggi e all'esclusione di Hamas da Gaza

Intanto la Francia e circa 150 Paesi in tutto il mondo si preparano a riconoscere formalmente uno Stato palestinese, soggetto a condizioni. Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato nel suo discorso alle Nazioni Unite che tale concessione di statualità è "un diritto" e "non una ricompensa".

Il riconoscimento arriva in risposta alla situazione estremamente disastrosa di Gaza, con i recenti rapporti delle Nazioni Unite che dichiarano che Israele sta commettendo un genocidio contro i palestinesi.

Cosa comporterebbe il riconoscimento dello Stato di Palestina

Ma come si può riconoscere uno Stato che esiste solo in parte? La Palestina non è uno Stato a tutti gli effetti, come definito dalla Convenzione di Montevideo del 1933 sui diritti e i doveri degli Stati, secondo la quale per essere uno Stato è necessaria una popolazione permanente, confini territoriali definiti, un governo e la capacità di entrare in relazione con gli altri Stati.

Sebbene abbia una popolazione palestinese, molte missioni diplomatiche all'estero e lo status di "Stato osservatore permanente" presso le Nazioni Unite, gran parte dei territori palestinesi sono occupati dall'esercito israeliano da quasi 60 anni.

La Palestina non ha confini concordati a livello internazionale, non ha un aeroporto, non ha un esercito e non ha una capitale ufficiale. Gerusalemme Est è stata designata come capitale nella soluzione dei due Stati, ma è occupata da Israele dal 1967 ed è ampiamente considerata un territorio occupato. Lo stesso Macron, nel suo discorso alle Nazioni Unite, ha accennato alla volontà di aprire un'ambasciata francese in uno Stato palestinese, ma non ha specificato dove.

La Convenzione di Montevideo afferma inoltre che un territorio contiguo definito è un requisito per la costituzione di uno Stato. Ma la Cisgiordania non è un territorio contiguo a causa della presenza di insediamenti, e la Cisgiordania e Gaza sono disgiunte.

Affinché uno Stato palestinese sia riconosciuto e costruito a livello internazionale, l'attuale governo israeliano non dovrebbe opporsi e il principale alleato di Israele, gli Stati Uniti, dovrebbe accettare una soluzione a due Stati. Una piena adesione della Palestina alle Nazioni Unite dovrebbe essere approvata dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu, dove gli Stati Uniti hanno il diritto di veto.

Come sarebbe un futuro Stato palestinese

Confini della Palestina del 1967

I confini di un futuro Stato palestinese corrisponderebbero a ciò che i palestinesi, e le risoluzioni delle Nazioni Unite, chiedono da tempo: uno Stato indipendente lungo i confini riconosciuti a livello internazionale nel 1967, con Gerusalemme Est come capitale.

Il ritorno ai confini del 1967 significa che uno Stato palestinese verrebbe istituito in Cisgiordania, a Gaza e a Gerusalemme Est. Ma la Cisgiordania e Gerusalemme Est sono state occupate e sottoposte a pesanti attività di insediamento da parte di Israele sin dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967. Secondo le Nazioni Unite, sono circa 700mila i coloni ebrei che vivono illegalmente in Cisgiordania.

Non si conosce il destino di Gaza, restituita ai palestinesi nel 2005 ma ora di fatto conquistata dall'esercito israeliano e massicciamente distrutta. "L'obiettivo di tornare ai confini del 1967 non è fantasioso", ha dichiarato Elena Aoun, docente di relazioni internazionali e ricercatrice presso l'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio. "Beneficia di un ampio consenso nella sfera palestinese e araba e anche tra alcuni leader di Hamas".

Il problema è che dagli accordi di Oslo del 1993, che hanno tentato di stabilire un processo di pace per il conflitto israelo-palestinese, "la colonizzazione israeliana non ha cessato di crescere", ha detto Aoun.

"Ha reso il raggiungimento della sovranità palestinese molto più complesso", ha continuato. "Gaza è decimata e quasi inabitabile, Gerusalemme è stata annessa illegalmente ma riconosciuta dagli Stati Uniti, e la Cisgiordania assomiglia a una pelle di leopardo, con l'estensione delle colonie esistenti e la pulizia etnica dei palestinesi nelle aree rurali". Per Aoun, non ci sarebbero alternative al fatto che Israele e Palestina si siedano a un tavolo per discutere dei confini.

Niente Hamas al governo

L'Autorità Palestinese, guidata dal presidente Mahmoud Abbas, è l'entità riconosciuta a livello internazionale che rappresenta il popolo palestinese. Istituita dopo gli accordi di pace degli anni '90, governa solo in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, mentre Hamas, che l'Ue ha inserito nell'elenco dei gruppi terroristici, controlla la Striscia di Gaza.

Lunedì Macron ha promesso uno "Stato smilitarizzato" della Palestina che "riconosca Israele" e uno "Stato di Israele che riconosca uno Stato di Palestina". Ha chiesto lo smantellamento di Hamas e la creazione di "un'amministrazione transitoria a Gaza", che coinvolga l'Autorità palestinese.

La Francia, ha detto, addestrerà forze di sicurezza che si incaricheranno di smantellare Hamas e contribuiranno a una "missione internazionale di stabilizzazione" a Gaza. Lo stesso Abbas, in un videomessaggio di lunedì, ha affermato che una costituzione provvisoria sarà redatta entro tre mesi e ha chiesto nuove elezioni, una promessa che ha fatto dalle ultime elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi rispettivamente nel 2005 e nel 2006.

Ma l'Autorità palestinese è distante dal suo popolo, impotente e finanziariamente in difficoltà, in parte a causa dell'occupazione militare di Israele in Cisgiordania. Hamas, invece, è più popolare tra i palestinesi, ha detto Aoun, ma è stato gravemente indebolito durante la guerra a Gaza.

"Oggi, ciò che è pericoloso è che la comunità internazionale metta il futuro della Palestina nelle mani di un'Autorità Palestinese riformata che ha indebolito dagli anni '90", ha detto Aoun. "Chi si prende il tempo di andare a trovare l'Autorità palestinese a Ramallah per parlare del futuro di Gaza?", ha chiesto la docente. "Inoltre, gli Stati Uniti non hanno nemmeno concesso ad Abbas un visto per venire all'Assemblea generale delle Nazioni Unite".

Ricostruzione: chi pagherà il conto a Gaza

La guerra a Gaza ha lasciato l'economia dello Stato palestinese a pezzi. Un rapporto della Banca Mondiale dell'aprile 2025 afferma che il conflitto a Gaza "ha fatto sprofondare l'economia palestinese nella contrazione più profonda da oltre una generazione, con Gaza che vive una paralisi economica quasi totale e la Cisgiordania che sta affrontando una profonda recessione".

L'Ue è sempre stata il principale fornitore di aiuti esterni ai palestinesi e nel bel mezzo della guerra di Israele a Gaza, il blocco ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti del valore di 120 milioni di euro. Da tempo collabora con l'Autorità palestinese per la creazione di istituzioni democratiche. Ma l'esercito israeliano ha distrutto gran parte delle infrastrutture sponsorizzate dall'Ue a Gaza, tra cui scuole, strade, ospedali e l'aeroporto di Gaza, da tempo in disuso.

All'inizio del mese, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'Ue avrebbe istituito un gruppo di donatori palestinesi per la ricostruzione. "Qualsiasi futuro Stato palestinese deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico", ha dichiarato von der Leyen, aggiungendo che gli europei istituiranno uno strumento dedicato alla ricostruzione di Gaza, in coordinamento con gli sforzi di altri donatori.

"Gaza deve essere ricostruita", ha detto von der Leyen. "L'economia palestinese deve essere rilanciata. E invito tutti voi a unirvi allo sforzo per far sì che questo accada".

Aoun ha detto che opzioni come un comitato di supervisione sponsorizzato dalle Nazioni Unite sul modello dell'"Amministrazione transitoria a Timor Est" (Untaet), che ha risolto una crisi decennale a Timor Est in Asia, potrebbero aiutare la Palestina a ricostruirsi.

Sono stati ventilati altri scenari di ricostruzione, come i piani di trasformare Gaza in una riviera o la possibile occupazione e annessione di Gaza da parte di Israele. In ogni caso, non è una coincidenza che il riconoscimento formale dello Stato palestinese da parte di dieci Stati alle Nazioni Unite sia avvenuto lunedì in una riunione copresieduta dall'Arabia Saudita. La Francia, per cominciare, si aspetta che i ricchi Paesi del Golfo paghino una parte del conto per la ricostruzione di Gaza.

Il rilascio degli ostaggi israeliani: un ostacolo importante al riconoscimento formale della Palestina

Lunedì Macron ha dichiarato che l'apertura di un'ambasciata in Palestina sarebbe subordinata al rilascio dei 50 ostaggi rimasti a Gaza, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora vivi.

Anche il primo ministro belga Bart De Wever ha chiarito che la liberazione degli ostaggi sarebbe stata una condizione per il completo riconoscimento dello Stato palestinese da parte del suo Paese.

"Il Belgio procederà al riconoscimento legale dello Stato di Palestina solo quando tutti gli ostaggi saranno stati liberati e tutte le organizzazioni terroristiche, come Hamas, saranno state rimosse dal governo della Palestina", ha dichiarato De Wever.

La liberazione degli ostaggi è anche una delle condizioni poste da Meloni per il riconoscimento dello Stato palestinese da parte dell'Italia.


Today

L'Ue proporrà dazi sul petrolio russo dopo le pressioni di Trump
• 2:13 PM
7 min
L'imposizione di dazi sul petrolio russo renderà sempre più costoso per Ungheria e Slovacchia mantenere i legami energetici con Mosca<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/09/24/lue-proporra
Read the article
I Paesi europei con il più alto rischio di blackout
• 1:39 PM
5 min
Un nuovo studio elenca i punti deboli della rete elettrica europea, mentre le sfide geopolitiche e i cambiamenti climatici stanno mettendo alla prova le infrastrutture del continente "come mai prima d'ora"<div class="small-12 column text-center article__b
Read the article
Cosa comporterebbe il riconoscimento dello Stato di Palestina
• 1:33 PM
8 min
Affinché uno Stato palestinese sia riconosciuto e costruito a livello internazionale, l'attuale governo israeliano dovrebbe rinunciare a opporsi alla sua istituzione e gli Stati Uniti dovrebbero essere d'accordo su una soluzione a due Stati<div class="sma
Read the article
Il video delle proteste francesi è falso: si tratta in realtà di una manifestazione in Polonia
• 1:23 PM
8 min
Il video risale al 2017 per il giorno dell'indipendenza polacca. Era stato precedentemente condiviso anche nel novembre 2024 con altre didascalie fuorvianti relative a una presunta marcia "anti-migranti" a Varsavia<div class="small-12 column text-center a
Read the article
Aumentano esportazioni cinesi: il monito del presidente della camera di Commercio Ue in Cina
• 11:45 AM
5 min
"Riteniamo che il governo cinese debba concentrarsi su come tornare a una situazione in cui la domanda e l'offerta siano meglio allineate rispetto a oggi", ha dichiarato in un'intervista a Euronews Jens Eskelund, presidente della camera di Commercio dell'
Read the article
Disturbo Gps su jet militare spagnolo sopra Kaliningrad: a bordo la ministra della Difesa
• 11:23 AM
1 min
La ministra della Difesa spagnolo Margarita Robles era a bordo del jet militare, che ha riportato un'interferenza Gps mentre sorvolava l'enclave russa di Kaliningrad<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/
Read the article
Disinformazione su incursione droni: rapporto travisato per far credere che Varsavia incolpi Kiev
• 9:59 AM
5 min
Una nuova ricerca polacca afferma che la prevalenza di commenti sui social media che collegano l'Ucraina all'incursione dei droni è il risultato di un'operazione di disinformazione coordinata e non è indicativa del sentimento pubblico<div class="small-12
Read the article
Influenza aviaria: Ue revoca il blocco sul pollame brasiliano
• 8:32 AM
2 min
Dopo quattro mesi di sospensione dovuta all’influenza aviaria, l’Unione europea revoca gradualmente le restrizioni sulle importazioni di pollame dal Brasile, garantendo il ritorno dei prodotti brasiliani sul mercato europeo<div class="small-12 column text
Read the article
Macron accoglie con favore le parole di Trump sull'Ucraina e invita all'unità
• 7:37 AM
2 min
A margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che l'Ucraina potrebbe reclamare il ripristino dei confini pre-bellici<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
Il presidente lettone Rinkēvičs: "La fine dei legami energetici con la Russia è una scelta politica"
• 6:03 AM
3 min
Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs sottolinea che l'indipendenza energetica dalla Russia dipende dalla volontà politica, esortando Ungheria e Slovacchia a seguire l'esempio della Lettonia<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Riconoscimento della Palestina: la spinta dell'opinione pubblica sulla svolta di Meloni
• 5:30 AM
4 min
Le proteste in Italia hanno dimostrato l'intensità del sentimento pubblico contro la guerra di Israele a Gaza. La posizione del governo sulla questione è progressivamente cambiata, fino all'annuncio della mozione per il riconoscimento<div class="small-12
Read the article